Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

INTEGRAZIONE E RECUPERO DEL GIARDINO IBLEO

Scheda Opera

  • Disegno di progetto (esecutivo)
  • Disegno di progetto (esecutivo)
  • Disegno di progetto (esecutivo)
  • foto dell'intervento appena completato, sistemazione delle vasche
  •  foto dell'intervento appena completato, sistemazione delle vasche
  • foto dell'intervento appena compleato, pavimentazione
  •  foto  dell'intervento appena completato, pavimentazione
  • foto dell'intervento appena completato, pavimentazione
  • foto dell'intervento appena completato, area della pineta
  • Comune: Ragusa
  • Località: Ragusa Ibla
  • Denominazione: INTEGRAZIONE E RECUPERO DEL GIARDINO IBLEO
  • Indirizzo: Piazza Giovan Battista Hodierna
  • Data: 1994 - 1999
  • Tipologia: Parchi e Giardini
  • Autori principali: Francesco Cellini
Descrizione

Il Giardino Ibleo si trova nel centro storico di Ragusa Ibla, all’estremità orientale protesa sulla Valle del fiume Irminio, in un luogo connotato da preesistenze architettoniche e monumentali. Impiantato nel 1858, il nucleo originario del giardino è stato accresciuto, in fasi successive, nel corso del XX secolo. Nel 1994 l’amministrazione affida a Francesco Cellini l’incarico di elaborare un progetto di insieme per l’intera area (masterplan e relazione) con criteri di restauro e di valorizzazione del contesto preesistente. Il progetto esecutivo riguarda solo la sistemazione della zona più abbandonata e rivolta verso la città; la parte progettata è stata realizzata parzialmente. L’intervento è commisurato al recupero e al ridisegno di una porzione di ampliamento - di primo Novecento - del giardino ottocentesco affiancato alla chiesa di San Giacomo dove esisteva un boschetto (Boschetto della Rimembranza). Il progetto prevedeva un percorso che superasse il dislivello esistente fra questa zona della pineta e il sagrato della chiesa a sud. Lo spazio è stato riconfigurato attraverso l’inserimento di una sequenza di vasche d'acqua rettangolari (attualmente dismesse) disposte lungo il fianco della chiesa ma separate dal suo volume ‘ruotato’ e da un sistema di pavimentazione in pietra locale bianca a fasce e campi geometrici irregolari che allude al territorio dell'altipiano circoscritto da muretti a secco. L'opera è stata eseguita a cura dell'architetto Gaetano Manganello con alcune leggere varianti e successive integrazioni, a seguito di una diretta assegnazione di progetto. Nonostante le modifiche intervenute (parziali dismissioni, inserimento di attrezzature per l'infanzia, creazione di una fontana cilindrica etc.) l'attenta cura dei materiali, l'eleganza dei rapporti formali e del disegno rigoroso e misurato rendono omaggio al territorio e configurano una composizione del verde e dei percorsi che non confligge con l'impianto del giardino di età borbonica.

Info
  • Progetto: 1994 - 1996
  • Esecuzione: 1997 - 1999
  • Committente: Comune di Ragusa
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Architrend Architecture Direzione lavori Esecuzione NO
Rosa Bellanca Collaboratore Progetto NO
Francesco Cellini Progetto architettonico Progetto SI
Maria Luisa Felli Collaboratore Progetto NO
Gaetano Manganello Direzione lavori Esecuzione NO
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5237
    [codice] => RG011
    [denominazione] => INTEGRAZIONE E RECUPERO DEL GIARDINO IBLEO 
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Ragusa
    [comune] => Ragusa
    [localita] => Ragusa Ibla
    [indirizzo] => Piazza Giovan Battista Hodierna
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 40
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1994
    [anno_fine_progetto] => 1996
    [anno_inizio_esecuzione] => 1997
    [anno_fine_esecuzione] => 1999
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Giardino Ibleo si trova nel centro storico di Ragusa Ibla, all’estremità orientale protesa sulla Valle del fiume Irminio, in un luogo connotato da preesistenze architettoniche e monumentali. Impiantato nel 1858, il nucleo originario del giardino è stato accresciuto, in fasi successive, nel corso del XX secolo. Nel 1994 l’amministrazione affida a Francesco Cellini l’incarico di elaborare un progetto di insieme per l’intera area (masterplan e relazione) con criteri di restauro e di valorizzazione del contesto preesistente. Il progetto esecutivo riguarda solo la sistemazione della zona più abbandonata e rivolta verso la città; la parte progettata è stata realizzata parzialmente. L’intervento è commisurato al recupero e al ridisegno di una porzione di ampliamento - di primo Novecento - del giardino ottocentesco affiancato alla chiesa di San Giacomo dove esisteva un boschetto (Boschetto della Rimembranza). Il progetto prevedeva un percorso che superasse il dislivello esistente fra questa zona della pineta e il sagrato della chiesa a sud. Lo spazio è stato riconfigurato attraverso l’inserimento di una sequenza di vasche d'acqua rettangolari (attualmente dismesse) disposte lungo il fianco della chiesa ma separate dal suo volume ‘ruotato’ e da un sistema di pavimentazione in pietra locale bianca a fasce e campi geometrici irregolari che allude al territorio dell'altipiano circoscritto da muretti a secco. L'opera è stata eseguita a cura dell'architetto Gaetano Manganello con alcune leggere varianti e successive integrazioni, a seguito di una diretta assegnazione di progetto. Nonostante le modifiche intervenute (parziali dismissioni, inserimento di attrezzature per l'infanzia, creazione di una fontana cilindrica etc.) l'attenta cura dei materiali, l'eleganza dei rapporti formali e del disegno rigoroso e misurato rendono omaggio al territorio e configurano una composizione del verde e dei percorsi che non confligge con l'impianto del giardino di età borbonica.


