Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO A TORRE DELLE ASSICURAZIONI GENERALI - CENTRO CITTADINO

Scheda Opera

  • Planimetria degli accessi
  • Planimetria generale
  • Pianta dell'autorimessa
  • Pianta a quota 0,00
  • Pianta a quota dell'ingresso
  • Pianta del piano uffici
  • Pianta del primo e secondo piano
  • Pianta del piano tipo
  • Prospetto su via Pacini
  • Pianta della terrazza
  • Prospetto ovest
  • Prospetto est
  • Prospetto sud
  • Sezione trasversale
  • Veduta prospettica
  • Pianta del piano tipo
  • L'edificio in corso di costruzione
  • Prospetto principale
  • Prospetto sud
  • Veduta da largo Giovanni Paisiello
  • Prospetto principale
  • Comune: Catania
  • Denominazione: EDIFICIO A TORRE DELLE ASSICURAZIONI GENERALI - CENTRO CITTADINO
  • Indirizzo: Via Domenico Cimarosa 10
  • Data: 1954 - 1958
  • Tipologia: Grattacieli
  • Autori principali: Rosario Marletta
Descrizione

Il progetto dell’edificio per la compagnia di Assicurazioni Generali Venezia si colloca nella cornice del piano di sistemazione del cosiddetto “centro cittadino”, situato nella parte centrale della città, in prossimità del confine meridionale del giardino Bellini nell’area al di sopra di via Sant’Euplio. Il progetto è opera dell'architetto Rosario Marletta (Catania, 1903-1972), allievo di Ernesto Basile negli anni di formazione a Palermo, poi assistente e collaboratore di Francesco Fichera, con una carriera molto attiva nel panorama accademico, professionale e istituzionale catanese.
La vicenda costruttiva dell’edificio fu segnata da alcune ambiguità legate agli interessi speculativi. Infatti, diversamente dalle annunciate modalità di affidamento dei singoli progetti dell’area tramite concorsi di progettazione, la realizzazione dell’edificio delle Assicurazioni Generali si svolse non solo in assenza di concorso , ma anche in deroga ai regolamenti vigenti e agli indici di edificabilità previsti nel Piano Regolatore Generale adottato nel 1954. Ugualmente, nel centro cittadino venne programmata la costruzione di nuovi fabbricati al di fuori dell’originaria programmazione urbanistica.
Il progetto dell’edificio delle Assicurazioni Generali fu presentato alla Commissione del piano regolatore nel 1955 e si caratterizzò per la rapidità di approvazione ed esecuzione che ne permise il completamento nell’arco di tre anni. L’edificazione comportò la demolizione del cinema estivo denominato Arena Giardino e di un ficus secolare di dimensioni notevoli, causando le critiche di una parte della stampa e della cittadinanza.
Nella sua configurazione attuale, l’edificio definisce l’angolo tra Largo Paisiello e Via Domenico Cimarosa seguendo uno sviluppo su due corpi distinti e sovrapposti: un corpo basamentale di forma trapezioidale, destinato ad attività commerciali ed uffici, è sormontato da una torre a pianta ottagonale di 16 piani, riservata agli uffici nei soli due livelli inferiori e alle residenze nei restanti piani superiori. Lo slancio verticale della torre – tuttora riconoscibile nello skyline del centro urbano – giustificò già all’epoca della costruzione l’appellativo di “grattacielo”, il primo realizzato nella città di Catania.
Il blocco basamentale si erge con un numero di elevazioni differenti a seconda del dislivello stradale: ciò ha permesso l’inserimento di spazi commerciali di altezze differenti e di un interrato, mentre l’ingresso alle residenze e agli uffici si colloca nel prospetto ovest, lungo l’attuale via Domenico Cimarosa. Il blocco basamentale è scandito da un sistema di fasce orizzontali e pilastri rivestiti da porfido rosso che richiama le caratteristiche del prospetto del vicino edificio I.N.A. La torre è arretrata rispetto all’angolo stradale e presenta quattro incavi collocati al centro di ciascun prospetto e sfruttati come logge. I prospetti lunghi sono caratterizzati dalla ricca articolazione delle aperture, dalla presenza di balconi in parte incassati e dalle linee di demarcazione dei solai, originariamente in calcestruzzo a vista.

