Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MANDRAROSSA WINERY

Scheda Opera

  • Piante (quote +1.50 e +3.70)
  • Pianta generale e sezioni derivate
  • Sezione trasversale
  • Sezioni trasversali
  • Prospetto sud
  • Schizzo di progetto
  • Vista di insieme
  • Vista del prospetto sud. Dettaglio
  • Vista interna
  • Vista interna
  • Vista interna
  • Vista interna
  • Vista verso l'esterno
  • Vista interna
  • Vista interna
  • Vista interna
  • Vista interna
  • Vista interna
  • Vista interna
  • Vista tra esterno e interno
  • La sala degustazione (vista verso sud)
  • Vista di insieme
  • Vista di insieme
  • L'opera nel contesto del paesaggio di Menfi
  • Comune: Menfi
  • Denominazione: MANDRAROSSA WINERY
  • Indirizzo: Contrada Puccia
  • Data: 2019 - 2021
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Gaetano Gulino, Santi Albanese
Descrizione

La cantina Mandrarossa, ubicata nella periferia meridionale di Menfi, ai piedi della fabbrica Settesoli in contrada Puccia, sorge su una collina a circa 90 metri sul livello del mare. La struttura, articolata su vari livelli sopra e sotto il suolo, si integra armoniosamente con il paesaggio circostante, caratterizzato da vigneti e ulivi. La sua posizione elevata, in prossimità del mare, permette una significativa interazione con il Mar Mediterraneo, che costituisce la vista predominante dalla cantina.
L'edificio si presenta come una terrazza, essendo in gran parte incassato nella pendenza naturale del terreno ma visibile all'esterno grazie alla sua base in cemento colorato, orientata a sud-ovest, su cui si erge un corpo rettangolare con tetto spiovente. Quest'ultimo piano, che ospita l'ingresso, l'area di accoglienza e il Wine-Shop, offre una vista panoramica sulle stanze delle botti tramite un sistema di collegamenti verticali concepito per consentire ai visitatori di esplorare l'ambiente. Un passaggio, realizzato con una struttura metallica a un livello intermedio, permette l'osservazione delle botti. Il percorso termina in una sala degustazione con ampie aperture che si affacciano sul paesaggio circostante, interrompendo la linearità della base.
Nei materiali utilizzati, si è mirato a integrare la struttura con i colori del paesaggio circostante: legno per l'edificio sopra il seminterrato e per i volumi della sala degustazione, cemento colorato per il seminterrato stesso, ottenendo un colore simile a quello del terreno.
Con l'obiettivo di armonizzare la struttura con la morfologia del sito, una parte del soffitto è stata progettata come un tetto giardino con la stessa vegetazione della collina. Sia sul tetto che nelle aree circostanti l'edificio sono state piantate essenze tipiche della vegetazione mediterranea.

