MACCHITELLA LAB
Scheda Opera
- Comune: Gela
- Località: Macchitella
- Denominazione: MACCHITELLA LAB
- Indirizzo: Via Sabbioncello
- Data: 2017 - 2022
- Tipologia: Centri di ricerca
- Autori principali: Vincenzo Castellana, Rosanna Zafarana
Descrizione
Una seconda pelle frangisole, sintesi di caratteri compositivi, scelte materiche, risposte funzionali, caratterizza significativamente l’intervento di riqualificazione dell’ex casa-albergo del quartiere ENI a Macchitella nata, negli anni ’60, per ospitare il personale del nascente polo petrolchimico. Il progetto reinterpreta una tipologia ricorrente: otto stecche di eguali residenze in linea costituiscono infatti il contesto all’interno del quale questa costruzione, dalla destinazione ormai obsoleta, è stata assunta quale perno di rigenerazione urbana, immaginandovi un incubatore di imprese e di start up.
L’interno propone uno svuotamento dei due livelli di attacco a terra per accogliere, in una doppia altezza vetrata, luoghi per l’accoglienza e servizi di caffetteria, mentre nei tre piani superiori, la stessa distribuzione tipo affianca a un’area vasta di co-working rivolta a sud-est, zone per eventi, sale riunioni, spazi per la formazione e locali amministrativi a nord-ovest.
L’involucro è stato ridefinito con una struttura a montanti e traversi in scatolari metallici, che avvolge l’edificio preesistente con lo stesso ritmo della struttura portante originaria, e interposti pannelli di lamiera stirata dalla trama differente, sia per creare un fraseggio compositivo in facciata che per determinare le migliori condizioni prestazionali termiche e luminose, mitigando soleggiamento e abbagliamento inidonei allo svolgimento delle attività lavorative introdotte. In trasparenza sono stati ridefiniti ad intonaco i colori dell'edificio preesistente: finitura a intonaco nero carbone per il piano terra a doppia altezza, celeste polvere per i piani superiori.
I blocchi colorati, sempre in rete metallica, annessi al piano terra, svolgono una funzione di filtro fra interno ed esterno stabilendo un rapporto fra specifiche destinazioni d’uso e mirati spazi urbani.
Il progetto di riqualificazione Macchitella Lab ha vinto il premio IN/ARCHITETTURA Sicilia 2023 nella categoria “Riuso all’intervento” con la motivazione: "l'intervento di rigenerazione dell'ex Hotel ENI di Gela mantiene l'anima industriale originale ripensandolo con un forte e sincero senso di contemporaneità".
Sarà il Comune di Gela a gestire in comodato d’uso gratuito la struttura per avviarne la fruizione con un programma che per il 2024 prevede, oltre alla realizzazione di parcheggi e spazi esterni attrezzati, l’organizzazione di servizi per la formazione e il tutoraggio, l’incontro con potenziali investitori, l’acquisto di arredi funzionali e di attrezzature informatiche, l’avviso per la selezione di esperti in comunicazione e animazione da affiancare all’assistenza tecnica.
Info
- Progetto: 2017 - 2018
- Esecuzione: 2020 - 2022
- Committente: Raffineria di Gela
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Foresteria ENI
- Destinazione attuale: Macchitella LAB
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Società per Azioni | Angelo Russello | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Architetti | Castellana | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.castellanarchitetti.it/about/ | NO |
Vincenzo | Castellana | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.castellanarchitetti.it | SI |
Architetti | Castellana | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | http://www.castellanarchitetti.it/about/ | NO |
Rosanna | Zafarana | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: scheletro indipendente in calcestruzzo armato, solai in latero-cemento
- Materiale di facciata: seconda pelle in acciaio e lamiera stirata, finitura con intonaco celeste polvere e nero carbone
- Coperture: tetto a falde in acciaio e lamiera stirata (su preesistente), pannelli fotovoltaici
- Serramenti: infissi in alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 174
- Particella: 281
Note
-
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Macchitella LAB | Studio Castellana Architetti | Archivio Studio professionale Castellana Architetti | Elaborati di progetto, riproduzioni digitali |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Castellana architetti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Ornella Fiandaca (Università degli studi di Messina)
creata il 10/02/2024
ultima modifica il 05/02/2025