PALAZZO DELLA TELVE DETTO
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: PALAZZO DELLA TELVE DETTO
- Indirizzo: Via Savorgnana N. 15
- Data: 1942 - 1947
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Cesare Scoccimarro
Descrizione
Nel 1942 la Telve, Società telefonica delle Venezie, affida la progettazione della nuova sede a Mario Pitacco e Cesare Scoccimarro (1897-1953), che interviene solamente nell’ideazione delle facciate. Nel 1943 il progetto viene presentato al Comune di Udine e i lavori di costruzione volgono al termine nel 1947. L’edificio, articolato su tre piani, occupa un lotto rettangolare e si innesta nel disegno urbano progettato nel 1939 da Arnaldo Foschini e Cesare Pascoletti. Le facciate rivestite in pietra sono suddivise in quattro livelli animati da aperture rettangolari, le quali ostentano plastiche cornici in aggetto in corrispondenza del primo registro, a qualificare una sorta di piano nobile. Inoltre, al di sopra del portale d’ingresso è visibile un rilievo allegorico raffigurante una Figura alata eseguito da Dino Basaldella nel 1945. Il palazzo, coronato da un cornicione sostenuto da mensole, in forma di piccoli blocchi cubici, viene a far parte del programma di rinnovamento architettonico promosso già dal regime fascista e richiama modelli romani e milanesi sia per l’impostazione monumentale dell’insieme che per la purezza geometrica delle forme. Attualmente l’edificio ospita gli uffici dello Spazio Enel.
Info
- Progetto: 1942 -
- Esecuzione: - 1947
- Committente: Telve, Società telefonica delle Venezie
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Amministrativa
- Destinazione attuale: Amministrativa
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Dino | Basaldella | Artista | Progetto | NO | ||
Mario | Pitacco | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Cesare | Scoccimarro | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www-archive.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Scoccimarr1/index.htm | SI |
- Materiale di facciata: Rivestimento lapideo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
D'angolo, sopra il portale d'ingresso | Altorilievi in marmo e legno | Figure allegoriche | Dino Basaldella | Pietra | Ottimo |
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Licio Damiani | 1982 | Arte del Novecento in Friuli: il Novecento - mito e razionalismo | Del Bianco Editore | Bologna | 239-240 | Si |
Annalisa Avon | 2013 | Trent’anni di architettura, disegno industriale e arredo d’interni. Cesare Scoccimarro (1897-1953) | Forum | Udine | 37-38, 130 | Si |
Annalisa Avon | 2014 | Cesare Scoccimarro nell’architettura italiana del Novecento | Forum | Udine | 56-60, 84-86 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Cesare Scoccimarro | Cesare Scoccimarro | Archivio Progetti IUAV - Venezia |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario Biografico dei Friulani | Visualizza |
DBI - Dino Basaldella | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 28/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025