Info
  • Progetto: 1954 - 1956
  • Esecuzione: 1956 - 1958
  • Committente: Assicurazioni Generali Venezia
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Spazi commerciali, uffici, residenze
  • Destinazione attuale: Spazi commerciali, uffici, residenze
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Aldo Arcangeli Progetto strutturale Progetto NO
Lucio Arneri Direzione lavori Esecuzione NO
- Ferro-Beton Impresa esecutrice Esecuzione NO
Rosario Marletta Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Scheletro indipendente in calcestruzzo armato con solai in latero-cemento
  • Materiale di facciata: Rivestimento del corpo basamentale in porfido rosso, lamierino metallico e marmo botticino; rivestimento della torre in intonaco di cemento avana, bianco e grigio con distinzione dei marcapiani
  • Coperture: Tetto piano praticabile in latero-cemento
  • Serramenti: Infissi in metallo con avvolgibili in legno; mostre delle aperture in marmo bianco
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5318
    [codice] => CT025
    [denominazione] => EDIFICIO A TORRE DELLE ASSICURAZIONI GENERALI - CENTRO CITTADINO
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Catania
    [comune] => Catania
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Domenico Cimarosa 10
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 57
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1954
    [anno_fine_progetto] => 1956
    [anno_inizio_esecuzione] => 1956
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto dell’edificio per la compagnia di Assicurazioni Generali Venezia si colloca nella cornice del piano di sistemazione del cosiddetto “centro cittadino”, situato nella parte centrale della città, in prossimità del confine meridionale del giardino Bellini nell’area al di sopra di via Sant’Euplio. Il progetto è opera dell'architetto Rosario Marletta (Catania, 1903-1972), allievo di Ernesto Basile negli anni di formazione a Palermo, poi assistente e collaboratore di Francesco Fichera, con una carriera molto attiva nel panorama accademico, professionale e istituzionale catanese.
La vicenda costruttiva dell’edificio fu segnata da alcune ambiguità legate agli interessi speculativi. Infatti, diversamente dalle annunciate modalità di affidamento dei singoli progetti dell’area tramite concorsi di progettazione, la realizzazione dell’edificio delle Assicurazioni Generali si svolse non solo in assenza di concorso , ma anche in deroga ai regolamenti vigenti e agli indici di edificabilità previsti nel Piano Regolatore Generale adottato nel 1954. Ugualmente, nel centro cittadino venne programmata la costruzione di nuovi fabbricati al di fuori dell’originaria programmazione urbanistica. 
Il progetto dell’edificio delle Assicurazioni Generali fu presentato alla Commissione del piano regolatore nel 1955 e si caratterizzò per la rapidità di approvazione ed esecuzione che ne permise il completamento nell’arco di tre anni. L’edificazione comportò la demolizione del cinema estivo denominato Arena Giardino e di un ficus secolare di dimensioni notevoli, causando le critiche di una parte della stampa e della cittadinanza. 
