Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA MEDIA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Scheda Opera

  • Vista d'insieme
  • Un padiglione delle aule
  • Il padiglione della palestra
  • Corte d'ingresso
  • Corte d'ingresso
  • Veduta esterna
  • Un padiglione delle aule
  • Vista dei padiglioni delle aule
  • Comune: San Daniele del Friuli
  • Denominazione: SCUOLA MEDIA DI SAN DANIELE DEL FRIULI
  • Indirizzo: Via Kennedy N. 11
  • Data: 1976 - 1978
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Ludovico Magistretti
Descrizione

La progettazione della scuola media di San Daniele del Friuli è stata affidata all’architetto milanese Ludovico Magistretti (1920-2006) su incarico della società di consulenza e costruzioni Austin Italia e della Agency for International Development di Washington, organo del governo americano preposto al sostegno delle zone terremotate del Friuli a seguito del sisma del 1976. L’edificio, ubicato in una zona periferica rispetto al centro storico della città, è caratterizzato da un sistema di cinque padiglioni dall’impianto quadrangolare articolati su due livelli, ad eccezione della palestra, posti in relazione fra loro attraverso un corpo centrale a pianta quadrata sviluppato su un singolo piano, ospitante la biblioteca, l’aula magna gradonata e la sala della musica, queste ultime aperte su un patio ricavato dall’interruzione della copertura. I padiglioni dislocati lungo il lato settentrionale e orientale, concepiti da Magistretti come delle “piccole case”, presentano un portico a due pilastri di accesso, tre aule per piano con distribuzione centrale anche al blocco servizi, ampie finestrature di affaccio verso la campagna circostante e un tetto tradizionale a falde inclinate. Nel padiglione orientato a sud-ovest, invece, sono collocati gli uffici, la palestra rettangolare, l’appartamento del custode e gli ambienti di servizio, come la cucina e la mensa.
Da notare la contrapposizione cromatica data dall’accostamento delle pareti intonacate di bianco, che tamponano il telaio in cemento armato, con la copertura lignea rivestita in coppi; soluzione che conferisce al complesso un effetto di articolata dinamicità. Inoltre, il progetto esplica la particolare attenzione rivolta dall’architetto sia alle finiture che ai dettagli costruttivi: basti osservare i serramenti in legno laccato, i davanzali in calcestruzzo armato, le capriate lignee lasciate a vista negli spazi comuni dell’istituto, tra cui la palestra e l’auditorium, e la pavimentazione interna in polivinile con disegno a scacchiera.

Info
  • Progetto: 1976 -
  • Esecuzione: - 1978
  • Committente: Agency for International Development, Austin Italia
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Scolastica
  • Destinazione attuale: Scolastica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ludovico Magistretti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ SI
  • Strutture: Telaio in cemento armato
  • Materiale di facciata: Pareti di tamponamento intonacate
  • Coperture: Tetto a falde inclinate in coppi
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5333
    [codice] => UD081
    [denominazione] => SCUOLA MEDIA DI SAN DANIELE DEL FRIULI
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => San Daniele del Friuli
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Kennedy N. 11
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1976
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La progettazione della scuola media di San Daniele del Friuli è stata affidata all’architetto milanese Ludovico Magistretti (1920-2006) su incarico della società di consulenza e costruzioni Austin Italia e della Agency for International Development di Washington, organo del governo americano preposto al sostegno delle zone terremotate del Friuli a seguito del sisma del 1976. L’edificio, ubicato in una zona periferica rispetto al centro storico della città, è caratterizzato da un sistema di cinque padiglioni dall’impianto quadrangolare articolati su due livelli, ad eccezione della palestra, posti in relazione fra loro attraverso un corpo centrale a pianta quadrata sviluppato su un singolo piano, ospitante la biblioteca, l’aula magna gradonata e la sala della musica, queste ultime aperte su un patio ricavato dall’interruzione della copertura. I padiglioni dislocati lungo il lato settentrionale e orientale, concepiti da Magistretti come delle “piccole case”, presentano un portico a due pilastri di accesso, tre aule per piano con distribuzione centrale anche al blocco servizi, ampie finestrature di affaccio verso la campagna circostante e un tetto tradizionale a falde inclinate. Nel padiglione orientato a sud-ovest, invece, sono collocati gli uffici, la palestra rettangolare, l’appartamento del custode e gli ambienti di servizio, come la cucina e la mensa. 
Da notare la contrapposizione cromatica data dall’accostamento delle pareti intonacate di bianco, che tamponano il telaio in cemento armato, con la copertura lignea rivestita in coppi; soluzione che conferisce al complesso un effetto di articolata dinamicità. Inoltre, il progetto esplica la particolare attenzione rivolta dall’architetto sia alle finiture che ai dettagli costruttivi: basti osservare i serramenti in legno laccato, i davanzali in calcestruzzo armato, le capriate lignee lasciate a vista negli spazi comuni dell’istituto, tra cui la palestra e l’auditorium, e la pavimentazione interna in polivinile con disegno a scacchiera.
    [committente] => Agency for International Development, Austin Italia 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Telaio in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pareti di tamponamento intonacate
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Tetto a falde inclinate in coppi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Scolastica
    [destinazione_attuale] => Scolastica
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.152742
    [longitude] => 12.999659
    [score] => 3
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-03-31 12:18:39
    [date_upd] => 2025-01-22 14:51:31
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Ludovico Magistretti
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1978 San Daniele scuola media Ricostruire 35 Si
Fulvio Irace, Vanni Pasca 1999 Vico Magistretti: architetto e designer Electa Milano 86-87 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme Vista d'insieme Davide Sartori, 2024
Un padiglione delle aule Un padiglione delle aule Davide Sartori, 2024
Il padiglione della palestra Il padiglione della palestra Davide Sartori, 2024
Corte d'ingresso Corte d'ingresso Davide Sartori, 2024
Corte d'ingresso Corte d'ingresso Davide Sartori, 2024
Veduta esterna Veduta esterna Davide Sartori, 2024
Un padiglione delle aule Un padiglione delle aule Davide Sartori, 2024
Vista dei padiglioni delle aule Vista dei padiglioni delle aule Davide Sartori, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Vico Magistretti Visualizza
DBI - Vico Magistretti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 31/03/2024
ultima modifica il 22/01/2025