Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA SACRO CUORE DI GESÙ

Scheda Opera

  • Facciata Principale
  • Dettaglio della facciata
  • Piazza antistante
  • Vista interna
  • Comune: Sant'Egidio alla Vibrata
  • Denominazione: CHIESA SACRO CUORE DI GESÙ
  • Indirizzo: Corso Matteotti, 11, 64016 Sant'Egidio alla Vibrata TE
  • Data: 1947 -
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Dante Tassotti
Descrizione

La chiesa è formata da due volumi: un parallelepipedo orizzontale, rivestito esternamente in travertino, a cui è sovrapposto un cilindro in mattoni faccia a vista, coperto da una volta polilobata rivestita in rame. Internamente la chiesa presenta un impianto a croce greca, ospitando nella proiezione del cilindro d'imposta della volta la navata principale per la funzione religiosa.

Info
  • Progetto: 1947 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Dante Tassotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=38983 SI

													Array
(
    [id_opera] => 5171
    [codice] => TE023
    [denominazione] => CHIESA SACRO CUORE DI GESÙ
    [regione] => Abruzzo
    [provincia] => Teramo
    [comune] => Sant'Egidio alla Vibrata
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Matteotti, 11, 64016 Sant'Egidio alla Vibrata TE
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa
    [anno_inizio_progetto] => 1947
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa è formata da due volumi: un parallelepipedo orizzontale, rivestito esternamente in travertino, a cui è sovrapposto un cilindro in mattoni faccia a vista, coperto da una volta polilobata rivestita in rame. Internamente la chiesa presenta un impianto a croce greca, ospitando nella proiezione del cilindro d'imposta della volta la navata principale per la funzione religiosa.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.825641
    [longitude] => 13.716679
    [score] => 2
    [id_user] => 49
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-10-06 18:47:27
    [date_upd] => 2025-02-18 11:39:13
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Dante Tassotti
    [id_regione] => 5
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Facciata Principale Facciata Principale Giovanni Rasetti
Dettaglio della facciata Dettaglio della facciata Giovanni Rasetti
Piazza antistante Piazza antistante Giovanni Rasetti
Vista interna Vista interna Giovanni Rasetti

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per l'Abruzzo
Titolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini


Scheda redatta da Giovanni Rasetti
creata il 06/10/2022
ultima modifica il 18/02/2025