SCUOLA ELEMENTARE
Scheda Opera
- Comune: Maniago
- Denominazione: SCUOLA ELEMENTARE
- Indirizzo: Via Vespucci N. 4
- Data: 1977 - 1980
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Gianni Avon
Descrizione
La scuola elementare di Maniago rientra nelle campagne di lavori supportate dal governo americano per ricostruire il Friuli dopo il terremoto del 1976. L’edificio, che riprende caratteristiche proprie dell’architettura locale, come l’adozione di coperture tradizionali e impianti tipici dei fienili rurali, è composto da due corpi rettangolari collegati ad un nucleo centrale con l’ingresso e gli spazi riservati alle attività integrative. Nel corpo meridionale su due piani, le cui testate si aprono su una terrazza coperta per le attività esterne, sono distribuite le aule, mentre il corpo settentrionale, posto a una quota inferiore, ospita la palestra. Da notare la soluzione del tetto a falde inclinate in coppi, il cui prolungamento funge da copertura anche per lo spazio centrale, accentuando l’unitarietà dell’insieme. Sotto l’aspetto costruttivo, l’istituto scolastico mostra un telaio in cemento armato trattato a vista e pareti di tamponamento intonacate di bianco, ravvivate dai serramenti rossi delle finestre.
Info
- Progetto: 1977 -
- Esecuzione: - 1980
- Tipologia Specifica: Scuole Elementari
- Committente: Agency for International Development, Austin Italia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Scolastica
- Destinazione attuale: Scolastica
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Elena | Avon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettiavon.it/regesto-opere/ | NO |
| Gianni | Avon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettiavon.it/biografia/ | SI |
- Strutture: Struttura portante in cemento armato
- Materiale di facciata: Pareti intonacate di bianco
- Coperture: Tetto a falde inclinate in coppi
- Serramenti: Serramenti di ferro verniciati
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1978 | Maniago scuola elementare, Travesio scuola media | Ricostruire 5 | 35, 37, 39, 41 | Si | ||
| Pier Carlo Santini | 1981 | Friuli cinque anni dopo | Ottagono 63 | 20-25 | No | |
| Fausto Colombo | 1981 | Cinque anni dopo: le scuole finanziate dagli USA nel Friuli terremotato. La prima fase di attuazione | Edilizia scolastica 17/18 | 25-78 | No | |
| Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini | 1988 | Guida dell’architettura moderna: Italia gli ultimi trent’anni | Zanichelli | Bologna | 224 | No |
| Giorgio Dri | 1996 | Tipologie non tradizionali in due Scuole della ricostruzione | Rassegna tecnica della Regione Friuli-Venezia Giulia 3 | 33-35 | Si | |
| Ferruccio Luppi, Guido Zucconi | 2000 | Gianni Avon: architetture e progetti 1947-1997 | Marsilio | Venezia | 100, 103, 145 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Gianni Avon | Gianni Avon | Studio Avon Architetti Associati, Udine |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Sito Studio Avon, Udine | Visualizza |
| Dizionario Biografico dei Friulani | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 26/03/2024
ultima modifica il 29/05/2025




