Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CIMITERO
Scheda Opera
- Comune: Isernia
- Località: Santo Spirito
- Denominazione: CIMITERO
- Indirizzo: Via Santo Spirito
- Data: - 1995
- Tipologia: Cimiteri
- Autori principali: Studio Melfi
Descrizione
L’ampliamento del cimitero comunale di Isernia è caratterizzato da una forma planimetrica a pettine addossata al vecchio cimitero.
La facciata presenta diverse bucature regolari di forma rettangolare che sembrano preannunciare gli spazi interni.
L’ingresso, evidenziato da due corpi sporgenti rivestiti di pietra grigia è costituito da un corridoio principale su cui si innestano quattro blocchi di lunghezze differenti creando alternanza di spazi chiusi e aperti.
Il cimitero si sviluppa su tre livelli collegati per mezzo di rampe e/o scalinate illuminate da bucature che creano dinamismo tra l’esterno e l’interno.
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: tufo; pietra
- Coperture: piana
- Serramenti: ferro; alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 57
- Particella: 244
Note
Committente: Comune di Isernia
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Melfi C. | 1998 | Custodire il ricordo. L’ampliamento del cimitero: tradizioni e simboli | « Polis», A. III, n.13 | 116 | Si | |
| Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) | 2013 | L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi selezione delle opere di rilevante interesse storico artistico | Gangemi Editore | Roma | 258-259 | Si |
| Gianmarini Michela, Marzetti Francesca | 2013 | Giro d'Italia dell'architettura. 17, Abruzzo e Molise = The architectural tour of Italy. 17, Abruzzo and Molise | «Ottagono», n. 259 | 124-159 | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Martina Massaro





