COMPLESSO RESIDENZIALE “LA MAGNOLIA”
Scheda Opera
- Comune: Aci Castello
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE “LA MAGNOLIA”
- Indirizzo: Via XXI Aprile N. 6, Via Giacinta Pezzana N. 51
- Data: 1969 - 1972
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Matteo Arena, Franco Minissi
Descrizione
Il complesso residenziale La Magnolia viene progettato e realizzato fra il 1969 e il 1972 da Franco Minissi e Matteo Arena, su commissione dell’Impresa edile Mineri che opera nella provincia di Catania fra gli anni ’60 e ‘80. Situato a sud della città di Aci Castello, sulla costa ionica, il complesso si affaccia sul mare, appoggiato su un banco di roccia vulcanica e vegetazione spontanea, a poca distanza dell'albergo I Faraglioni, realizzato da MInissi e Arena pochi anni prima.
La peculiarità della condizione insediativa costituisce un elemento saliente del progetto. Gli edifici sono impostati su un basamento in calcestruzzo armato che, nelle parole dei progettisti, ha la forma di un pilastro a fungo, con un sostegno centrale e una piastra su cui si elevano i corpi delle residenze. Tale dispositivo strutturale permette di sollevare le costruzioni al di sopra del terreno, disponendole alle diverse quote e assecondando l’orografia irregolare del sito.
Il complesso è costituito da una aggregazione di cellule, la cui tipologia era già stata messa a punto nei progetti per l'albergo I Faraglioni e per casa Mineri, e rappresenta la la sperimentazione finale di tale ricerca progettuale. Le unità abitative, generalmente aggregate in sequenze di cinque o più unità, sono disposte secondo una pianta libera che segue il naturale declivio del versante. Ai blocchi delle residenze, di forma poligonale, si accede tramite scale metalliche che consentono di superare il banco roccioso e di raggiungere la quota del primo livello, su cui sono dislocati i giardini pensili di pertinenza. Le unità sono realizzate con struttura intelaiata in calcestruzzo di cemento armato e tamponamenti in muratura di mattoni a facciavista, su cui si aprono semplici finestrature schermate da persiane, e presentano coperture a falde in calcestruzzo armato. La modalità insediativa scelta da Minissi e Arena evidenzia le suggestioni derivanti dalle teorie utopiche americane degli anni ’30, unite all'eco di precedenti occasioni progettuali di Minissi (come, ad esempio, il museo archeologico di Siracusa) e dell'esperienza acquisita durante la collaborazione di Arena con lo studio Michelucci, alla cui influenza si collega la ricerca di soluzioni ingegneristiche spesso audaci, che trasformano il vincolo strutturale in opportunità di progetto.
Info
- Progetto: 1969 - 1969
- Esecuzione: 1970 - 1972
- Tipologia Specifica: Complesso residenziale di case per vacanza
- Committente: Impresa edile Mineri
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenza
- Destinazione attuale: Residenza
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Matteo | Arena | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettura.unict.it/it/content/matteo-arena-1931-2014 | SI |
Matteo | Arena | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://www.architettura.unict.it/it/content/matteo-arena-1931-2014 | NO |
Orazio | Mineri | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Franco | Minissi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/search/soggetto-produttore?id=64120 | SI |
Franco | Minissi | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/search/soggetto-produttore?id=64120 | NO |
- Strutture: calcestruzzo di cemento armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo di cemento armato a facciavista; muratura di laterizi a facciavista
- Coperture: tetto a falde in in calcestruzzo armato e manto di tegole
- Serramenti: alluminio verniciato di rosso
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 10
- Particella: 563
Note
-
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Progetto di un centro residenziale nel comune di Acicastello. Fondo Matteo Arena | Matteo Arena, Franco Minissi | Archivio dei Progetti della Struttura Didattica Speciale (SDS) in Architettura e Patrimonio Culturale di Siracusa, Università degli studi di Catania | Copie eliografiche degli elaborati di progetto |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Franco Minissi | Visualizza |
Archivio dei progetti della SDS di Siracusa, fondo Matteo Arena | Visualizza |
Archivio Centrale dello Stato, fondo Franco Minissi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Tommaso Bartoloni
creata il 26/02/2024
ultima modifica il 22/01/2025