Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO RESIDENZIALE TODISCO GRANDE

Scheda Opera

  • dettaglio
  • dettaglio
  • dettaglio facciata
  • pianta
  • Comune: Bisceglie
  • Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE TODISCO GRANDE
  • Indirizzo: Via Emilio Todisco Grande, 55-63
  • Data: 1993 -
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Lorenzo Netti, Gloria Valente, Grazio Frallonardo, Nicola Gentile
Descrizione

L'intervento realizzato in una zona di completamento dell'area Nord-est dell'abitato di Bisceglie a vocazione residenziale è un 'interpretazione del tipo della casa in linea. Il complesso è il completamento di una lottizzazione e si configura per la ripetizione di sei stecche di cinque piani di abitazioni su di un piano pilotis. La distanza tra i corpi e lo svuotamento del livello del sedime consente la creazione di uno spazio quasi pubblico nel livello del terreno che si articola tra gli accessi ai corpo scala e l'area interna a parcheggio. "I sei edifici residenziali lungo via Todisco Grande costituiscono la seconda parte del piano di completamento della maglia 127 del PRG di Bisceglie. La loro disposizione sul terreno è ortogonale alla nuova strada la cui realizzazione completa la rete viaria del compound urbano e determina con il suo andamento curvilineo la diversa lunghezza dei fabbricati. Lo spessore dei corpi edilizi è pari alla distanza tra di essi, Questa scelta insediativa, consentita dalle norme del piano urbanistico, detta il ritmo vuoto/pieno che costituisce il fondamento compositivo dei fronti caratterizzati dai balconi rossi sporgenti verso la strada. Si realizza così una facciata virtuale che riunisce visivamente i sei edifici. Verso la corte interna le case si aprono su vasti loggiati. Alcuni degli elementi ricorrenti della tradizione locale (balconi e logge) e la scelta cromatica (il tono caldo della pietra per le zone inferiori, il bianco per quelle superiori e il rosso) conferiscono unità formale all’intervento di riqualificazione urbana" (Netti Architetti, 1996). L'intervento nel suo insieme rappresenta una acuta riflessione sulla tipologia della casa in linea a basso costo che reinterpreta il tipo attraverso il filto di un linguaggio neo "razionalista" e propone la dimensione delle aree di pertinenza in chiave innovativa.

Info
  • Progetto: 1993 - 1996
  • Esecuzione: -
  • Committente: So.Co.Bi. s.r.l. | Bisceglie (BT)
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Grazio Frallonardo Progetto architettonico Progetto SI
Nicola Gentile Progetto architettonico Progetto SI
Nicola Gentile Direzione lavori Esecuzione NO
Lorenzo Netti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studioazzurro.com/biografia/ SI
Netti Lorenzo Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://www.studioazzurro.com/biografia/ NO
Gloria Valente Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studioazzurro.com/biografia/ SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: Piane con solaio laterocementizi
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5149
    [codice] => BT015
    [denominazione] => EDIFICIO RESIDENZIALE TODISCO GRANDE
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Barletta-Andria-Trani
    [comune] => Bisceglie
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Emilio Todisco Grande, 55-63
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1993
    [anno_fine_progetto] => 1996
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento realizzato in una zona di completamento dell'area Nord-est dell'abitato di Bisceglie a vocazione residenziale è un 'interpretazione del tipo della casa in linea. Il complesso è il completamento di una lottizzazione e si configura per la ripetizione di sei stecche di cinque piani di abitazioni su di un piano pilotis. La distanza tra i corpi e lo svuotamento del livello del sedime consente la creazione di uno spazio quasi pubblico nel livello del terreno che si articola tra gli accessi ai corpo scala e l'area interna a parcheggio. "I sei edifici residenziali lungo via Todisco Grande costituiscono la seconda parte del piano di completamento della maglia 127 del PRG di Bisceglie. La loro disposizione sul terreno è ortogonale alla nuova strada la cui realizzazione completa la rete viaria del compound urbano e determina con il suo andamento curvilineo la diversa lunghezza dei fabbricati. Lo spessore dei corpi edilizi è pari alla distanza tra di essi, Questa scelta insediativa, consentita dalle norme del piano urbanistico, detta il ritmo vuoto/pieno che costituisce il fondamento compositivo dei fronti caratterizzati dai balconi rossi sporgenti verso la strada. Si realizza così una facciata virtuale che riunisce visivamente i sei edifici. Verso la corte interna le case si aprono su vasti loggiati. Alcuni degli elementi ricorrenti della tradizione locale (balconi e logge) e la scelta cromatica (il tono caldo della pietra per le zone inferiori, il bianco per quelle superiori e il rosso) conferiscono unità formale all’intervento di riqualificazione urbana" (Netti Architetti, 1996). L'intervento nel suo insieme rappresenta una acuta riflessione sulla tipologia della casa in linea a basso costo che reinterpreta il tipo attraverso il filto di un linguaggio neo "razionalista" e propone la dimensione delle aree di pertinenza in chiave innovativa. 
    [committente] => So.Co.Bi. s.r.l. | Bisceglie (BT)
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Intonaco 
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Piane con solaio laterocementizi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.242628
    [longitude] => 16.491698
    [score] => 3
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-10-05 18:07:40
    [date_upd] => 2024-04-09 10:26:10
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Lorenzo Netti,Gloria Valente,Grazio Frallonardo,Nicola Gentile
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Aldo Franchini, Paolo Righetti 2000 Tipologie residenziali contemporanee. Manuale di realizzazioni europee degli ultimi vent’anni BE-MA Editrice Milano No
Luca Molinari (a cura di) 2002 ’50, Nuova Architettura Italiana. Due generazioni a confronto Federico Motta Editore Milano No
Lorenzo Netti 2015 Basic architecture: Lorenzo Netti / introduzione di Adolfo Natalini Libria Melfi No
Lorenzo Netti (a cura di) 2016 Netti Architetti Portfolio: breve rassegna di architetture pubblicazioni e premi 2016 Favia Modugno No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
dettaglio dettaglio Alberto Muciaccia
dettaglio dettaglio Alberto Muciaccia
dettaglio facciata dettaglio facciata Alberto Muciaccia
pianta pianta Netti Architetti

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Netti Architetti | Progettazione e ricerca Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 05/10/2022
ultima modifica il 09/04/2024