PALAZZO DELLA TELVE
Scheda Opera
- Comune: Pordenone
- Denominazione: PALAZZO DELLA TELVE
- Indirizzo: Via Cesare Battisti N. 14
- Data: 1949 - 1952
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Giovanni Donadon, Mario Marzin
Descrizione
La Società Telefonica delle Venezie affida nel 1949 la progettazione della nuova sede all’architetto pordenonese Giovanni Donadon (1924-2018) e all’ingegnere Mario Marzin (1901-1977). L’edificio, ad oggi dismesso, sorge nel centro storico e presenta un corpo a pianta rettangolare sviluppato su tre livelli. I primi due piani ospitavano originariamente gli uffici, le cabine telefoniche, le centrali automatica e interurbana e gli spogliatoi per i dipendenti; mentre il piano superiore era occupato dall’appartamento del custode, con la terrazza di affaccio verso l’esterno. Degno di nota il prospetto principale dove un doppio registro di finestre risulta interrotto al centro da una scultorea griglia a maglia quadrata, che, partendo dalla pensilina d’ingresso, si sviluppa fino al secondo piano, quest’ultimo alleggerito da due logge arretrate rispetto al filo della facciata. Per quanto riguarda la struttura, il palazzo è costituito da un’intelaiatura in calcestruzzo armato rivestita in pietra sul fronte principale.
Info
- Progetto: 1949 -
- Esecuzione: - 1952
- Committente: Telve, Società telefonica delle Venezie
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Amministrativa
- Destinazione attuale: Attualmente dismesso
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Giovanni | Donadon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www-archive.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Donadon-Gi/index.htm | SI |
| Mario | Marzin | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: Telaio in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Rivestimento lapideo del fronte principale
- Coperture: Copertura a falde
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Walter Bigatton, Maurizio Bordugo, Guido Lutman, Sara Moranduzzo | 1995 | 1945-1995 Architettura nel Friuli Occidentale | Edizioni Biblioteca dell’Immagine | Pordenone | 203-211 | No |
| Annalisa Avon, Paolo Tomasella | 2013 | Prove di volo: architetture per la città moderna (1948-1968), Giovanni Donadon | Giavedoni | Pordenone | 34-35, 115 | No |
| Moreno Baccichet, Andrea Catto, Paolo Tomasella | 2016 | Pordenone Novecento: guida alle architetture | Giavedoni | Pordenone | 154 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Giovanni Donadon | Giovanni Donadon | Archivio Progetti IUAV, Venezia |
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Profilo Giovanni Donadon - SIUSA | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 30/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025



