Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO INDUSTRIALE PER IMBOTTIGLIAMENTO

Scheda Opera

  • Prospetti
  • Pianta piano terra
  • Sezione
  • Vista tridimensionale
  • Vista sud-est
  • Vista nord-est
  • Scorcio sud-ovest
  • Rampa
  • Scorcio fronte-ovest
  • Particolare fronte ovest
  • Particolare corte ingresso ovest
  • Corte ingresso ovest
  • Comune: Trapani
  • Località: Fontanasalsa
  • Denominazione: EDIFICIO INDUSTRIALE PER IMBOTTIGLIAMENTO
  • Indirizzo: Via Cusenza n. 78
  • Data: 2000 - 2005
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Rosario Cusenza, Maria Salvo
Descrizione

L’edificio è ubicato nel territorio agreste a meridione di Trapani, in prossimità della frazione di Fontanasalsa, oggi facente parte del comune di Misiliscemi. Questa architettura nasce dall’esigenza dell’azienda committente di ospitare i moderni macchinari per l’imbottigliamento e l’etichettatura dell’olio d’oliva prodotto nei propri poderi circostanti. Quasi prospiciente un baglio agricolo del quale rappresenta l’ideale continuazione, lo stabilimento si compone di due corpi di fabbrica distinti e separati da uno spazio trasversale parzialmente coperto ma figurativamente uniti da due architravi che coprono i due accessi veicolari contrapposti. I volumi, semplici e misurati, sono disegnati dai progettisti con sintetica eleganza e si elevano su un impianto planimetrico impostato su una griglia di 5,00 x 5,50 m. L’edificio è composto da due elevazioni fuori terra con alcuni vani interrati e seminterrati, quest'ultimi accolgono i silos. Nel corpo maggiore, al piano superiore, accessibile a mezzo di una rampa schermata e coperta da un sistema di brise-soleil in legno di abete, vengono ospitati gli uffici e i laboratori di analisi. Gli esterni, rivestiti in intonaco tradizionale “Li Vigni” di colore bianco, sono caratterizzati da rientranze, aggetti, pensiline, setti e nicchie che definiscono la stereometria della composizione volumetrica e che determinano il disegno delle ombre nei prospetti. Le lunghe pensiline accentuano il carattere orizzontale dell'edificio che ricorda, nel linguaggio ma anche nei grafici progettuali, alcuni edifici realizzati dai maestri portoghesi dell'architettura contemporanea.

Info
  • Progetto: 2000 - 2001
  • Esecuzione: 2002 - 2005
  • Committente: Azienda Agricola Fontanasalsa, Maria Caterina Burgarella
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Rosario Cusenza Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.cusenzasalvostudio.it/it/rosario-cusenza-maria-salvo/ SI
Rosario Cusenza Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://www.cusenzasalvostudio.it/it/rosario-cusenza-maria-salvo/ NO
Maria Salvo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.cusenzasalvostudio.it/it/rosario-cusenza-maria-salvo/ SI
  • Strutture: Calcestruzzo di cemento armato
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: Copertura piana
  • Serramenti: Infissi in alluminio preverniciato a taglio termico
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5288
    [codice] => TP038
    [denominazione] => EDIFICIO INDUSTRIALE PER IMBOTTIGLIAMENTO
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Trapani
    [comune] => Trapani
    [localita] => Fontanasalsa
    [indirizzo] => Via Cusenza n. 78
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2000
    [anno_fine_progetto] => 2001
    [anno_inizio_esecuzione] => 2002
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio è ubicato nel territorio agreste a meridione di Trapani, in prossimità della frazione di Fontanasalsa, oggi facente parte del comune di Misiliscemi. Questa architettura nasce dall’esigenza dell’azienda committente di ospitare i moderni macchinari per l’imbottigliamento e l’etichettatura dell’olio d’oliva prodotto nei propri poderi circostanti. Quasi prospiciente un baglio agricolo del quale rappresenta l’ideale continuazione, lo stabilimento si compone di due corpi di fabbrica distinti e separati da uno spazio trasversale parzialmente coperto ma figurativamente uniti da due architravi che coprono i due accessi veicolari contrapposti. I volumi, semplici e misurati, sono disegnati dai progettisti con sintetica eleganza e si elevano  su un impianto planimetrico impostato su una griglia di 5,00 x 5,50 m. L’edificio è composto da due elevazioni fuori terra con alcuni vani interrati e seminterrati, quest'ultimi  accolgono i silos. Nel corpo maggiore, al piano superiore, accessibile a mezzo di una rampa schermata e coperta da un sistema di brise-soleil in legno di abete, vengono ospitati gli uffici e i laboratori di analisi. Gli esterni, rivestiti in intonaco tradizionale “Li Vigni” di colore bianco, sono caratterizzati da rientranze, aggetti, pensiline, setti e nicchie che definiscono la stereometria della composizione volumetrica e che determinano il disegno delle ombre nei prospetti. Le lunghe pensiline accentuano il carattere orizzontale dell'edificio che ricorda, nel linguaggio ma anche nei grafici progettuali, alcuni edifici realizzati dai maestri portoghesi dell'architettura contemporanea.
    [committente] => Azienda Agricola Fontanasalsa, Maria Caterina Burgarella
    [foglio_catastale] => 31
    [particella] => 88
    [strutture] => Calcestruzzo di cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Copertura piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Infissi in alluminio preverniciato a taglio termico
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Azienda Agricola “Fontanasalsa”, Maria Caterina Burgarella
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio ricade nel recente Comune di Misiliscemi non inserito nel data-base. Il foglio e la particella catastale fanno riferimento ad esso.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.940236
    [longitude] => 12.531873
    [score] => 3
    [id_user] => 86
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-02-22 06:23:53
    [date_upd] => 2025-02-05 11:23:27
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Rosario Cusenza,Maria Salvo
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 31
  • Particella: 88

Note

L'edificio ricade nel recente Comune di Misiliscemi non inserito nel data-base. Il foglio e la particella catastale fanno riferimento ad esso.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Oddo Maurizio 2006 Edificio industriale a Fontanasalsa di Cusenza Salvo in "d'Architettura", n. 31 Milano 64-69 Si
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Editore Trapani 592 No
Oddo Maurizio 2008 Studio Cusenza+Salvo. Opere e progetti Skira Milano 72-81 No
Zevi Luca (a cura di) 2012 Le quattro stagioni. Architetture del Made in Italy da Adriano Olivetti alla Green Economy Electa Milano 170 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Edificio industriale per imbottigliamento Rosario Cusenza, Maria Salvo Archivio studio professionale Cusenza + Salvo Elaborati grafici

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetti Prospetti Cusenza + Salvo
Pianta piano terra Pianta piano terra Cusenza + Salvo
Sezione Sezione Cusenza + Salvo
Vista tridimensionale Vista tridimensionale Cusenza + Salvo
Vista sud-est Vista sud-est Giovanni Chiaramonte
Vista nord-est Vista nord-est Giovanni Chiaramonte
Scorcio sud-ovest Scorcio sud-ovest Giovanni Chiaramonte
Rampa Rampa Giovanni Chiaramonte
Scorcio fronte-ovest Scorcio fronte-ovest Giovanni Chiaramonte
Particolare fronte ovest Particolare fronte ovest Giovanni Chiaramonte
Particolare corte ingresso ovest Particolare corte ingresso ovest Giovanni Chiaramonte
Corte ingresso ovest Corte ingresso ovest Giovanni Chiaramonte

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Cusenza + Salvo Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Francesco Maggio (Università degli studi di Palermo)
creata il 22/02/2024
ultima modifica il 05/02/2025