Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BANCA POPOLARE DI GEMONA

Scheda Opera

  • Veduta dell'edificio nel suo contesto
  • Veduta complessiva del corpo direzionale
  • Fianco del corpo direzionale
  • Dettaglio del balcone aggettante in facciata
  • Veduta del fronte principale del corpo ospitante il salone
  • Fronte rivestito in pietra con lucernai curvilinei
  • Dettaglio del rivestimento lapideo e dei lucernai curvilinei
  • Veduta delle coperture con il castello di Gemona sullo sfondo
  • Dettaglio dei pilastri della loggia sopraelevata di accesso
  • Vista interna della loggia sopraelevata rispetto al piano stradale
  • Comune: Gemona del Friuli
  • Denominazione: BANCA POPOLARE DI GEMONA
  • Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi
  • Data: 1978 - 1984
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Carlo Scarpa, Luciano Gemin
Descrizione

A seguito del terremoto del 1976 i dirigenti della Banca Popolare decidono di costruire una nuova sede nel centro storico di Gemona. Il progetto viene affidato nel 1978 a Carlo Scarpa, che traccia alcune idee generali prima di partire per il fatale viaggio in Giappone, dove perderà la vita il 28 novembre di quell'anno a seguito di un incidente a Sendai. L'opera viene quindi sviluppata e portata a compimento dal suo allievo e collaboratore Luciano Gemin (1928-2023). Il complesso ha un impianto ad “L” composto da due blocchi edilizi: l’edificio che ospita il salone a pianta rettangolare, caratterizzato da lucernari curvilinei, e il corpo direzionale articolato su tre livelli, disegnato con l’intento di rievocare esternamente il cinquecentesco palazzo Pontotti, storica sede della banca gemonese distrutta dal sisma. Il fronte principale mostra una loggia sopraelevata di accesso con pilastri, una serie di finestre quadrate al secondo piano, tra cui spiccano i bow-windows, un balcone fortemente aggettante e la copertura a falde. Per quanto riguarda la distribuzione funzionale, al piano rialzato, corrispondente al portico, troviamo il salone per il pubblico e la sala d’ingresso con il vano scala e l’ascensore dalla forma ellittica, mentre i piani superiori sono riservati alle funzioni direzionali.

Info
  • Progetto: 1978 -
  • Esecuzione: - 1984
  • Committente: Banca Popolare di Gemona
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Amministrativa
  • Destinazione attuale: Amministrativa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luciano Gemin Progetto architettonico Progetto SI
Carlo Scarpa Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://collezionearchitettura.maxxi.art/patrimonio/d1571e6d-39c5-41da-a9b5-0a4be1639f7d/324-sede-della-banca-popolare-di-gemona-gemona-del-friuli-ud SI
  • Strutture: Strutture in cemento armato
  • Materiale di facciata: Pareti di tamponamento intonacate o rivestite in pietra
  • Coperture: Tetto a falde inclinate in coppi; Tetto piano con lucernai a volta
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5327
    [codice] => UD079
    [denominazione] => BANCA POPOLARE DI GEMONA
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Gemona del Friuli
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Giuseppe Garibaldi
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1978
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1984
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => A seguito del terremoto del 1976 i dirigenti della Banca Popolare decidono di costruire una nuova sede nel centro storico di Gemona. Il progetto viene affidato  nel 1978 a Carlo Scarpa, che traccia alcune idee generali prima di partire per il fatale viaggio in Giappone, dove perderà la vita il 28 novembre di quell'anno a seguito di un incidente a Sendai. L'opera viene quindi sviluppata e portata a compimento dal suo allievo e collaboratore Luciano Gemin (1928-2023). Il complesso ha un impianto ad “L” composto da due blocchi edilizi: l’edificio che ospita il salone a pianta rettangolare, caratterizzato da lucernari curvilinei, e il corpo direzionale articolato su tre livelli, disegnato con l’intento di rievocare esternamente il cinquecentesco palazzo Pontotti, storica sede della banca gemonese distrutta dal sisma. Il fronte principale mostra una loggia sopraelevata di accesso con pilastri, una serie di finestre quadrate al secondo piano, tra cui spiccano i bow-windows, un balcone fortemente aggettante e la copertura a falde. Per quanto riguarda la distribuzione funzionale, al piano rialzato, corrispondente al portico, troviamo il salone per il pubblico e la sala d’ingresso con il vano scala e l’ascensore dalla forma ellittica, mentre i piani superiori sono riservati alle funzioni direzionali.
    [committente] => Banca Popolare di Gemona
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Strutture in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pareti di tamponamento intonacate o rivestite in pietra
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Tetto a falde inclinate in coppi; Tetto piano con lucernai a volta
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Amministrativa
    [destinazione_attuale] => Amministrativa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.278354
    [longitude] => 13.139618
    [score] => 4
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-03-30 15:25:01
    [date_upd] => 2025-05-29 17:21:52
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Carlo Scarpa,Luciano Gemin
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Francesco Dal Co, Giuseppe Mazzariol 1984 Cat. 231 in Carlo Scarpa. Opera completa Electa Milano 148, 225-226 Si
Ada Francesca Marcianò (a cura di) 1984 Carlo Scarpa Zanichelli Bologna 195 Si
Giuseppe Mazzariol 1986 Banca popolare di Gemona: Luciano Gemin architetto Vianello Treviso Si
Sergio Los 1995 Cat. 42 in Carlo Scarpa. Guida all'architettura Arsenale Editrice Venezia 118-119 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Carlo Scarpa Carlo Scarpa MAXXI, Roma - Archivio di Stato di Treviso

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta dell'edificio nel suo contesto Veduta dell'edificio nel suo contesto Davide Sartori, 2024
Veduta complessiva del corpo direzionale Veduta complessiva del corpo direzionale Davide Sartori, 2024
Fianco del corpo direzionale Fianco del corpo direzionale Davide Sartori, 2024
Dettaglio del balcone aggettante in facciata Dettaglio del balcone aggettante in facciata Davide Sartori, 2024
Veduta del fronte principale del corpo ospitante il salone Veduta del fronte principale del corpo ospitante il salone Davide Sartori, 2024
Fronte rivestito in pietra con lucernai curvilinei Fronte rivestito in pietra con lucernai curvilinei Davide Sartori, 2024
Dettaglio del rivestimento lapideo e dei lucernai curvilinei Dettaglio del rivestimento lapideo e dei lucernai curvilinei Davide Sartori, 2024
Veduta delle coperture con il castello di Gemona sullo sfondo Veduta delle coperture con il castello di Gemona sullo sfondo Davide Sartori, 2024
Dettaglio dei pilastri della loggia sopraelevata di accesso Dettaglio dei pilastri della loggia sopraelevata di accesso Davide Sartori, 2024
Vista interna della loggia sopraelevata rispetto al piano stradale Vista interna della loggia sopraelevata rispetto al piano stradale Davide Sartori, 2024

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
ERPAC FVG - Palazzo della Banca Popolare di Gemona Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 30/03/2024
ultima modifica il 29/05/2025