M HOUSE
Scheda Opera
- Comune: Piazza Armerina
- Denominazione: M HOUSE
- Indirizzo: Via Pablo Picasso
- Data: 2009 - 2011
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Architetti Associati Mimesi62
Descrizione
Collocata alla periferia sud di Piazza Armerina, in un’area caratterizzata da edilizia residenziale di tipo isolato, la villa sorge sulla sommità di un lieve declivio, aprendosi parzialmente al paesaggio collinare circostante. L’edificio progettato da Mimesi62 si compone di un corpo di fabbrica principale su due livelli, che accoglie gli spazi della residenza, e di un corpo secondario, totalmente interrato e coperto da un tetto giardino, adibito a studio professionale.
Il disegno della casa è stato adattato alla morfologia naturale del lotto, assecondando laddove possibile anche la disposizione della vegetazione esistente. La ricerca di soluzioni tecnologiche avanzate volte alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dei consumi e dell’inquinamento, che costituisce una cifra della ricerca progettuale dello studio, si coniuga con il disegno di dispositivi che rivisitano in chiave contemporanea motivi architettonici mediterranei, per la mitigazione del calore e la creazione di filtri fra interno ed esterno. La casa rivela così due anime complementari: sul fronte del giardino rivolto a ovest si aprono generose vetrate, mentre sul fronte est le aperture si celano, in un gioco di luci e ombre, dietro al grande brise-soleil ligneo. Un sistema di setti murari con rivestimento in pietra locale anima l’essenziale volumetria a L, dando luogo a un’articolazione spaziale che genera corti parzialmente riparate da pergolati lignei, incanala le visuali e scherma la luce e il calore. Il progetto si incentra, dunque, sulla reinterpretazione del tema architettonico del patio, rintracciato come una delle matrici storiche della residenza isolana, e lo ibrida con il “ricordo linguistico” del portico mutuato dal Razionalismo mediterraneo. Ne deriva la creazione di un sistema di spazi interstiziali protetti, perimetrali e parzialmente aperti, di mediazione fra la casa e il giardino, che moltiplicano e diversificano le visuali e le relazioni spaziali.
Il ricercato disegno della tessitura delle lastre in arenaria, associato alle trasparenze delle lamelle lignee dei pergolati e della facciata ventilata, genera un equilibrato contrappunto cromatico, materico e luminoso con la superficie intonacata dell’involucro murario, definendo gli elementi della composizione e precisandone i ruoli. All’interno, la fluida sequenza degli spazi dell’abitazione – con la zona giorno al piano terra e le camere da letto al piano superiore – è caratterizzata dalla selezione di pochi materiali di pregio e dal disegno su misura degli arredi fissi, che scandiscono il passaggio da un ambiente all’altro.
Info
- Progetto: 2009 - 2010
- Esecuzione: 2010 - 2011
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenza e studio professionale
- Destinazione attuale: Residenza e studio professionale
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco; rivestimento in pietra arenaria di alcuni setti murari; facciata est ventilata con struttura lignea
- Coperture: a falde con manto in coppi tradizionali e con pannelli fotovoltaici e solare termico
- Serramenti: in alluminio con vetrocamera stratificato
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 197
- Particella: 1595
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Comotti Francesca | 2018 | Immateriale mediterraneo | in "Il Commercio Edile", n. 4 | 62-67 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Progetto di M House | Mimesi62 Architetti Associati | Archivio studio professionale Mimesi62 Architetti Associati | Relazione, elaborati grafici e documentazione fotografica |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Mimesi62 | Visualizza |
Archilovers | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Maria Rosaria Vitale (Università degli studi di Catania)
creata il 04/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025