Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RECUPERO EX CAVE DI LAMPEDUSA

Scheda Opera

  • disegno di progetto per il recupero ex cave di Lampedusa
  • disegno di progetto per il recupero ex cave di Lampedusa
  • ex cave di Lampedusa
  • Memoriale del naufragio del 3 ottobre 2013
  • Memoriale del naufragio del 3 ottobre 2013
  • Comune: Lampedusa e Linosa
  • Località: Punta Sottile
  • Denominazione: RECUPERO EX CAVE DI LAMPEDUSA
  • Indirizzo: Contrada Punta Sottile
  • Data: 2005 - 2024
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Vincenzo Latina
Descrizione

Le ex cave di Lampedusa si trovano nelle vicinanze dell’area aeroportuale, tra la Cala Francese e la Punta Sottile, lembo di terra più a sud dell’isola e nella parte d’Europa più vicina al continente africano. La cava di pietra calcarea gialla, che è stata oggetto dell’intervento, ha un’estensione di circa 6000 metri quadrati, con una profondità dello scavo variabile dai 2 ai 4,5 metri. L’interesse per il recupero di tale luogo da parte del Comune di Lampedusa e Linosa è stato manifestato già nel 2005 e, a seguito di un lungo iter, la realizzazione del progetto dell’architetto Vincenzo Latina è stata avviata nel gennaio del 2022. L’approccio progettuale è stato orientato nelle direzioni del restauro ambientale, della riqualificazione territoriale e della valorizzazione socioculturale ed economica, con interventi di minimo impatto sulla preesistenza atti a consentire forme di fruizione in precedenza inedite nel sito. L’intento del progetto è quello di risemantizzare le cave come luogo di memoria, riflessione, contemplazione e spiritualità, ispirate dallo stretto e complesso rapporto tra l’uomo e il mare nel territorio isolano, specialmente in relazione ai flussi migratori che hanno raggiunto e attraversato Lampedusa negli ultimi decenni.
Valorizzando le peculiarità del sito, con pareti di pietra qualificate dal pattern dei solchi dell’attività estrattiva e un naturale declivio del terreno verso il mare, è stato articolato un percorso con diverse tappe. Un teatro, che segue l’inclinazione del piano di calpestio della cava, è costituito da una platea gradonata in calcestruzzo che si integra cromaticamente con l’intorno, poiché realizzata utilizzando come inerte gli scarti di estrazione abbandonati nella cava. Nello scavo più a sud, rivolto verso il mare, è stata posizionata una delle barche dei migranti, trattata tramite un processo di carbonizzazione per preservare il legno dagli agenti atmosferici e dalla salsedine. Infine, per ricordare il tragico naufragio verificatosi a largo delle coste di Lampedusa il 3 ottobre del 2013, nel quale persero la vita 388 migranti, a una parete della cava è stato demandato il ruolo di memoriale dell’accadimento. Il questo luogo, dedicato alla memoria, alla riflessione, al silenzio, nella parete più scura e vicina al mare sono stati realizzati 388 fori circolari, dai 5 ai 10 cm di diametro, atti ad ospitare, nella ricorrenza annuale del 3 ottobre al tramonto, altrettante candele accese.
Completato nelle sue parti principali, il progetto risulta ancora in corso di realizzazione.



