PALAZZINA GIAMMARUSTI IN VIA DEI FRATELLI RUSPOLI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Parioli
- Denominazione: PALAZZINA GIAMMARUSTI IN VIA DEI FRATELLI RUSPOLI
- Indirizzo: Largo Messico, Via dei Fratelli Ruspoli N.14
- Data: 1953 - 1954
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti
Descrizione
La palazzina commissionata dall’ingegner Giammarusti sorge a fianco di un complesso di palazzine realizzate in Largo Messico sempre da Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti per la Società Parco Grazioli.
L’edificio presenta cinque piani fuori terra più piano attico duplex. Mentre la facciata nord, concava per assecondare la curva di Via Ruspoli, appare più regolare e compatta mettendo in evidenza il telaio in calcestruzzo armato, con rimandi al lessico architettonico ridolfiano, il fronte su Viale di Villa Grazioli è caratterizzato da fasce orizzontali definite da terrazzi continui e bow-window. Si segnala la soluzione dell'attacco al cielo, dove la scala di raccordo dei due piani all’attico è un volume in aggetto ed è sormontata da una leggera pensilina che si protende all'esterno come un piano libero nello spazio.
Info
- Progetto: 1953 -
- Esecuzione: 1953 - 1954
- Committente: Società Giammarusti
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione plurifamiliare
- Destinazione attuale: abitazione plurifamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Amedeo | Luccichenti | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32029 | SI | |
Vincenzo | Monaco | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33691 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei, calcestruzzo a faccia vista, pannelli in legno
- Coperture: piana
- Serramenti: lignei
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9345
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Originariamente nelle pubblicazioni viEne denominata "Palazzina in Largo Messico".
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Mezzetti Carlo (a cura di) | Il disegno della palazzina romana | Kappa | Roma | 244 | No | |
1990 | Metamorfosi, n. 15 | Roma | 12 | No | ||
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 151 | No |
Guccione Margherita, Pesce Daniela, Reale Elisabetta | 2002 | Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra | Gangemi | Roma | 88 | No |
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) | 2010 | Roma Architetture Biografie | Prospettive Edizioni | Roma | 308-310 | No |
Melis Paolo | 2017 | Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti. Opera completa | Mondadori Electa | Milano | 296 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
FONDO MONACO LUCCICHENTI | MONACO Vincenzo - LUCCICHENTI Amedeo | MAXXICentro Archivi Architettura | Palazzina Giammarusti in Via Fratelli Ruspoli, Roma | Attività professionale, n.144 |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vincenzo Monaco | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Ugo Luccichenti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Angela Fiorelli 2022