Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUNICIPIO

Scheda Opera

  • Veduta del fronte laterale
  • Veduta del fronte laterale e del belvedere superiore
  • L'arcone laterale
  • Veduta dalla piazza d'ingresso
  • Il fronte principale sulla piazza
  • Uno degli ingressi laterali dalla piazza
  • Veduta dell'ingresso principale
  • Veduta della corte porticata
  • Vista del padiglione degli uffici dalla corte porticata
  • La corte porticata
  • Veduta della corte con il belvedere
  • Un fianco laterale
  • Comune: Cercivento
  • Denominazione: MUNICIPIO
  • Indirizzo: Via di Sot N. 6
  • Data: 1979 - 1983
  • Tipologia: Municipi
  • Autori principali: Augusto Romano Burelli, Paola Gennaro
Descrizione

Costruito fuori dall’abitato in posizione baricentrica tra il borgo inferiore e superiore, il nuovo municipio si affaccia con una piazza sulla strada che collega le due parti del paese: a breve distanza dalla chiesa e dal suo campanile, in vista delle montagne della Carnia tutt’intorno. La planimetria d’insieme è impostata sulla geometria di un triangolo isoscele con base uguale all’altezza, scavato su un lato dalla piazza antistante all’ingresso. Il fabbricato, a due piani, si posa su un terreno in pendenza a partire dalla quota della piazza e si configura, al piano terra, come una sorta di basamento compatto, aperto da due grandi arconi ribassati sul fronte est rivolto a valle. Su tale “podio” si struttura al piano superiore un sistema di corpi di fabbrica che definiscono una corte interna parzialmente porticata, affacciata da un lato sulla valle con un belvedere. Questa piazzetta pubblica, sopraelevata rispetto all’intorno, si raggiunge dalla piazza esterna attraverso una scalinata coperta ricavata al centro del corpo di fabbrica rivolto a nord, individuata simbolicamente da una grande struttura “a capanna” in legno con colonna in asse, ispirata dalle coperture dei “masi carnici”. Intorno alla piazzetta-terrazza si distribuiscono le principali funzioni destinate al pubblico, a cominciare dal grande salone degli uffici che viene a occupare parte del volume definito in pianta dal vertice del triangolo di base rivolto a valle. Con la sua facciata timpanata, aperta in alto da una lunetta in asse con la porta centrale, costituisce il fulcro visivo dell’intero spazio della corte. La sala consiliare occupa la proiezione di questo volume al piano terra. Dalle estremità della piazza esterna, ai limiti della strada, conducono alla piazzetta superiore anche due percorsi secondari, quello a est con una rampa inclinata. Le strutture di copertura in legno esibiscono un sistema a capriate lasciate in vista, con sottotetti aperti - visibili dall’interno della corte - nel fabbricato d’ingresso e lungo i porticati. Nel complesso, la soluzione tipologica della corte rialzata porticata riesce a creare un luogo raccolto e protetto, ma al contempo affacciato all’esterno, capace di garantire all’edificio municipale un suo centro: uno spazio a cielo aperto dal carattere eminentemente pubblico, sottratto alla vista diretta dalla strada.

