Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZINA IN CORSO UMBERTO ANGOLO VIA NICOLA FABRIZI

Scheda Opera

  • Vista da Piazza della Rinascita
  • Dettaglio della soluzione d'angolo
  • Dettaglio della soluzione d'angolo
  • Dettaglio della facciata
  • Comune: Pescara
  • Denominazione: PALAZZINA IN CORSO UMBERTO ANGOLO VIA NICOLA FABRIZI
  • Indirizzo: Via Nicola Fabrizi, 225
  • Data: 1956 -
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Luigi Piccinato
Descrizione

L'edificio occupa una posizione di rilievo nel tessuto urbano, essendo posto al crocevia degli assi fondativi della città, su cui si innesta la piazza principale "Salotto". La facciata si contraddistingue per un trattamento unitario e continuo degli elementi verticali, che segnano la struttura e la scansione spaziale, e dei paramenti murari che lasciano spazio ad ampie vetrate. L'angolo è risolto attraverso una sua "negazione" in veste di smusso circolare che raccorda le due facciate. Il basamento ospita un portico commerciale a doppia altezza, con un rivestimento in pietra degli elementi strutturali, che a loro volta sono leggermente arretrati, rispetto alle costole che salgono sullo sviluppo dell'edificio. La sopralevazione del piano attico è un'aggiunta in corso d'opera, non prevista nel progetto iniziale, ma a firma dello stesso progettista del corpo principale.

Info
  • Progetto: 1956 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Palazzina
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Piccinato Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31872 SI

													Array
(
    [id_opera] => 5110
    [codice] => PE054
    [denominazione] => PALAZZINA IN CORSO UMBERTO ANGOLO VIA NICOLA FABRIZI
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Pescara
    [comune] => Pescara
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Nicola Fabrizi, 225
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Palazzina
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio occupa una posizione di rilievo nel tessuto urbano, essendo posto al crocevia degli assi fondativi della città, su cui si innesta la piazza principale "Salotto". La facciata si contraddistingue per un trattamento unitario e continuo degli elementi verticali, che segnano la struttura e la scansione spaziale, e dei paramenti murari che lasciano spazio ad ampie vetrate. L'angolo è risolto attraverso una sua "negazione" in veste di smusso circolare che raccorda le due facciate. Il basamento ospita un portico commerciale a doppia altezza, con un rivestimento in pietra degli elementi strutturali, che a loro volta sono leggermente arretrati, rispetto alle costole che salgono sullo sviluppo dell'edificio. La sopralevazione del piano attico è un'aggiunta in corso d'opera, non prevista nel progetto iniziale, ma a firma dello stesso progettista del corpo principale.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.471862
    [longitude] => 14.209324
    [score] => 2
    [id_user] => 49
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-10-03 10:04:40
    [date_upd] => 2025-01-29 12:00:57
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Luigi Piccinato
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Caterina Palestini 2016 Atlante della palazzina a Pescara Gangemi Editore Roma 77 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista da Piazza della Rinascita Vista da Piazza della Rinascita Giovanni Rasetti
Dettaglio della soluzione d'angolo Dettaglio della soluzione d'angolo Giovanni Rasetti
Dettaglio della soluzione d'angolo Dettaglio della soluzione d'angolo Giovanni Rasetti
Dettaglio della facciata Dettaglio della facciata Giovanni Rasetti

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Piccinato Visualizza
Enciclopedia Treccani - Luigi Piccinato Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Piccinato Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Piccinato Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da Giovanni Rasetti
creata il 03/10/2022
ultima modifica il 29/01/2025