Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

Casa della Musica

Scheda Opera

  • Veduta del fronte principale
  • Veduta complessiva
  • Veduta d'insieme
  • Scorcio del fronte principale
  • Veduta interna del foyer
  • Veduta interna del piano terra
  • Comune: Cervignano del Friuli
  • Denominazione: Casa della Musica
  • Indirizzo: Via Largo Galliano Bradaschia
  • Data: 2004 - 2010
  • Tipologia: Sedi di enti pubblici e istituzioni
  • Autori principali: Stefano Gri, Pietro Zucchi
Descrizione

La Casa della Musica è stata disegnata dallo Studio Geza di Udine, ovvero gli architetti Stefano Gri e Pietro Zucchi, su commissione dell’Amministrazione comunale di Cervignano del Friuli. Il progetto prevede la sistemazione di un edificio preesistente a pianta rettangolare - di cui si mantengono le murature in mattoni per il sostegno della copertura a falde - introducendo una struttura indipendente in cemento armato sviluppata su due piani e leggibile in facciata. Al pianterreno si distribuiscono quattro volumi insonorizzati che ospitano le sale di prova e un foyer a doppia altezza, mentre il primo piano è occupato da un auditorium con cento posti. Da notare la variazione cromatica che distingue i quattro volumi affacciati su un lungo corridoio, utilizzabile anche come spazio espositivo. Esternamente, il fronte su strada si connota per le pannellature vetrate e cieche entro cinque strutture scatolari a portale in acciaio verniciato di nero, la cui sporgenza conferisce alla facciata principale una caratteristica scansione dei piani in profondità.

Info
  • Progetto: 2004 -
  • Esecuzione: - 2010
  • Committente: Amministrazione Comunale di Cervignano del Friuli
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Ricreativa e Associativa
  • Destinazione attuale: Ricreativa e Associativa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Stefania Anzil Collaboratore Progetto NO
Stefano Gri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.geza.it/chi-siamo/ SI
Pietro Zucchi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.geza.it/chi-siamo/ SI
  • Strutture: Struttura in cemento armato
  • Materiale di facciata: Parete in mattoni a vista, pannellature vetrate entro strutture scatolari in acciaio
  • Coperture: Tetto a falde inclinate in coppi
  • Serramenti: Serramenti in acciaio verniciato
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5314
    [codice] => UD074
    [denominazione] => Casa della Musica
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Cervignano del Friuli
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Largo Galliano Bradaschia
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 37
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2004
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2010
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La Casa della Musica è stata disegnata dallo Studio Geza di Udine, ovvero gli architetti Stefano Gri e Pietro Zucchi, su commissione dell’Amministrazione comunale di Cervignano del Friuli. Il progetto prevede la sistemazione di un edificio preesistente a pianta rettangolare - di cui si mantengono le murature in mattoni per il sostegno della copertura a falde - introducendo una struttura indipendente in cemento armato sviluppata su due piani e leggibile in facciata. Al pianterreno si distribuiscono quattro volumi insonorizzati che ospitano le sale di prova e un foyer a doppia altezza, mentre il primo piano è occupato da un auditorium con cento posti. Da notare la variazione cromatica che distingue i quattro volumi affacciati su un lungo corridoio, utilizzabile anche come spazio espositivo. Esternamente, il fronte su strada si connota per le pannellature vetrate e cieche entro cinque strutture scatolari a portale in acciaio verniciato di nero, la cui sporgenza conferisce alla facciata principale una caratteristica scansione dei piani in profondità.
    [committente] => Amministrazione Comunale di Cervignano del Friuli
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Struttura in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Parete in mattoni a vista, pannellature vetrate entro strutture scatolari in acciaio
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Tetto a falde inclinate in coppi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Serramenti in acciaio verniciato
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Ricreativa e Associativa
    [destinazione_attuale] => Ricreativa e Associativa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.821473
    [longitude] => 13.337540
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-03-28 14:47:10
    [date_upd] => 2025-05-29 17:45:44
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Sedi di enti pubblici e istituzioni
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Stefano Gri,Pietro Zucchi
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2010 Ottava Rassegna biennale di architettura. Premio Marcello D'Olivo 2010. Architetture in Friuli Venezia Giulia Gaspari Editore Udine 136-137 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Studio Geza, Udine Stefano Gri e Pietro Zucchi archivio privato

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta del fronte principale Veduta del fronte principale Studio GEZA - Udine
Veduta complessiva Veduta complessiva Studio GEZA - Udine
Veduta d'insieme Veduta d'insieme Davide Sartori, 2024
Scorcio del fronte principale Scorcio del fronte principale Studio GEZA - Udine
Veduta interna del foyer Veduta interna del foyer Studio GEZA - Udine
Veduta interna del piano terra Veduta interna del piano terra Studio GEZA - Udine

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Studio Geza - sito Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 28/03/2024
ultima modifica il 29/05/2025