Nella sua configurazione attuale, l’edificio definisce l’angolo tra Largo Paisiello e Via Domenico Cimarosa seguendo uno sviluppo su due corpi distinti e sovrapposti: un corpo basamentale di forma trapezioidale, destinato ad attività commerciali ed uffici, è sormontato da una torre a pianta ottagonale di 16 piani, riservata agli uffici nei soli due livelli inferiori e alle residenze nei restanti piani superiori. Lo slancio verticale della torre – tuttora riconoscibile nello skyline del centro urbano – giustificò già all’epoca della costruzione l’appellativo di “grattacielo”, il primo realizzato nella città di Catania.
Il blocco basamentale si erge con un numero di elevazioni differenti a seconda del dislivello stradale: ciò ha permesso l’inserimento di spazi commerciali di altezze differenti e di un interrato, mentre l’ingresso alle residenze e agli uffici si colloca nel prospetto ovest, lungo l’attuale via Domenico Cimarosa. Il blocco basamentale è scandito da un sistema di fasce orizzontali e pilastri rivestiti da porfido rosso che richiama le caratteristiche del prospetto del vicino edificio I.N.A. La torre è arretrata rispetto all’angolo stradale e presenta quattro incavi collocati al centro di ciascun prospetto e sfruttati come logge. I prospetti lunghi sono caratterizzati dalla ricca articolazione delle aperture,  dalla presenza di balconi in parte incassati e dalle linee di demarcazione dei solai, originariamente in calcestruzzo a vista.
    [committente] => Assicurazioni Generali Venezia
    [foglio_catastale] => 69
    [particella] => 23292
    [strutture] => Scheletro indipendente in calcestruzzo armato con solai in latero-cemento
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Rivestimento del corpo basamentale in porfido rosso, lamierino metallico e marmo botticino; rivestimento della torre in intonaco di cemento avana, bianco e grigio con distinzione dei marcapiani
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => Tetto piano praticabile in latero-cemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Infissi in metallo con avvolgibili in legno; mostre delle aperture in marmo bianco
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Spazi commerciali, uffici, residenze 
    [destinazione_attuale] => Spazi commerciali, uffici, residenze 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L’edificio si inserisce nel programma di sistemazione del cosiddetto “centro cittadino”, situato nella parte centrale della città, in prossimità del confine meridionale del giardino Bellini nell’area al di sopra di via Sant’Euplio. 
In un susseguirsi di proposte finalizzate a governare l’espansione urbana in atto, una commissione edilizia era stata incaricata dall’amministrazione comunale di occuparsi della sistemazione di questa zona nevralgica della città. L’intento era quello di definire una nuova area baricentrica che assecondasse il progressivo spostamento delle dinamiche di urbanizzazione in direzione nord-ovest. Il “Piano regolatore per la sistemazione del Centro cittadino”, approvato nel 1947, prevedeva il riassetto viario dell’area con la formazione di una gradinata monumentale verso il Giardino Bellini e l’inserimento di alcuni edifici da definire singolarmente tramite dei concorsi di progettazione. La sistemazione urbana si sviluppa a cavallo tra anni Cinquanta e Sessanta e vede la realizzazione di diversi progetti: l’edificio I.N.A., il cinema-teatro Metropolitan, il grattacielo delle Assicurazioni Generali, i palazzi I.N.A.M e E.S.E., la sede della Cassa Centrale di Risparmio, il palazzo della Rinascente.