Info
  • Progetto: 2005 - 2019
  • Esecuzione: 2022 - 2024
  • Committente: Comune di Lampedusa e Linosa
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: Cave di estrazione di pietra calcarea
  • Destinazione attuale: Memoriale e teatro
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vincenzo Latina Progetto architettonico Progetto SI
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5293
    [codice] => AG012
    [denominazione] => RECUPERO EX CAVE DI LAMPEDUSA
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Agrigento
    [comune] => Lampedusa e Linosa
    [localita] => Punta Sottile
    [indirizzo] => Contrada Punta Sottile
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 2019
    [anno_inizio_esecuzione] => 2022
    [anno_fine_esecuzione] => 2024
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Le ex cave di Lampedusa si trovano nelle vicinanze dell’area aeroportuale, tra la Cala Francese e la Punta Sottile, lembo di terra più a sud dell’isola e nella parte d’Europa più vicina al continente africano. La cava di pietra calcarea gialla, che è stata oggetto dell’intervento, ha un’estensione di circa 6000 metri quadrati, con una profondità dello scavo variabile dai 2 ai 4,5 metri. L’interesse per il recupero di tale luogo da parte del Comune di Lampedusa e Linosa è stato manifestato già nel 2005 e, a seguito di un lungo iter, la realizzazione del progetto dell’architetto Vincenzo Latina è stata avviata nel gennaio del 2022. L’approccio progettuale è stato orientato nelle direzioni del restauro ambientale, della riqualificazione territoriale e della valorizzazione socioculturale ed economica, con interventi di minimo impatto sulla preesistenza atti a consentire forme di fruizione in precedenza inedite nel sito. L’intento del progetto è quello di risemantizzare le cave come luogo di memoria, riflessione, contemplazione e spiritualità, ispirate dallo stretto e  complesso rapporto tra l’uomo e il mare nel territorio isolano, specialmente in relazione ai flussi migratori che hanno raggiunto e attraversato Lampedusa negli ultimi decenni.
Valorizzando le peculiarità del sito, con pareti di pietra qualificate dal pattern dei solchi dell’attività estrattiva e un naturale declivio del terreno verso il mare, è stato articolato un percorso con diverse tappe. Un teatro, che segue l’inclinazione del piano di calpestio della cava, è costituito da una platea gradonata in calcestruzzo che si integra cromaticamente con l’intorno, poiché realizzata utilizzando come inerte gli scarti di estrazione abbandonati nella cava. Nello scavo più a sud, rivolto verso il mare, è stata posizionata una delle barche dei migranti, trattata tramite un processo di carbonizzazione per preservare il legno dagli agenti atmosferici e dalla salsedine. Infine, per ricordare il tragico naufragio verificatosi a largo delle coste di Lampedusa il 3 ottobre del 2013, nel quale persero la vita 388 migranti, a una parete della cava è stato demandato il ruolo di memoriale dell’accadimento. Il questo luogo, dedicato alla memoria, alla riflessione, al silenzio, nella parete più scura e vicina al mare sono stati realizzati 388 fori circolari, dai 5 ai 10 cm di diametro, atti ad ospitare, nella ricorrenza annuale del 3 ottobre al tramonto, altrettante candele accese.
Completato nelle sue parti principali, il progetto risulta ancora in corso di realizzazione.




    [committente] => Comune di Lampedusa e Linosa
    [foglio_catastale] => 20_Z
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Cave di estrazione di pietra calcarea
    [destinazione_attuale] => Memoriale e teatro
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 35.494656
    [longitude] => 12.609455
    [score] => 3
    [id_user] => 86
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-02-23 11:39:09
    [date_upd] => 2025-01-17 12:12:27
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Vincenzo  Latina
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 20_Z
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Latina Vincenzo 2017 Dalla roccia verso il cielo. Lampedusa, monumento ai naufragi in “AND. Rivista scientifica di architettura e design”, n. 32 Firenze 30-33 Si
Barbera Paola 2017 Il vuoto e le tracce in “Domus”, n. 1013 98-105 Si
Latina Vincenzo 2018 Dalla roccia verso il cielo. Progetto esecutivo per il recupero delle cave di Lampedusa tra Punta Sottile e Cala Francese in Bianconi Fabio, Filippucci Marco (a cura di), Il prossimo paesaggio. Realtà, rappresentazione, progetto, Gangemi Editore Roma 199-204 Si
Latina Vincenzo 2018 Lampedusa. From the rocks to the sky in “Platform. Architecture and design”, n. 21 Milano 118-121 Si
Latina Vincenzo 2018 Sulla roccia verso il cielo. Le tautologie imperfette Bramea Editore Rionero in Vulture (PZ) Si
Latina Vincenzo 2023 Lampedusa. Memorial for the Shipwreck of the 3rd of October, 2013 in "Histories of Postwar Architecture" , n. 13 408-423 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Recupero ex cave di Lampedursa Vincenzo Latina Archivio studio professionale Vincenzo Latina Elaborati grafici

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
disegno di progetto per il recupero ex cave di Lampedusa disegno di progetto per il recupero ex cave di Lampedusa Vincenzo Latina
disegno di progetto per il recupero ex cave di Lampedusa disegno di progetto per il recupero ex cave di Lampedusa Vincenzo Latina
ex cave di Lampedusa ex cave di Lampedusa Vincenzo Latina
Memoriale del naufragio del 3 ottobre 2013 Memoriale del naufragio del 3 ottobre 2013 Vincenzo Latina
Memoriale del naufragio del 3 ottobre 2013 Memoriale del naufragio del 3 ottobre 2013 Vincenzo Latina

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Domus web Visualizza
Edilportale Visualizza
italian-architects.com Visualizza
Il giornale dell'architettura.com Visualizza
Histories of Postwar Architecture Unibo Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Gaia Nuccio
creata il 23/02/2024
ultima modifica il 17/01/2025