SMI
Scheda Opera
- Comune: Guardiaregia
- Località: nucleo industriale
- Denominazione: SMI
- Indirizzo: SS 17
- Data: - 2009
- Tipologia: Centri direzionali
- Autori principali: Studio Multiples
Descrizione
La SMI s.r.l. – società operante nel settore delle attività estrattive – in un quadro strategico di sviluppo aziendale ha avvertito l’esigenza di creare una struttura di rappresentanza. Il posizionamento del nuovo manufatto è integrato in un disegno che ridefinisce la viabilità di accesso, le aree di parcheggio, e le aree a verde per razionalizzare i flussi in relazione alla specificità dell’utenza. Il progetto prevede l’intersezione di tre volumi principali, ben evidenziati nel prospetto nord sul quale si innesta l’ingresso al pubblico, che definiscono le tre funzioni ospitate nello stabile: un’area commerciale, un’area direzionale e un’area destinata ai servizi. Il parallelepipedo che ingloba gli uffici, sovrasta l’intera costruzione e si sporge con un aggetto di 2 m per definire un riparo continuo nella fascia di accesso.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 2009 - 2009
- Committente: S.M.I. s.r.l.
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: uffici, negozi-botteghe
- Destinazione attuale: uffici , negozi-botteghe
Autori
- Strutture: acciaio
- Materiale di facciata: intonacato nella parte superiore; rivestito in gres nella zona basamentale
- Coperture: piana
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: L.1497/1939
- Altri Provvedimenti: 1975-12-17 00:00:00
- Foglio Catastale: 1
- Particella: 30
Note
Lo studio MULTIPLES si forma nel 2001 come associazione di professionisti. La molteplicità d’interessi che muovono dal paesaggio alla città, dall’edificio agli elementi d’arredo, fa si che lo studio operi, grazie a competenze diversificate e a specifiche collaborazioni, nell’ambito della architettura, della progettazione d’interni, dell’edilizia abitativa e della valorizzazione di sistemi ambientali e culturali. Partecipa a numerosi concorsi in ambito nazionale e internazionale (1° premio concorso nazionale di idee valorizzazione e riqualificazione area centrale urbana, Termoli; 4° premio appalto concorso per la realizzazione del comparto abitativo Violino, Brescia, progetto selezionato concorso internazionale di idee per la realizzazione del Parco della Memoria, San Giuliano di Puglia); considerando questo, uno strumento utile a mantenere vivo il dibattito disciplinare oltre che una verifica sulle ipotesi di progettazione. I componenti dello studio sono: arch. Alessandra Emanuele arch. Pasquale Di Paolo arch. Emilio Iosue arch. Giancarlo Manzo.
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Martina Massaro




