Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA FRATANTONIO

Scheda Opera

  • Piante e prospetto meridionale
  • Sezione e assonometria
  • Veduta esterna dei fronti sud e ovest
  • Il blocco del camino con la canna fumaria e la loggia sul fronte sud
  • Veduta delle terrazze e del volume semicircolare sul fronte ovest
  • Veduta della scala interna e dell'ingresso dal salone
  • Comune: Assoro
  • Località: Contrada Pirito
  • Denominazione: CASA FRATANTONIO
  • Indirizzo:
  • Data: 1982 - 1988
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Francesco Anastasio
Descrizione

L’edificio ricade nel territorio di Assoro, ma si trova alla periferia nord-est del limitrofo comune di Leonforte, in un’area caratterizzata da edilizia sparsa di non particolare qualificazione. Il progetto, sostenuto da una committenza sensibile al tema dell’architettura contemporanea, rientra in una sperimentazione progettuale pazientemente tessuta dall’autore in diverse, ancorché non numerosissime, occasioni professionali, contrassegnate dall’utilizzo della geometria come strumento di generazione e di controllo della composizione e del suo innesto nel paesaggio.
Disposta su un pendio acclive, la casa ne asseconda il profilo con un sistema digradante di terrazze sul versante est, che culminano nel volume svettante della falda inclinata, mentre a ovest si adagia sul pianoro sommitale, sempre con un sistema di logge sovrapposte, articolate da un volume vetrato semicircolare che le attraversa da terra a tetto. Una nitida geometria di travi e pilastri definisce pieni e vuoti e articola i volumi della residenza, le superfici degli ampi spazi aperti, gli elementi disegnati delle canne fumarie metalliche, componendo le forme mediante un’arte del ritaglio esercitata con competenza. La rigorosa assialità su cui è costruita la pianta e che connette l’edificio al pendio e al paesaggio, viene sottilmente contraddetta dalla distribuzione degli ambienti – a cui si accede dall’ingresso disposto sul fianco nord – dai volumi della scala e della loggetta soprastante il camino che si protendono in aggetto oltre il filo del reticolo modulare in cui è contenuta la costruzione. Nella tersa semplicità del controllo geometrico – che regola il progetto degli spazi, come il disegno degli arredi – ritorna l’eco della lezione dei maestri contemporanei, filtrata dalla ricerca di una dimensione mediterranea dell’abitare radicata nei luoghi, in cui ogni ambiente della casa si prolunga e dilata in uno spazio aperto di pertinenza.
Selezionata fra le opere esposte nella mostra del 1987 che ritraeva il panorama corvo della professione nella provincia ennese, il progetto di casa Fratantonio esprime bene le difficoltà di una ricerca sul progetto di architettura che Anastasio ha condotto isolatamente, ma con tenace perseveranza, in un contesto indifferente, quando non palesemente ostile al rinnovamento.
Nel tempo, l’assedio di altre costruzioni sorte nel processo di progressiva occupazione degli spazi suburbani ha offuscato la chiarezza di impianto della casa sul costone collinare e la possibilità di leggerne la ricca articolazione spaziale di volumi e spazi aperti, tenuti insieme dall’involucro traforato disegnato dalla maglia strutturale. L’edificio è stato oggetto di un recente intervento di ristrutturazione che ha ricavato due diverse abitazioni dall’unica originaria, rispettando l’impaginato di facciata e la configurazione dei volumi esterni e rivedendo l’organizzazione di alcuni degli ambienti interni.

