Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO PALAZZINE TESTA

Scheda Opera

  • Visione d'insieme
  • Facciata Principale
  • Vista della corte interna
  • Scorcio posteriore
  • Comune: Pescara
  • Denominazione: COMPLESSO PALAZZINE TESTA
  • Indirizzo: Piazza della Rinascita, 89
  • Data: 1963 -
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Romano De Simoni, Massimo Santoro
Descrizione

Il complesso residenziale che sorge nel cuore della città è costituito da sei corpi di fabbrica distinti, di cui 4 a torre e 2 in linea. Tutti si poggiano su una piastra, che ospita principalmente uffici, sospesa sopra un piano terra commerciale a doppia altezza, che configura un sistema di portici continuo tra l'esterno e la corte centrale. I diversi elementi compositivi del complesso si distinguono matericamente attraverso l'uso del cemento armato faccia a vista per il basamento e e gli elementi aggettanti dei balconi e le fioriere, mentre lo sviluppo residenziale è finito con intonaco pitturato.

Info
  • Progetto: 1963 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Palazzina
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Romano De Simoni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/romano-de-simoni/ SI
Massimo Santoro Progetto architettonico Progetto SI

													Array
(
    [id_opera] => 5113
    [codice] => PE057
    [denominazione] => COMPLESSO PALAZZINE TESTA
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Pescara
    [comune] => Pescara
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza della Rinascita, 89
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => Palazzina
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso residenziale che sorge nel cuore della città è costituito da sei corpi di fabbrica distinti, di cui 4 a torre e 2 in linea. Tutti si poggiano su una piastra,  che ospita principalmente uffici, sospesa sopra un piano terra commerciale a doppia altezza, che configura un sistema di portici continuo tra l'esterno e la corte centrale. I diversi elementi compositivi del complesso si distinguono matericamente attraverso l'uso del cemento armato faccia a vista per il basamento e  e gli elementi aggettanti dei balconi e le fioriere, mentre lo sviluppo residenziale è finito con intonaco pitturato.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.472059
    [longitude] => 14.210148
    [score] => 2
    [id_user] => 49
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-10-03 10:58:39
    [date_upd] => 2025-01-29 12:01:17
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Romano De Simoni,Massimo Santoro
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Visione d'insieme Visione d'insieme
Facciata Principale Facciata Principale
Vista della corte interna Vista della corte interna
Scorcio posteriore Scorcio posteriore

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da Giovanni Rasetti
creata il 03/10/2022
ultima modifica il 29/01/2025