Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO TURISTICO E PORTO DI PUNTA FARO

Scheda Opera

  • Veduta complessiva di una delle unità abitative soprannominata
  • Dettaglio di un ingresso delle unità abitative
  • Veduta complessiva dello Sporting Club
  • Vista del ponte in legno lamellare
  • Veduta complessiva del Centro servizi portuali
  • La cupola del Centro servizi portuali
  • La piazzetta
  • Vista del ponte di ferro del Centro servizi portuali
  • Comune: Lignano Sabbiadoro
  • Località: Punta Faro
  • Denominazione: CENTRO TURISTICO E PORTO DI PUNTA FARO
  • Indirizzo: Via Monte Ortigara N. 3
  • Data: 1977 - 1978
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Giuseppe Mario Oliveri, Antonio Susini, Paolo Viola
Descrizione

Il centro turistico è stato progettato nei pressi della località Punta Faro di Lignano Sabbiadoro. Il primo intervento riguarda la costruzione di cinque abitazioni per le vacanze sviluppate su tre piani e annesse a preesistenti corpi residenziali dall’andamento rettilineo. Tre unità abitative, soprannominate “terminali”, sono collocate nelle testate dei blocchi edilizi e presentano un impianto rettangolare con una parete convessa a prua di nave oppure semicircolare; mentre le altre due, definite “cerniere”, hanno una pianta irregolare e sono inserite in una posizione angolare, fungendo da elemento di raccordo delle precedenti abitazioni. Nel 1977 viene edificato anche lo Sporting Club a pianta rettangolare, entro cui sono distribuiti, su più livelli, gli spogliatoi, vari locali di servizio e il ristorante terrazzato sovrastato da una cupola in rete metallica. Inoltre, ai bordi della piscina prospiciente il fronte settentrionale è stato eretto un colonnato in cemento bianco che riproduce quello del foro romano di Aquileia. Del 1978 sono, invece, il ponte in legno lamellare e il Centro servizi portuali composto da diversi blocchi edilizi sviluppati su due piani, dove sono concentrati gli spazi commerciali e gli ambienti funzionali alla gestione del porto turistico. Anche in questa parte riemerge la citazione trasfigurata in chiave postmodernista di elementi dell’architettura tradizionale: due esempi eloquenti sono la cupola rossa di reminiscenza orientale e la piazzetta “metafisica”, segnata da due colonne di ordine corinzio.

Info
  • Progetto: 1977 -
  • Esecuzione: - 1978
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: Turistico-residenziale
  • Destinazione attuale: Turistico-residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Mario Oliveri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=196621&RicProgetto=architetti SI
Antonio Susini Progetto architettonico Progetto SI
Paolo Viola Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Strutture in cemento armato
  • Materiale di facciata: Pareti di tamponamento intonacate
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5334
    [codice] => UD082
    [denominazione] => CENTRO TURISTICO E PORTO DI PUNTA FARO
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Lignano Sabbiadoro
    [localita] => Punta Faro
    [indirizzo] => Via Monte Ortigara N. 3
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1977
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il centro turistico è stato progettato nei pressi della località Punta Faro di Lignano Sabbiadoro. Il primo intervento riguarda la costruzione di cinque abitazioni per le vacanze sviluppate su tre piani e annesse a preesistenti corpi residenziali dall’andamento rettilineo. Tre unità abitative, soprannominate “terminali”, sono collocate nelle testate dei blocchi edilizi e presentano un impianto rettangolare con una parete convessa a prua di nave oppure semicircolare; mentre le altre due, definite “cerniere”, hanno una pianta irregolare e sono inserite in una posizione angolare, fungendo da elemento di raccordo delle precedenti abitazioni. Nel 1977 viene edificato anche lo Sporting Club a pianta rettangolare, entro cui sono distribuiti, su più livelli, gli spogliatoi, vari locali di servizio e il ristorante terrazzato sovrastato da una cupola in rete metallica. Inoltre, ai bordi della piscina prospiciente il fronte settentrionale è stato eretto un colonnato in cemento bianco che riproduce quello del foro romano di Aquileia. Del 1978 sono, invece, il ponte in legno lamellare e il Centro servizi portuali composto da diversi blocchi edilizi sviluppati su due piani, dove sono concentrati gli spazi commerciali e gli ambienti funzionali alla gestione del porto turistico. Anche in questa parte riemerge la citazione trasfigurata in chiave postmodernista di elementi dell’architettura tradizionale: due esempi eloquenti sono la cupola rossa di reminiscenza orientale e la piazzetta “metafisica”, segnata da due colonne di ordine corinzio.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Strutture in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pareti di tamponamento intonacate
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Turistico-residenziale
    [destinazione_attuale] => Turistico-residenziale
    [trasformazioni] => Rimozione del rivestimento ligneo delle cinque case per le vacanze
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.698293
    [longitude] => 13.148261
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-03-31 12:33:43
    [date_upd] => 2025-01-20 20:46:19
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Giuseppe Mario Oliveri,Antonio Susini,Paolo Viola
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Benedetto Gravagnuolo 1983 Gli studi Nizzoli: architettura e design 1948-1983 Electa Milano 108-121 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio G. M: Olivieri e Studi Nizzoli Giuseppe Mario Olivieri e Studi Nizzoli archivio privato

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta complessiva di una delle unità abitative soprannominata Veduta complessiva di una delle unità abitative soprannominata Davide Sartori, 2024
Dettaglio di un ingresso delle unità abitative Dettaglio di un ingresso delle unità abitative Davide Sartori, 2024
Veduta complessiva dello Sporting Club Veduta complessiva dello Sporting Club Davide Sartori, 2024
Vista del ponte in legno lamellare Vista del ponte in legno lamellare Davide Sartori, 2024
Veduta complessiva del Centro servizi portuali Veduta complessiva del Centro servizi portuali Davide Sartori, 2024
La cupola del Centro servizi portuali La cupola del Centro servizi portuali Davide Sartori, 2024
La piazzetta La piazzetta Davide Sartori, 2024
Vista del ponte di ferro del Centro servizi portuali Vista del ponte di ferro del Centro servizi portuali Davide Sartori, 2024

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Giuseppe Mario Olivieri - SIUSA Visualizza
Studio Nizzoli Architettura Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Davide Sartori
creata il 31/03/2024
ultima modifica il 20/01/2025