CENTRO DIREZIONALE GRUPPO PIANTE FARO
Scheda Opera
- Comune: Giarre
- Località: Spinoti
- Denominazione: CENTRO DIREZIONALE GRUPPO PIANTE FARO
- Indirizzo: Via San Giuseppe
- Data: 2004 - 2010
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Giuseppe Scannella
Descrizione
Il contesto in cui si inserisce l’edificio, a sud del comune di Giarre e in prossimità della costa, è un territorio ibrido, in profonda trasformazione, che racchiude elementi naturali di rilievo e radicali modifiche dell’originario uso agricolo del suolo.
Il paesaggio, dominato dall’Etna e dal mare, conserva in parte il suo carattere agrario, ma assume anche connotazioni legate ad attività produttive sempre più diffuse sul territorio, inclusa l’attività florovivaistica Piante Faro, per la quale è stato progettato il centro di uffici, connesso all’edificio per lo stoccaggio e la commercializzazione delle piante.
L’edificio per gli uffici è posto in un’area di snodo tra due strade, aperte anche alla percorrenza di mezzi pesanti per garantire l’accesso al capannone industriale, e costituisce la testata di un sistema che comprende anche l’ampia area delle serre retrostanti.
Immerso in un giardino che rappresenta l’azienda committente, con olivi, carrubi e diverse specie di palme, il blocco per gli uffici progettato da Giuseppe Scannella è costruito in aderenza al capannone – che dunque non risulta immediatamente visibile dall’accesso al pubblico – e costituisce il “volto” dell’azienda.
Gli uffici sono composti da un insieme di volumi paralleli tra loro, caratterizzati dalla stessa giacitura del capannone, sui quali si innesta il volume di ingresso ruotato che accoglie la hall e il corpo scala con struttura in acciaio, all'interno di un volume cavo e luminoso che attraversa verticalmente tutto l’edificio. Un’altra piccola corte interna fora l'edificio nella zona degli uffici e dell’aula conferenze. Il piano terra è avvolto da vetrate continue che mettono in relazione gli spazi interni con il giardino e con il grande specchio d’acqua, con un fondo continuo di ciottoli che accentuano i giochi e i riflessi della luce, mentre il primo piano sui fronti sud ed est è fasciato da un brise-soleil in listelli di legno.
Uno spazio filtro separa e al contempo mette in relazione il corpo degli uffici con il capannone evocando la natura dell’azienda florovivaistica: si tratta di una “serra” coperta a vetri e con una parete interamente vetrata rivolta a ovest verso l’Etna, che costituisce una zona per le pause e per incontri di lavoro più informali.
Il tema della sostenibilità della costruzione ha guidato la scelta dei materiali e delle tecniche per le murature di tamponamento, per le fondazioni e per la copertura con l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio; allo stesso obbiettivo concorre l’elemento frangisole in legno che avvolge i fronti sue ed est dell’edificio. La copertura del capannone accoglie pannellature fotovoltaiche mobili al fine di garantire l’adeguata ventilazione dell’interno, che coprono il fabbisogno energetico dell’edificio; il sistema di raccolta delle acque piovane ne prevede il riutilizzo per l’irrigazione.
Info
- Progetto: 2004 - 2004
- Esecuzione: 2005 - 2010
- Tipologia Specifica: edificio per uffici e edificio per attività di stoccaggio e commercializzazione di piante
- Committente: Piante Faro di Venerando Faro
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Uffici
- Destinazione attuale: Uffici
Autori
- Strutture: strutture portanti in calcestruzzo di cemento armato, struttura della scala in acciaio
- Materiale di facciata: intonaco e frangisole in legno
- Coperture: copertura piana con pavimento galleggiante su intercapedine ventilata
- Serramenti: in alluminio a taglio termico
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 92
- Particella: 331
Note
Il progetto ha ricevuto la Menzione d'onore all' International Architecture Awards 2015 - Architecture Podium Stati Uniti, nella sezione "Office Building".
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Centro direzionale uffici Spinoti | Giuseppe Scannella | Archivio studio professionale Scannella Architects | Elaborati grafici e fotografie |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Scannella Architects | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Paola Barbera (Università degli studi di Catania)
creata il 21/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025