Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PARCO COMMERCIALE TERMINAL NORD

Scheda Opera

  • Veduta complessiva del parco commerciale
  • Vista del fronte curvilineo vetrato dal parcheggio antistante
  • Dettaglio del fronte curvilineo vetrato con soletta a sbalzo
  • Varco d'ingresso dalla piazza interna
  • Vista della piazza circolare interna
  • Veduta complessiva del ristorante
  • Comune: Udine
  • Denominazione: PARCO COMMERCIALE TERMINAL NORD
  • Indirizzo: Viale Tricesimo N. 149
  • Data: 2005 - 2010
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Augusto Cagnardi, Vittorio Gregotti, Michele Reginaldi
Descrizione

Il Parco commerciale Terminal Nord, costruito nel 2005-10 su disegno dello studio Gregotti Associati, rientra in un progetto di recupero dell’area industriale delle ex acciaierie Bertoli. L’edificio, connotato da un impianto sviluppato in larghezza e conformato in curva verso il viale Tricesimo, si compone di una piastra con tetto piano destinata agli spazi commerciali, caratterizzata sul fronte principale da un andamento curvilineo con affaccio sull’ampio parcheggio, quest’ultimo concluso da un ristorante a pianta circolare sormontato da una struttura metallica animata dalle insegne luminose. La facciata curva del parco commerciale presenta una parete vetrata continua protetta da una pensilina a sbalzo e interrotta al centro da un varco segnato da due colonne, il quale introduce ad una piazza circolare interna, coperta da una struttura metallica ad imbuto sospesa al di sopra di una fontana.

Info
  • Progetto: 2005 -
  • Esecuzione: - 2010
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Commerciale
  • Destinazione attuale: Commerciale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Roberta Bonomi Collaboratore Progetto NO
Augusto Cagnardi Progetto architettonico Progetto SI
Cristina Calligaris Collaboratore Progetto NO
Ilario Chiarel Collaboratore Progetto NO
Vittorio Gregotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://casva.milanocastello.it/it/content/vittorio-gregotti SI
Edoardo Lucchini Collaboratore Progetto NO
Michele Reginaldi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.michelereginaldi.it/bio/ SI
Sandra Wenzel Collaboratore Progetto NO
Tania Zaneboni Collaboratore Progetto NO
  • Materiale di facciata: Facciata curva vetrata
  • Coperture: Tetto piano
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5322
    [codice] => UD072
    [denominazione] => PARCO COMMERCIALE TERMINAL NORD
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Tricesimo N. 149
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2010
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Parco commerciale Terminal Nord, costruito nel 2005-10 su disegno dello studio Gregotti Associati, rientra in un progetto di recupero dell’area industriale delle ex acciaierie Bertoli. L’edificio, connotato da un impianto sviluppato in larghezza e conformato in curva verso il viale Tricesimo, si compone di una piastra con tetto piano destinata agli spazi commerciali, caratterizzata sul fronte principale da un andamento curvilineo con affaccio sull’ampio parcheggio, quest’ultimo concluso da un ristorante a pianta circolare sormontato da una struttura metallica animata dalle insegne luminose. La facciata curva del parco commerciale presenta una parete vetrata continua protetta da una pensilina a sbalzo e interrotta al centro da un varco segnato da due colonne, il quale introduce ad una piazza circolare interna, coperta da una struttura metallica ad imbuto sospesa al di sopra di una fontana.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => Facciata curva vetrata
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Tetto piano
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Commerciale
    [destinazione_attuale] => Commerciale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.093568
    [longitude] => 13.231979
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-03-29 13:41:58
    [date_upd] => 2025-01-22 14:10:03
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Augusto Cagnardi,Vittorio Gregotti,Michele Reginaldi
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2010 Ottava Rassegna biennale di architettura. Premio Marcello D'Olivo 2010. Architetture in Friuli Venezia Giulia Gaspari Editore Udine 178-179 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Vittorio Gregotti Vittorio Gregotti/ Gregotti Associati CASVA, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta complessiva del parco commerciale Veduta complessiva del parco commerciale Davide Sartori, 2024
Vista del fronte curvilineo vetrato dal parcheggio antistante Vista del fronte curvilineo vetrato dal parcheggio antistante Davide Sartori, 2024
Dettaglio del fronte curvilineo vetrato con soletta a sbalzo Dettaglio del fronte curvilineo vetrato con soletta a sbalzo Davide Sartori, 2024
Varco d'ingresso dalla piazza interna Varco d'ingresso dalla piazza interna Davide Sartori, 2024
Vista della piazza circolare interna Vista della piazza circolare interna Davide Sartori, 2024
Veduta complessiva del ristorante Veduta complessiva del ristorante Davide Sartori, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
DIVISARE - immagini e breve descrizione Visualizza
Profilo Vittorio Gregotti - SIUSA Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 29/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025