Info
  • Progetto: 2019 - 2021
  • Esecuzione: 2020 - 2021
  • Tipologia Specifica: Bottaia
  • Committente: Mandrarossa
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Bottaia
  • Destinazione attuale: Bottaia
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Santi Albanese Direzione lavori Esecuzione NO
Santi Albanese Progetto architettonico Progetto SI
Gaspare Ciaccio Progetto strutturale Progetto NO
Salvatore Gulino Progetto architettonico Progetto NO
Luisanna Gulino Progetto architettonico Progetto NO
Gaetano Gulino Direzione lavori Esecuzione NO
Gaetano Gulino Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo pigmentato
  • Coperture: Legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5273
    [codice] => AG015
    [denominazione] => MANDRAROSSA WINERY
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Agrigento
    [comune] => Menfi
    [localita] => 
    [indirizzo] => Contrada Puccia
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => Bottaia
    [anno_inizio_progetto] => 2019
    [anno_fine_progetto] => 2021
    [anno_inizio_esecuzione] => 2020
    [anno_fine_esecuzione] => 2021
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La cantina Mandrarossa, ubicata nella periferia meridionale di Menfi, ai piedi della fabbrica Settesoli in contrada Puccia, sorge su una collina a circa 90 metri sul livello del mare. La struttura, articolata su vari livelli sopra e sotto il suolo, si integra armoniosamente con il paesaggio circostante, caratterizzato da vigneti e ulivi. La sua posizione elevata, in prossimità del mare, permette una significativa interazione con il Mar Mediterraneo, che costituisce la vista predominante dalla cantina.
L'edificio si presenta come una terrazza, essendo in gran parte incassato nella pendenza naturale del terreno ma visibile all'esterno grazie alla sua base in cemento colorato, orientata a sud-ovest, su cui si erge un corpo rettangolare con tetto spiovente. Quest'ultimo piano, che ospita l'ingresso, l'area di accoglienza e il Wine-Shop, offre una vista panoramica sulle stanze delle botti tramite un sistema di collegamenti verticali concepito per consentire ai visitatori di esplorare l'ambiente. Un passaggio, realizzato con una struttura metallica a un livello intermedio, permette l'osservazione delle botti. Il percorso termina in una sala degustazione con ampie aperture che si affacciano sul paesaggio circostante, interrompendo la linearità della base.
Nei materiali utilizzati, si è mirato a integrare la struttura con i colori del paesaggio circostante: legno per l'edificio sopra il seminterrato e per i volumi della sala degustazione, cemento colorato per il seminterrato stesso, ottenendo un colore simile a quello del terreno.
Con l'obiettivo di armonizzare la struttura con la morfologia del sito, una parte del soffitto è stata progettata come un tetto giardino con la stessa vegetazione della collina. Sia sul tetto che nelle aree circostanti l'edificio sono state piantate essenze tipiche della vegetazione mediterranea.
    [committente] => Mandrarossa
    [foglio_catastale] => 66
    [particella] => 740
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo pigmentato
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Legno
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Bottaia
    [destinazione_attuale] => Bottaia
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Cantine Settesoli S.C.A.
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'opera ha vinto il premio "Archilovers Best Project 2022" (https://www.archilovers.com/projects/297882/mandrarossa-winery.html#info)
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.595573
    [longitude] => 12.956459
    [score] => 2
    [id_user] => 86
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-02-19 16:45:27
    [date_upd] => 2025-01-22 11:21:08
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gaetano Gulino,Santi Albanese
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 66
  • Particella: 740

Note

L'opera ha vinto il premio "Archilovers Best Project 2022" (https://www.archilovers.com/projects/297882/mandrarossa-winery.html#info)

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Mandrarossa Winery Gaetano Gulino, Santi Albanese Archivio Studio professionale Gruppo Vid'A Elaborati grafici e fotografie

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Piante (quote +1.50 e +3.70) Piante (quote +1.50 e +3.70) Albanese e Gulino (gruppo Vid'A)
Pianta generale e sezioni derivate Pianta generale e sezioni derivate Albanese e Gulino (gruppo Vid'A)
Sezione trasversale Sezione trasversale Albanese e Gulino (gruppo Vid'A)
Sezioni trasversali Sezioni trasversali Albanese e Gulino (gruppo Vid'A)
Prospetto sud Prospetto sud Albanese e Gulino (gruppo Vid'A)
Schizzo di progetto Schizzo di progetto Albanese e Gulino (gruppo Vid'A)
Vista di insieme Vista di insieme Lamberto Rubino
Vista del prospetto sud. Dettaglio Vista del prospetto sud. Dettaglio Lamberto Rubino
Vista interna Vista interna Lamberto Rubino
Vista interna Vista interna Lamberto Rubino
Vista interna Vista interna Lamberto Rubino
Vista interna Vista interna Lamberto Rubino
Vista verso l'esterno Vista verso l'esterno Lamberto Rubino
Vista interna Vista interna Lamberto Rubino
Vista interna Vista interna Lamberto Rubino
Vista interna Vista interna Lamberto Rubino
Vista interna Vista interna Lamberto Rubino
Vista interna Vista interna Lamberto Rubino
Vista interna Vista interna Lamberto Rubino
Vista tra esterno e interno Vista tra esterno e interno Lamberto Rubino
La sala degustazione (vista verso sud) La sala degustazione (vista verso sud) Lamberto Rubino
Vista di insieme Vista di insieme Lamberto Rubino
Vista di insieme Vista di insieme Lamberto Rubino
L'opera nel contesto del paesaggio di Menfi L'opera nel contesto del paesaggio di Menfi Lamberto Rubino

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Official website Gruppo Vid'A Visualizza
Articolo su Archiportale (2022) Visualizza
Platform Architecture Visualizza
The Plan. Webinar dal titolo "Cantine vinicole. L'architettura verso la transizione ecologica" Visualizza
Premi In/Architettura 2023. Progetti candidati Visualizza
Archilovers best project 2022 Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Daniele Ronsivalle
creata il 19/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025