Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

GOLF CLUB

Scheda Opera

  • golf car recharge point
  • Clubhouse, vista del fronte nord verso il bosco
  • veduta di ingresso al Golf club
  • Clubhouse, vista del fronte nord verso il sentiero
  • Clubhouse, vista dall'interno verso il resort
  • planimetria generale
  • Clubhouse pianta
  • particolare
  • prospetto a
  • prospetto b
  • Comune: Isernia
  • Località: zio Carlo
  • Denominazione: GOLF CLUB
  • Indirizzo: Strada Provinciale 627
  • Data: 2009 -
  • Tipologia: Attrezzature sportive
  • Autori principali: Roberto Ianigro, Valeria Prignani, Laura Vignoli, Valentina Ricciuti
Descrizione

Il progetto del piccolo edificio annesso al campo dell’Isernia Golf Club si basa sulla riconversione di una struttura lignea preesistente, costruita per coprire le postazioni di tiro del gioco del golf. L’edificio si compone di un diaframma di legno, ordito verticalmente, che avvolge la struttura preesistente lungo tutto il suo perimetro, aprendosi in corrispondenza del lato posteriore per dar luogo all’ingresso. All’interno il rapporto visivo con l’intorno è mantenuto costante e diretto da ampie vetrate. L’accesso al campo è segnato da un “frammento di costruito”, un muro lungo cui può scorrere, per mezzo di vistosi ingranaggi metallici, una pesante lastra d’acciaio.

Info
  • Progetto: 2009 - 2009
  • Esecuzione: -
  • Committente: STM srl
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione attuale: sport
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Roberto Ianigro Progetto architettonico Progetto SI
Valeria Prignani Progetto architettonico Progetto SI
Valentina Ricciuti Progetto architettonico Progetto SI
Laura Vignoli Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: acciaio; legno
  • Materiale di facciata: legno; acciaio; pietra
  • Coperture: legno
  • Serramenti: acciaio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 533
    [codice] => IS013
    [denominazione] => GOLF CLUB
    [regione] => Molise
    [provincia] => Isernia
    [comune] => Isernia
    [localita] => zio Carlo
    [indirizzo] => Strada Provinciale 627
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 6
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2009
    [anno_fine_progetto] => 2009
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto del piccolo edificio annesso al campo dell’Isernia Golf Club si basa sulla riconversione di una struttura lignea preesistente, costruita per coprire le postazioni di tiro del gioco del golf. L’edificio si compone di un diaframma di legno, ordito verticalmente, che avvolge la struttura preesistente lungo tutto il suo perimetro, aprendosi in corrispondenza del lato posteriore per dar luogo all’ingresso. All’interno il rapporto visivo con l’intorno è mantenuto costante e diretto da ampie vetrate. L’accesso al campo è segnato da un “frammento di costruito”, un muro lungo cui può scorrere, per mezzo di vistosi ingranaggi metallici, una pesante lastra d’acciaio.
    [committente] => STM srl
    [foglio_catastale] => 46
    [particella] => 13
    [strutture] => acciaio; legno
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => legno; acciaio; pietra
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => legno
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => acciaio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => sport
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => committente: STM srl
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.590767
    [longitude] => 14.175569
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 17:01:39
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Attrezzature sportive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Roberto Ianigro,Valeria Prignani,Laura Vignoli,Valentina Ricciuti
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 46
  • Particella: 13

Note

committente: STM srl

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Paschini Luca (a cura di) 2010 Progetti di giovani architetti italiani, Torino, Linea GiArch UTET Scienze Tecniche Editore Torino Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
golf car recharge point golf car recharge point
Clubhouse, vista del fronte nord verso il bosco Clubhouse, vista del fronte nord verso il bosco
veduta di ingresso al Golf club veduta di ingresso al Golf club
Clubhouse, vista del fronte nord verso il sentiero Clubhouse, vista del fronte nord verso il sentiero
Clubhouse, vista dall'interno verso il resort Clubhouse, vista dall'interno verso il resort
planimetria generale planimetria generale
Clubhouse pianta Clubhouse pianta
particolare particolare
prospetto a prospetto a
prospetto b prospetto b

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Prov. Di Campobasso
Responsabile scientifico: Cinthia Benvenuto


Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

Martina Massaro