Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CAPPELLA DELLA CASA DI CURA VILLA SERENA

Scheda Opera

  • Ingresso Principale
  • Apertura laterale
  • Interno
  • Opere d'arte
  • Comune: Città Sant'Angelo
  • Denominazione: CAPPELLA DELLA CASA DI CURA VILLA SERENA
  • Indirizzo: Via Leonardo Petruzzi, 42
  • Data: 2016 -
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Patrizia Leonelli, Ettore Spalletti
Descrizione

Il progetto ristruttura la cappella preesistente della clinica a disegno del fondatore Leonardo Pretruzzi. La nuova cappella rivestita esternamente da mattoni faccia a vista presenta una pianta a croce greca con un'apertura metallica all'estemità di ogni braccio. All'interno l'austerità espressa esteriormente viene sostituita dalla leggerezza dell'intradosso "origami" e dei cromatismi di Ettore Spalletti che oltre alle opere d'arte , realizza anchea realizzare l'iconostasi che completa l'allestimento degli interni.

Info
  • Progetto: 2016 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Cappella Privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Patrizia Leonelli Progetto architettonico Progetto SI
Ettore Spalletti Artista Esecuzione SI

													Array
(
    [id_opera] => 5128
    [codice] => PE064
    [denominazione] => CAPPELLA DELLA CASA DI CURA VILLA SERENA
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Pescara
    [comune] => Città Sant'Angelo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Leonardo Petruzzi, 42
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Cappella Privata
    [anno_inizio_progetto] => 2016
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto ristruttura la cappella preesistente della clinica a disegno del fondatore  Leonardo Pretruzzi. La nuova cappella rivestita esternamente da mattoni faccia a vista presenta una pianta a croce greca con un'apertura metallica all'estemità di ogni braccio. All'interno l'austerità espressa esteriormente viene sostituita dalla leggerezza dell'intradosso "origami" e dei cromatismi di Ettore Spalletti che oltre  alle opere d'arte , realizza anchea realizzare l'iconostasi che completa l'allestimento degli interni.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.519323
    [longitude] => 14.114082
    [score] => 3
    [id_user] => 49
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-10-04 11:42:03
    [date_upd] => 2025-01-29 12:02:17
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Patrizia Leonelli,Ettore Spalletti
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Ingresso Principale Ingresso Principale Giovanni Rasetti
Apertura laterale Apertura laterale Giovanni Rasetti
Interno Interno Caterina Palestini
Opere d'arte Opere d'arte Caterina Palestini

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Ettore Spalletti e Patrizia Leonelli - Cappella e sala del Commiato di Villa Serena Visualizza
A Pescara, l’opera spirituale di Ettore Spalletti Visualizza
Laurea Honoris Causa in architettura per il grande Ettore Spalletti. E nuovo progetto a Pescara Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da Giovanni Rasetti
creata il 04/10/2022
ultima modifica il 29/01/2025