Info
  • Progetto: 1982 - 1984
  • Esecuzione: 1985 - 1988
  • Committente: Antonino Fratantonio
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenza e studio professionale
  • Destinazione attuale: Residenza e studio professionale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Anastasio Progetto architettonico Progetto SI
Francesco Anastasio Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo di cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco; vetrocemento
  • Coperture: terrazze pavimentate; falda in lamiera metallica
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5242
    [codice] => EN008
    [denominazione] => CASA FRATANTONIO
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Enna
    [comune] => Assoro
    [localita] => Contrada Pirito
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1982
    [anno_fine_progetto] => 1984
    [anno_inizio_esecuzione] => 1985
    [anno_fine_esecuzione] => 1988
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio ricade nel territorio di Assoro, ma si trova alla periferia nord-est del limitrofo comune di Leonforte, in un’area caratterizzata da edilizia sparsa di non particolare qualificazione. Il progetto, sostenuto da una committenza sensibile al tema dell’architettura contemporanea, rientra in una sperimentazione progettuale pazientemente tessuta dall’autore in diverse, ancorché non numerosissime, occasioni professionali, contrassegnate dall’utilizzo della geometria come strumento di generazione e di controllo della composizione e del suo innesto nel paesaggio.
Disposta su un pendio acclive, la casa ne asseconda il profilo con un sistema digradante di terrazze sul versante est, che culminano nel volume svettante della falda inclinata, mentre a ovest si adagia sul pianoro sommitale, sempre con un sistema di logge sovrapposte, articolate da un volume vetrato semicircolare che le attraversa da terra a tetto. Una nitida geometria di travi e pilastri definisce pieni e vuoti e articola i volumi della residenza, le superfici degli ampi spazi aperti, gli elementi disegnati delle canne fumarie metalliche, componendo le forme mediante un’arte del ritaglio esercitata con competenza. La rigorosa assialità su cui è costruita la pianta e che connette l’edificio al pendio e al paesaggio, viene sottilmente contraddetta dalla distribuzione degli ambienti – a cui si accede dall’ingresso disposto sul fianco nord – dai volumi della scala e della loggetta soprastante il camino che si protendono in aggetto oltre il filo del reticolo modulare in cui è contenuta la costruzione. Nella tersa semplicità del controllo geometrico – che regola il progetto degli spazi, come il disegno degli arredi – ritorna l’eco della lezione dei maestri contemporanei, filtrata dalla ricerca di una dimensione mediterranea dell’abitare radicata nei luoghi, in cui ogni ambiente della casa si prolunga e dilata in uno spazio aperto di pertinenza.
Selezionata fra le opere esposte nella mostra del 1987 che ritraeva il panorama corvo della professione nella provincia ennese, il progetto di casa Fratantonio esprime bene le difficoltà di una ricerca sul progetto di architettura che Anastasio ha condotto isolatamente, ma con tenace perseveranza, in un contesto indifferente, quando non palesemente ostile al rinnovamento.
Nel tempo, l’assedio di altre costruzioni sorte nel processo di progressiva occupazione degli spazi suburbani ha offuscato la chiarezza di impianto della casa sul costone collinare e la possibilità di leggerne la ricca articolazione spaziale di volumi e spazi aperti, tenuti insieme dall’involucro traforato disegnato dalla maglia strutturale. L’edificio è stato oggetto di un recente intervento di ristrutturazione che ha ricavato due diverse abitazioni dall’unica originaria, rispettando l’impaginato di facciata e la configurazione dei volumi esterni e rivedendo l’organizzazione di alcuni degli ambienti interni.
    [committente] => Antonino Fratantonio
    [foglio_catastale] => 5
    [particella] => 25
    [strutture] => calcestruzzo di cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; vetrocemento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => terrazze pavimentate; falda in lamiera metallica
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Residenza e studio professionale
    [destinazione_attuale] => Residenza e studio professionale
    [trasformazioni] => Modifiche interne parziali per realizzazione di due abitazioni separate
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.650707
    [longitude] => 14.413016
    [score] => 2
    [id_user] => 78
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-02-01 08:42:36
    [date_upd] => 2025-01-22 12:10:05
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Francesco Anastasio
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 5
  • Particella: 25

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Guerrera Giuseppe (a cura di) 1987 Architetti ad Enna Medina Cefalù 63-65 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Casa Frantantonio Francesco Anastasio Archivio privato Antonino Fratantonio Documentazione fotografica

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Piante e prospetto meridionale Piante e prospetto meridionale Francesco Anastasio
Sezione e assonometria Sezione e assonometria Francesco Anastasio
Veduta esterna dei fronti sud e ovest Veduta esterna dei fronti sud e ovest Antonino Fratantonio - 2012
Il blocco del camino con la canna fumaria e la loggia sul fronte sud Il blocco del camino con la canna fumaria e la loggia sul fronte sud Antonino Fratantonio - 2012
Veduta delle terrazze e del volume semicircolare sul fronte ovest Veduta delle terrazze e del volume semicircolare sul fronte ovest Antonino Fratantonio - 2012
Veduta della scala interna e dell'ingresso dal salone Veduta della scala interna e dell'ingresso dal salone Antonino Fratantonio - 2012

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Maria Rosaria Vitale (Università degli studi di Catania)
creata il 01/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025