EDIFICIO A MILI MARINA
Scheda Opera
- Comune: Messina
- Località: Frazione di Mili Marina
- Denominazione: EDIFICIO A MILI MARINA
- Indirizzo: Via Nazionale Mili Marina
- Data: 1996 - 1999
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Marco Mannino
Descrizione
L’edificio, posto a ridosso delle costruzioni edificate lungo la vecchia strada statale, si sviluppa su quattro livelli e volge il fronte principale verso il litorale ionico. Il corpo scala centrale funge da asse di simmetria e da elemento ripartitore dei due blocchi di appartamenti che assumono uguale suddivisione privilegiando nell’affaccio le zone giorno. L’allineamento delle bucature sul fronte interno con quelle esterne relaziona tutti gli ambienti con la bellezza del paesaggio consentendo l’attraversamento visivo dell’intero corpo dell’edificio portando all’interno dei diversi ambienti l’”azzurro” del mare. In sommità una terrazza con pergola mentre nei due prospetti laterali il vuoto della rientranza è colmato da una loggia che serve i due appartamenti. Sul fronte rivolto verso il mare una fitta sequenza di pilastri filtra la luce raccordando, nello stesso tempo, la successione delle altre logge e accentuando un verticalismo inconsueto rispetto alla pratica costruttiva locale. L'organizzazione distribuito degli alloggi prevede che dall’ingresso principale si acceda direttamente all’ampio soggiorno che, tramite tre porte, immette nel disimpegno che conduce, a destra al primo bagno, frontalmente alle due camere da letto e al secondo bagno e, a sinistra, ad una terza camera che affaccia sia sulla loggia che sul fronte sud.
Info
- Progetto: 1996 - 1997
- Esecuzione: 1998 - 1999
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
- Strutture: scheletro indipendente in calcestruzzo armato; mattoni forati
- Materiale di facciata: tamponamento monostrato con finitura in intonaco bianco
- Coperture: tetto piano praticabile con solai in latero-cemento
- Serramenti: infissi in acciaio; parapetti in ferro; tapparelle
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 169
- Particella: 1582
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Mannino Marco | 2000 | Case a Mili Marina (ME) e progetto di edilizia residenziale pubblica a Letojanni (ME) | in "Il Progetto", n. 6 | 45; 62 | Si | |
Beccu Michele | 2001 | Progetti in Sicilia e in Puglia | in "Area", n. 54 | 110-117 | Si | |
Mannino Marco | 2003 | Progetto di palazzina a Mili | in "Parametro", n. 244 | 66-67 | Si | |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | 500 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Adriana Arena (Università degli studi di Messina)
creata il 21/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025