ARCHIVIO DEL CINEMA DEL FRIULI VENEZIA-GIULIA
Scheda Opera
- Comune: Gemona del Friuli
- Denominazione: ARCHIVIO DEL CINEMA DEL FRIULI VENEZIA-GIULIA
- Indirizzo: Via dell’Artigiano N. 11
- Data: 2005 - 2008
- Tipologia: Biblioteche e Archivi
- Autori principali: Michele De Mattio, Giuliana Raffin
Descrizione
Gli architetti Michele De Mattio e Giuliana Raffin progettano tra il 2005 e il 2008 l’Archivio del Cinema del Friuli Venezia-Giulia in un contesto di particolare qualità ambientale a Gemona, non lontano dal fiume Tagliamento. L’edificio, destinato a raccogliere le molteplici pellicole della Cineteca del Friuli, presenta un impianto rettangolare ed è composto da due blocchi edilizi in calcestruzzo a vista: uno ospita l’archivio, l’altro è destinato agli uffici amministrativi e ai laboratori. I due volumi, disposti parallelamente, sono separati da una corte centrale occupata da una vasca d’acqua e inglobati a tutta altezza all’interno di un recinto perimetrale, quest'ultimo caratterizzato da uno zoccolo basamentale in calcestruzzo e dall’ampia superficie vetrata superiore, sostenuta da una struttura in acciaio.
Info
- Progetto: 2005 -
- Esecuzione: - 2008
- Committente: La Cineteca del Friuli
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Archivio
- Destinazione attuale: Archivio
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Antonio | Colonnello | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Michele | De Mattio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archello.com/brand/de-mattioraffin-architetti | SI |
Alessio | Del Ben | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Roberto | Moret | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Raffaele | Piva | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Giuliana | Raffin | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://archello.com/brand/de-mattioraffin-architetti | SI |
Nicola | Scian | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Marika | Venier | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: Strutture in calcestruzzo
- Materiale di facciata: Zoccolo basamentale in calcestruzzo, pannellature vetrate entro una struttura in acciaio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Ottava Rassegna biennale di architettura. Premio Marcello D'Olivo 2010. Architetture in Friuli Venezia Giulia | Gaspari Editore | Udine | 122-123 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
DeMattio/Raffin Architetti | Visualizza |
Premio d'Olivo 2010 | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 29/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025