Info
  • Progetto: 1979 -
  • Esecuzione: - 1983
  • Committente: Amministrazione Comunale di Cercivento
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Amministrativa
  • Destinazione attuale: Amministrativa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Augusto Romano Burelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www-archive.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Archivio-S/index.htm SI
Paola Gennaro Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www-archive.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Archivio-S/index.htm SI
  • Strutture: Strutture in cemento armato
  • Materiale di facciata: Pareti di tamponamento intonacate
  • Coperture: Tetti a falde inclinate in coppi
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5332
    [codice] => UD080
    [denominazione] => MUNICIPIO 
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Cercivento
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via di Sot N. 6
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 34
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1979
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1983
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Costruito fuori dall’abitato in posizione baricentrica tra il borgo inferiore e superiore, il nuovo municipio si affaccia con una piazza sulla strada che collega le due parti del paese: a breve distanza dalla chiesa e dal suo campanile, in vista delle montagne della Carnia tutt’intorno. La planimetria d’insieme è impostata sulla geometria di un triangolo isoscele con base uguale all’altezza, scavato su un lato dalla piazza antistante all’ingresso. Il fabbricato, a due piani, si posa su un terreno in pendenza a partire dalla quota della piazza e si configura, al piano terra, come una sorta di basamento compatto, aperto da due grandi arconi ribassati sul fronte est rivolto a valle. Su tale “podio” si struttura al piano superiore un sistema di corpi di fabbrica che definiscono una corte interna parzialmente porticata, affacciata da un lato sulla valle con un belvedere. Questa piazzetta pubblica, sopraelevata rispetto all’intorno, si raggiunge dalla piazza esterna attraverso una scalinata coperta ricavata al centro del corpo di fabbrica rivolto a nord, individuata simbolicamente da una grande struttura “a capanna” in legno con colonna in asse, ispirata dalle coperture dei “masi carnici”. Intorno alla piazzetta-terrazza si distribuiscono le principali funzioni destinate al pubblico, a cominciare dal grande salone degli uffici che viene a occupare parte del volume definito in pianta dal vertice del triangolo di base rivolto a valle. Con la sua facciata timpanata, aperta in alto da una lunetta in asse con la porta centrale, costituisce il fulcro visivo dell’intero spazio della corte. La sala consiliare occupa la proiezione di questo volume al piano terra. Dalle estremità della piazza esterna, ai limiti della strada, conducono alla piazzetta superiore anche due percorsi secondari, quello a est con una rampa inclinata. Le strutture di copertura in legno esibiscono un sistema a capriate lasciate in vista, con sottotetti aperti - visibili dall’interno della corte - nel fabbricato d’ingresso e lungo i porticati. Nel complesso, la soluzione tipologica della corte rialzata porticata riesce a creare un luogo raccolto e protetto, ma al contempo affacciato all’esterno, capace di garantire all’edificio municipale un suo centro: uno spazio a cielo aperto dal carattere eminentemente pubblico, sottratto alla vista diretta dalla strada.


    [committente] => Amministrazione Comunale di Cercivento
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Strutture in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pareti di tamponamento intonacate
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Tetti a falde inclinate in coppi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Amministrativa
    [destinazione_attuale] => Amministrativa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.527132
    [longitude] => 12.987454
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-03-31 11:50:47
    [date_upd] => 2025-01-22 14:51:20
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Municipi
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Augusto Romano Burelli,Paola Gennaro
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1987 Augusto Romano Burelli: trilogia di un mestiere 1972-1986 Biblioteca dell’immagine Pordenone 149-162 Si
Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini 1988 Guida dell’architettura moderna: Italia gli ultimi trent’anni Zanichelli Bologna 219 Si
Marco Pozzetto 1996 Guida all'architettura del Novecento di Udine e provincia Electa Milano 111 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Augusto Romano Burelli e Paola Gennaro Augusto Romano Burelli, Paola Gennaro Archivio Progetti IUAV, Venezia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta del fronte laterale Veduta del fronte laterale Marco Stefani, 2024
Veduta del fronte laterale e del belvedere superiore Veduta del fronte laterale e del belvedere superiore Marco Stefani, 2024
L'arcone laterale L'arcone laterale Marco Stefani, 2024
Veduta dalla piazza d'ingresso Veduta dalla piazza d'ingresso Marco Stefani, 2024
Il fronte principale sulla piazza Il fronte principale sulla piazza Marco Stefani, 2024
Uno degli ingressi laterali dalla piazza Uno degli ingressi laterali dalla piazza Marco Stefani, 2024
Veduta dell'ingresso principale Veduta dell'ingresso principale Marco Stefani, 2024
Veduta della corte porticata Veduta della corte porticata Marco Stefani, 2024
Vista del padiglione degli uffici dalla corte porticata Vista del padiglione degli uffici dalla corte porticata Marco Stefani, 2024
La corte porticata La corte porticata Marco Stefani, 2024
Veduta della corte con il belvedere Veduta della corte con il belvedere Marco Stefani, 2024
Un fianco laterale Un fianco laterale Marco Stefani, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Mostra online Burelli IUAV Visualizza
Intervista Burelli, 2005 Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani e Davide Sartori
creata il 31/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025