PALAZZINA STENDHAL
Scheda Opera
- Comune: Pordenone
- Denominazione: PALAZZINA STENDHAL
- Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini N. 49
- Data: 1968 - 1970
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Gianluigi Furlan
Descrizione
La palazzina, attuale sede pordenonese della Fondazione Ado Furlan, viene commissionata dall’imprenditore Luciano Savio e costruita su progetto degli architetti Gianluigi Furlan (1935-1998) e Antonio Scoccimarro (1931-2020) nel 1968-70. L’edificio è su un lotto angolare, all’incrocio di due strade, e presenta un impianto irregolare a “T” sviluppato su più livelli: il pianterreno assolve a una funzione commerciale, mentre i quattro livelli superiori ospitano ciascuno due appartamenti, raggiungibili mediante un vano scala, i cui scalini sono rivestiti in marmo rosso di Verzegnis. Esternamente i prospetti esibiscono il telaio in calcestruzzo armato a vista, tamponato da finestrature a nastro con serramenti in legno e alluminio in corrispondenza delle unità residenziali. Degne di nota sia l’impaginazione dei fronti laterali ciechi, dove la struttura a solai e pilastri è suggerita dalle fughe delle riprese di getto, sia la soluzione angolare, in quanto lo spigolo, rientrante al piano terra, risulta fasciato dalle finestre ai piani superiori. In copertura la palazzina è caratterizzata da un tetto piano a linde sporgenti che riparano le facciate.
Info
- Progetto: 1968 -
- Esecuzione: - 1970
- Committente: Luciano Savio
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Espositiva
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gianluigi | Furlan | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=358816 | SI |
Antonio | Scoccimarro | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: Strutture in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo armato a vista, finestrature a nastro
- Coperture: Tetto piano a linde sporgenti
- Serramenti: Serramenti in legno e alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Walter Bigatton, Maurizio Bordugo, Guido Lutman, Sara Moranduzzo | 1995 | 1945-1995 Architettura nel Friuli Occidentale | Edizioni Biblioteca dell’Immagine | Pordenone | 227-228 | No |
Moreno Baccichet, Andrea Catto, Paolo Tomasella | 2016 | Pordenone Novecento: guida alle architetture | Giavedoni | Pordenone | 186 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Gianluigi Furlan | Gianluigi Furlan | archivio privato |
Allegati
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Ginelli, Scoccimarro, 2021 | Visualizza |
Profilo Gianluigi Furlan - SIUSA | Visualizza |
Dizionario Biografico dei Friulani | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 29/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025