CENTRO FILARMONICO (EX CHIESA DELL'IMMACOLATA)
Scheda Opera
- Comune: Savoca
- Denominazione: CENTRO FILARMONICO (EX CHIESA DELL'IMMACOLATA)
- Indirizzo: Via Chiesa Madre, 5
- Data: 1996 - 1998
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Nicola Aricò
Descrizione
Sui resti dell’antica Chiesa dell’Immacolata costruita nel 1621 per i frati minori conventuali di San Francesco e in stato di abbandono dal 1940, è stato “insediato” nel 1998 un Centro Filarmonico. Al momento del restauro rimanevano leggibili soltanto lo stemma dell’Ordine su un cantonale, l’arco trionfale che sovrastava l’altare maggiore e le pareti perimetrali dell’unica navata. All’interno di questo scenario storico, di cui sono state conservate/ricostruite le decorazioni parietali, si scopre una nuova costruzione indipendente, composta dalle ordinate di una barca in legno lamellare con la poppa fasciata da doghe in legno, rivolta verso il portale d’ingresso a una distanza tale da lasciare un foyer; da qui è possibile raggiungere, perimetrando i fianchi della barca, la sala inferiore dell’auditorium di sessanta posti, destinata a musica da camera con un piccolo palco ricavato a prua. Un solaio ligneo intermedio ha generato un secondo livello al quale si accede da una scala, ricavata nel presbiterio, o da strada mediante una passerella che sfrutta un dislivello esterno per eliminare le barriere architettoniche. Qui si è articolata una sala convegni, con altri sessanta posti, che consente la visione di quanto eseguito al piano inferiore e viceversa. La copertura ripristinata come l’originaria con capriate lignee e tegole laterizie è lasciata in vista. Il fronte principale a capanna è stato unicamente restaurato e accoglie una porta con formelle bronzee specificamente disegnate dal progettista. Lateralmente è stato ricostruito il corpo della sacrestia che contiene annessi e servizi; il suo involucro esterno è stato cadenzato da colonne in vetro con capitelli in rame, assecondando un linguaggio postmoderno.
Un ulteriore pregio di questo intervento riguarda il consolidamento della zona a ovest della chiesa, interessato da una frana. Un’archeggiatura in calcestruzzo armato ha consentito: di inserire 18 gruppi di 8 tiranti che affondano nella roccia e terminano con un capo-chiave a cui è stato dedicato un approccio di design industriale; di lasciare che la vegetazione fra le volte si riappropriasse della roccia interposta; di creare una grande terrazza panoramica dalla quale ammirare lo storico quartiere di San Rocco.
Il complesso architettonico è stato, fino al 2018, un punto di riferimento per diverse attività culturali: dalla musica all’arte, dalla convegnistica alla formazione.
Nel 2020 L’assessorato Regionale Identità e Cultura ha stanziato un finanziamento per lavori di manutenzione straordinaria così individuati: “il trattamento anti-termiti della splendida struttura lignea interna, il rifacimento di intonaci ammalorati e degradati con nuovi intonaci a calce naturale traspirante ed intonaci macro-porosi, l’acquisto e l’installazione di attrezzature tecnologiche per produzione spettacoli”. I lavori sono attualmente in corso.
Info
- Progetto: 1996 - 1998
- Esecuzione: 1998 - 1998
- Tipologia Specifica: Centro Filarmonico-Teatrale
- Committente: Amministrazione Comunale di Savoca
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: Chiesa dell'Immacolata
- Destinazione attuale: Centro Filarmonico-Teatrale
Autori
- Strutture: setti in muratura portante; ordinate in legno lamellare; solai in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: muratura in pietra, intonaco Terra di Siena
- Coperture: tetto a falde con ordito principale in legno (capriate); manto in tegole laterizie (coppi)
- Serramenti: infissi in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Centro Filarmonico (ex Chiesa dell’Immacolata) | Nicola Aricò | Archivio privato Nicola Aricò | Elaborati di progetto, riproduzioni digitali |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Edilportale | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Ornella Fiandaca (Università degli studi di Messina)
creata il 16/01/2024
ultima modifica il 22/01/2025

















