EDIFICIO RESIDENZIALE
Scheda Opera
- Comune: Catania
- Località: Ognina
- Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE
- Indirizzo: Via Acireale N. 74
- Data: 2007 - 2013
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Bruno Messina, Vincenzo Schilirò
Descrizione
Il contesto urbano in cui si inserisce il nuovo edificio residenziale è situato nella zona nord-est della città, in un’area compresa tra la borgata marina con il piccolo porticciolo di Ognina e il quartiere di Picanello. La nuova viabilità e interventi edilizi degli anni Sessanta e Settanta hanno profondamente alterato il tessuto preesistente, senza riuscire a configurare un’immagine urbana alternativa: strade a percorrenza veloce, con svincoli sovrappassi e rotatorie, si innestano su un’edilizia minuta a una o due elevazioni generando, in particolare in alcuni punti, fenomeni di abbandono con ruderi e usi provvisori e impropri sia dell’edificato che delle aree pubbliche comuni.
In questo contesto “residuale” l’edificio si propone come elemento di ordine e, in qualche misura, anche come modello per la nuova edificazione che è stata già avviata in diversi lotti.
L’edificio si compone di due volumi distinti, seppure caratterizzati dalla stessa altezza: il primo costituisce il blocco di testata del lotto ed è interamente rivestito da lastre di pietra lavica e forato da una sequenza regolare di bucature che ne definiscono l’immagine nitida e stereometrica. Il secondo volume si allinea sulla via Acireale, arretrandosi leggermente per lasciare posto a piccoli giardini privati. Un muro di recinzione sempre rivestito di lastre di pietra lavica collega questo volume, intonacato, al primo.
Insieme alla netta volumetria e al rivestimento in pietra lavica è il sistema delle logge e degli infissi a costituire l’elemento caratterizzante dell’edificio. Pannelli in listelli di rovere costituiscono gli elementi di definizione di balconi e terrazze e il sistema oscurante scorrevole delle bucature; un sistema che, nelle diverse posizioni di apertura e chiusura, disegna i fronti dell’edificio, talvolta liberandone gli “occhi” verso il paesaggio talvolta chiudendosi in geometrie ortogonali.
Lo spazio domestico ha nelle logge il suo punto di forza, in particolare in quegli alloggi che godono di una doppia esposizione e in cui gli affacci costituiscono un dispositivo di visione sui due paesaggi opposti del vulcano e del mare.
Info
- Progetto: 2007 - 2009
- Esecuzione: 2009 - 2013
- Committente: Ediltop s.r.l.
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edificio residenziale
- Destinazione attuale: edificio residenziale
Autori
- Strutture: calcestruzzo di cemento armato
- Materiale di facciata: rivestimento di pietra lavica e intonaco
- Coperture: a terrazza
- Serramenti: in legno di rovere
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 8
- Particella: 2663
Note
-
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Edificio residenziale | Bruno Messina, Vincenzo Schilirò | Archivio studio professionale Bruno Messina | Elaborati grafici |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Bruno Messina | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Paola Barbera (Università degli studi di Catania)
creata il 22/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025