Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO RESIDENZIALE

Scheda Opera

  • inquadramento planimetrico
  • piano terra
  • piano tipo
  • prospetto est
  • prospetto ovest
  • sezione
  • veduta della corte interna
  • veduta della corte interna
  • sistema scorrevole con pannelli in legno di castagno sulla corte interna
  • veduta del prospetto sulla corte interna
  • Comune: Catania
  • Località: Ognina
  • Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE
  • Indirizzo: Via Cervignano N. 22
  • Data: 2011 - 2017
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Vincenzo Schilirò
Descrizione

L’area su cui sorge il complesso abitativo, alle spalle di Corso Italia in direzione del mare, è caratterizzata da un’edilizia residenziale intensiva pluripiano, prevalentemente allineata sui fronti stradali. Nell'edificio in esame, invece, un recinto rivestito di pietra lavica disegna i margini irregolari del lotto e il volume del fabbricato si dispone al suo interno con logiche di arretramento e di scavo dettate da ragioni non immediatamente percepibili. Solo recentemente, infatti, le norma attuative del Piano regolatore hanno imposto regole diverse e limiti più stringenti per i distacchi tra i fabbricati che sono all’origine della conformazione dell’edificio: su via Vecchia Ognina il blocco delle residenze è arretrato, ma rispetta la giacitura della strada, mentre su via Cervignano, uno scavo profondo e irregolare genera una corte interna la cui forma è appunto originata dal rispetto dei distacchi e dei vincoli imposti dalla norme di piano. Negli spazi di arretramento dettati dalla normativa trovano posto piccoli giardini privati dedicati agli appartamenti di piano terra.
La definizione materica dei prospetti è connessa alle gerarchie urbane: i fronti che rispettano le giaciture delle vie sono rivestiti per intero in pietra lavica e si presentano caratterizzati da una stereometria netta, mentre i fronti che si articolano con piegature e scavi sono disegnati attraverso schermi costituiti da listelli di castagno scorrevoli che generano configurazioni varie e mutevoli e ombreggiano le logge che caratterizzano gli spazi domestici.

Info
  • Progetto: 2011 - 2013
  • Esecuzione: 2013 - 2017
  • Committente: Cervignano s.r.l.
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenze
  • Destinazione attuale: residenze
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vincenzo Schilirò Progetto architettonico Progetto SI
Vincenzo Schilirò Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo di cemento armato
  • Materiale di facciata: rivestimento in pietra lavica, pannelli in listelli di castagno
  • Coperture: copertura a falda rivestita in zinco titanio
  • Serramenti: infissi in alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5305
    [codice] => CT049
    [denominazione] => EDIFICIO RESIDENZIALE 
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Catania
    [comune] => Catania
    [localita] => Ognina
    [indirizzo] => Via Cervignano N. 22
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2011
    [anno_fine_progetto] => 2013
    [anno_inizio_esecuzione] => 2013
    [anno_fine_esecuzione] => 2017
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’area su cui sorge il complesso abitativo, alle spalle di Corso Italia in direzione del mare, è caratterizzata da un’edilizia residenziale intensiva pluripiano, prevalentemente allineata sui fronti stradali. Nell'edificio in esame, invece, un recinto rivestito di pietra lavica disegna i margini irregolari del lotto e il volume del fabbricato si dispone al suo interno con logiche di arretramento e di scavo dettate da ragioni non immediatamente percepibili. Solo recentemente, infatti, le norma attuative del Piano regolatore hanno imposto regole diverse e limiti più stringenti per i distacchi tra i fabbricati che sono all’origine della conformazione dell’edificio: su via Vecchia Ognina il blocco delle residenze è arretrato, ma rispetta la giacitura della strada, mentre su via Cervignano, uno scavo profondo e irregolare genera una corte interna la cui forma è appunto originata dal rispetto dei distacchi e dei vincoli imposti dalla norme di piano.  Negli spazi di arretramento dettati dalla normativa trovano posto piccoli giardini privati dedicati agli appartamenti di piano terra. 
La definizione materica dei prospetti è connessa alle gerarchie urbane: i fronti che rispettano le giaciture delle vie sono rivestiti per intero in pietra lavica e si presentano caratterizzati da una stereometria netta, mentre i fronti che si articolano con piegature e scavi sono disegnati attraverso schermi costituiti da listelli di castagno scorrevoli che generano configurazioni varie e mutevoli e ombreggiano le logge che caratterizzano gli spazi domestici. 
    [committente] => Cervignano s.r.l.
    [foglio_catastale] => 69
    [particella] => 32185
    [strutture] => calcestruzzo di cemento armato 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => rivestimento in pietra lavica, pannelli in listelli di castagno
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => copertura a falda rivestita in zinco titanio 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => infissi in alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => residenze
    [destinazione_attuale] => residenze
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio ha vinto il premio IN Arch Sicilia 2020 per la categoria "Intervento di nuova costruzione" (importo maggiore di 5 milioni di euro) 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.515362
    [longitude] => 15.101728
    [score] => 2
    [id_user] => 78
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-02-24 22:33:02
    [date_upd] => 2025-01-22 11:53:51
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Vincenzo  Schilirò
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 69
  • Particella: 32185

Note

L'edificio ha vinto il premio IN Arch Sicilia 2020 per la categoria "Intervento di nuova costruzione" (importo maggiore di 5 milioni di euro)

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Edificio residenziale Vincenzo Schilirò Archivio studio professionale Vincenzo Schilirò Elaborati grafici e fotografie

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
inquadramento planimetrico inquadramento planimetrico Vincenzo Schilirò
piano terra piano terra Vincenzo Schilirò
piano tipo piano tipo Vincenzo Schilirò
prospetto est prospetto est Vincenzo Schilirò
prospetto ovest prospetto ovest Vincenzo Schilirò
sezione sezione Vincenzo Schilirò
veduta della corte interna veduta della corte interna Vincenzo Schilirò
veduta della corte interna veduta della corte interna Vincenzo Schilirò
sistema scorrevole con pannelli in legno di castagno sulla corte interna sistema scorrevole con pannelli in legno di castagno sulla corte interna Vincenzo Schilirò
veduta del prospetto sulla corte interna veduta del prospetto sulla corte interna Vincenzo Schilirò

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archilovers Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Paola Barbera (Università degli studi di Catania)
creata il 24/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025