CHIESA E CAMPANILE DI SANT'ELENA IMPERATRICE
Scheda Opera
- Comune: Gemona del Friuli
- Località: Borgo Sant'Elena
- Denominazione: CHIESA E CAMPANILE DI SANT'ELENA IMPERATRICE
- Indirizzo: Borgo Capovilla N. 4
- Data: 1983 - 1988
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Augusto Romano Burelli, Paola Gennaro
Descrizione
Commissionati dall’Arcidiocesi di Udine sul sito di quelli distrutti dal terremoto del 1976, chiesa e campanile sorgono isolati in un pianoro sulla cima di un colle dominante sul paesaggio boscoso circostante, quasi a vedetta dell’estremo limite dell’omonima piccola frazione del paese di Montenars. Costruiti su un terreno che, dietro la chiesa, scende ripido fino al greto di un torrente, i due manufatti stanno a calcolata distanza tra loro, in ragione della riduzione delle dimensioni della navata della chiesa riedificata rispetto a quella originaria; il campanile invece riutilizza il basamento superstite del manufatto ottocentesco. L’aula della chiesa si riduce in pianta ad un quadrato, e sembra spingere sul volume absidale più alto quasi comprimendosi e innalzandovi contro la struttura della copertura, che si solleva su due slanciati archi “zoppi” che scavalcano paralleli la navata sottostante. Le capriate del tetto a falde poggiano sul profilo superiore a salienti delle due strutture ad arco, e ad una quota più bassa due ali ribassate chiudono i fianchi della chiesa. Tutta l’attenzione dell’osservatore converge così sull’abside, illuminata con luce indiretta da una “finestra-timpano” più alta - non visibile ai fedeli - e composta in pianta da una struttura semicilindrica a doppio guscio con intercapedine accessibile, nella quale sono ricavati il tabernacolo, isolato sul fondo, le nicchie ritagliate come finestre, con le due statue, e le scale alle due logge sottostanti la copertura e, a scendere, alla cappella feriale con il sepolcro dell’arcivescovo, e al vano basamentale. Visto dall’esterno, e in particolare dai fianchi, il volume dell’abside si rivela essere una vera e propria torre a pianta semicilindrica, esterna al limite dello stesso pianoro e fondata alla base della scarpata retrostante, di fronte al greto del torrente. L’abside-torre si coglie da grande distanza - apparizione enigmatica - e insieme con l’alto campanile e gli spalti merlati dei parapetti che limitano il pianoro, richiamano alla mente una fantasiosa struttura castellana. La torre campanaria introduce un ulteriore motivo di sorpresa: al di sopra della poderosa base superstite, la nuova struttura si mostra cava su due lati opposti, rivelando al suo interno, in successione verticale, una sorta di tempietto, un’edicola vuota a sbalzo, fino alla plancia metallica della cella campanaria totalmente trasparente, sospesa sopra una colonna centrale.
L’insieme, artificioso e austero al tempo stesso, si mostra come la giustapposizione di “frammenti” in calcolata tensione tra loro - portico d’accesso, corpo dell’aula, torre-abside, torre campanaria, spalti merlati - dove la contraddizione di forme volutamente incongrue fa da filo conduttore di tutto il discorso architettonico, denso di criptiche simbologie ma anche animato dalla freschezza di tante riuscite invenzioni, che nel complesso fanno di quest’opera una tra le più convincenti e ispirate di tutta la poetica del “postmoderno” in Friuli.
Info
- Progetto: 1983 -
- Esecuzione: - 1988
- Committente: Arcidiocesi di Udine
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Attività di culto
- Destinazione attuale: Attività di culto
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Augusto Romano | Burelli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www-archive.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Archivio-S/index.htm | SI |
| Paola | Gennaro | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www-archive.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Archivio-S/index.htm | SI |
- Strutture: Strutture in cemento armato
- Materiale di facciata: Pareti di tamponamento intonacate o rivestite in pietra piasentina
- Coperture: Coperture in rame
- Serramenti: Serramenti in alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1987 | Augusto Romano Burelli: trilogia di un mestiere 1972-1986 | Biblioteca dell'immagine | Pordenone | 179-190 | Si | |
| Margherita Petranzan | 1992 | Augusto Romano Burelli, Paola Gennaro: due chiese | Pagus edizioni | Limena (Padova) | 13-32 | Si |
| Paola Gennaro | 1994 | Augusto Romano Burelli e Paola Gennaro: opere 1982-1994 | Arti Grafiche Friulane | Udine | 8-13 | Si |
| Sandro Piussi, Daniela Omenetto | 2013 | Chiese prima e dopo il terremoto in Friuli. Cjase di Diu, cjase nestre | Arcidiocesi | Udine | 203 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Augusto Romano Burelli e Paola Gennaro | Augusto Romano Burelli, Paola Gennaro | Archivio Progetti IUAV, Venezia |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Mostra online Burelli IUAV | Visualizza |
| Progetti Ricostruzione Friuli 1976 | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani e Davide Sartori
creata il 30/03/2024
ultima modifica il 29/05/2025