    [committente] => Comune di  Ragusa
    [foglio_catastale] => 404
    [particella] => 2221
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => COMUNE DI RAGUSA
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 36.926173
    [longitude] => 14.748319
    [score] => 3
    [id_user] => 86
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-01-22 15:35:43
    [date_upd] => 2025-01-22 13:10:07
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Parchi e Giardini
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Francesco Cellini
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 404
  • Particella: 2221

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Editore Trapani 501 Si
Mauro Eliana, Sessa Ettore (a cura di) 2010 Il valore della classicità nella cultura del giardino e del paesaggio Grafil Palermo 441 No
Manfredi Fabio 2010 Paesaggi, progetti d'autore: Calabria, Sicilia Alinea Editore Firenze 64 No
Leonardi Mariagrazia (a cura di) 2012 Il progetto della memoria. Casi e strategie di progettazione architettonica e ambientale per la valorizzazione del patrimonio storico monumentale Gangemi editore Roma 139-149 No
Leonardi Mariagrazia 2013 Intersezioni tra storia e progetto. Una riflessione sull'architettura contemporanea in Sicilia in "IoArch", n. 48 20-21 No
Leonardi Mariagrazia 2014 Rigenerazione dello spazio pubblico in un tessuto storico. Il caso dell'ampliamento del Giardino Ibleo di Ragusa in "Architettura e Città", n. 9 126-128 No
Cellini Francesco 2016 Francesco Cellini /con un saggio di Francesco Dal Co Electa Milano 240 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Ampliamento del “Giardino ibleo”, Ragusa Ibla Francesco Cellini Archivio studio professionale Francesco Cellini Elaborati grafici

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Disegno di progetto (esecutivo) Disegno di progetto (esecutivo) Francesco Cellini
Disegno di progetto (esecutivo) Disegno di progetto (esecutivo) Francesco Cellini
Disegno di progetto (esecutivo) Disegno di progetto (esecutivo) Francesco Cellini
foto dell'intervento appena completato, sistemazione delle vasche foto dell'intervento appena completato, sistemazione delle vasche su concessione di Francesco Cellini
 foto dell'intervento appena completato, sistemazione delle vasche foto dell'intervento appena completato, sistemazione delle vasche su concessione di Francesco Cellini
foto dell'intervento appena compleato, pavimentazione foto dell'intervento appena compleato, pavimentazione su concessione di Francesco Cellini
 foto  dell'intervento appena completato, pavimentazione foto dell'intervento appena completato, pavimentazione su concessione di Francesco Cellini
foto dell'intervento appena completato, pavimentazione foto dell'intervento appena completato, pavimentazione su concessione di Francesco Cellini
foto dell'intervento appena completato, area della pineta foto dell'intervento appena completato, area della pineta su concessione di Francesco Cellini

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Francesco Cellini – Accademia Nazionale di San Luca Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Fulvia Scaduto (Università degli studi di Palermo)
creata il 22/01/2024
ultima modifica il 22/01/2025