    [denominazione_aggregato] => CENTRO CITTADINO CATANIA
    [latitude] => 37.509582
    [longitude] => 15.084100
    [score] => 2
    [id_user] => 92
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-03-29 11:38:06
    [date_upd] => 2025-01-22 11:48:38
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Grattacieli
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Rosario Marletta
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 69
  • Particella: 23292

Note

L’edificio si inserisce nel programma di sistemazione del cosiddetto “centro cittadino”, situato nella parte centrale della città, in prossimità del confine meridionale del giardino Bellini nell’area al di sopra di via Sant’Euplio. In un susseguirsi di proposte finalizzate a governare l’espansione urbana in atto, una commissione edilizia era stata incaricata dall’amministrazione comunale di occuparsi della sistemazione di questa zona nevralgica della città. L’intento era quello di definire una nuova area baricentrica che assecondasse il progressivo spostamento delle dinamiche di urbanizzazione in direzione nord-ovest. Il “Piano regolatore per la sistemazione del Centro cittadino”, approvato nel 1947, prevedeva il riassetto viario dell’area con la formazione di una gradinata monumentale verso il Giardino Bellini e l’inserimento di alcuni edifici da definire singolarmente tramite dei concorsi di progettazione. La sistemazione urbana si sviluppa a cavallo tra anni Cinquanta e Sessanta e vede la realizzazione di diversi progetti: l’edificio I.N.A., il cinema-teatro Metropolitan, il grattacielo delle Assicurazioni Generali, i palazzi I.N.A.M e E.S.E., la sede della Cassa Centrale di Risparmio, il palazzo della Rinascente.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Motta Gaetano 1956 Un edificio a torre a Catania in “Tecnica e Ricostruzione”, nn. 5-6 99-104 Si
Di Cristina Umberto, Trombino Giuseppe 1993 Marletta Rosario in Ruggieri Tricoli Maria Clara (a cura di), Luigi Sarullo. Dizionario degli Artisti Siciliani. 1. Architettura, Edizioni Novecento Palermo 287 No
Margani Giuseppe 2005 Il centro cittadino di Catania Il Lunario Enna 54, 80-90 Si
Margani Giuseppe 2008 Il centro cittadino in Atripaldi Annamaria, Costa Mario Edoardo (a cura di), Catania. Architettura, città, paesaggio Roma 194-199 No
Padrenostro Salvatore 2013 Catania costruita nel rinnovamento moderno Edilstampa Roma 491-493 No
Padrenostro Salvatore 2019 Catania e i suoi costruttori 1861-1961: cent’anni di edilizia per fare una grande città ANCE Catania 420-423 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Progetto di nuova costruzione Immobile Assicurazioni Generali (1956 – Fasc. 269). Fondo Ufficio Tecnico del Comune di Catania Rosario Marletta Archivio Storico Comunale di Catania Corpus di documenti ed elaborati relativi al progetto
Assicurazioni Generali, immobile in Catania - Via Pacini Rosario Marletta Archivio privato Rosario Marletta Relazione ed elaborati di progetto

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria degli accessi Planimetria degli accessi Archivio privato Rosario Marletta
Planimetria generale Planimetria generale Archivio privato Rosario Marletta
Pianta dell'autorimessa Pianta dell'autorimessa Archivio privato Rosario Marletta
Pianta a quota 0,00 Pianta a quota 0,00 Archivio privato Rosario Marletta
Pianta a quota dell'ingresso Pianta a quota dell'ingresso Archivio privato Rosario Marletta
Pianta del piano uffici Pianta del piano uffici Archivio privato Rosario Marletta
Pianta del primo e secondo piano Pianta del primo e secondo piano Archivio privato Rosario Marletta
Pianta del piano tipo Pianta del piano tipo Archivio privato Rosario Marletta
Prospetto su via Pacini Prospetto su via Pacini Archivio privato Rosario Marletta
Pianta della terrazza Pianta della terrazza Archivio privato Rosario Marletta
Prospetto ovest Prospetto ovest Archivio privato Rosario Marletta
Prospetto est Prospetto est Archivio privato Rosario Marletta
Prospetto sud Prospetto sud Archivio privato Rosario Marletta
Sezione trasversale Sezione trasversale Archivio privato Rosario Marletta
Veduta prospettica Veduta prospettica Tecnica e Ricostruzione n. 5-6
Pianta del piano tipo Pianta del piano tipo Fondo Ufficio Tecnico. Archivio Storico Comunale di Catania
L'edificio in corso di costruzione L'edificio in corso di costruzione Archivio privato Rosario Marletta
Prospetto principale Prospetto principale Deborah Sanzaro – 2024
Prospetto sud Prospetto sud Deborah Sanzaro – 2024
Veduta da largo Giovanni Paisiello Veduta da largo Giovanni Paisiello Deborah Sanzaro – 2024
Prospetto principale Prospetto principale Deborah Sanzaro – 2024
"Catania, Il Grattacielo", cartolina storica ed. Globematic International Struttura Didattica di Architettura e Patrimonio Culturale di Siracusa. Archivio dei Progetti. Fondo Giuseppe Pagnano

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Deborah Sanzaro (Università degli studi di Catania)
creata il 29/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025