PROTIRO - NUOVO PADIGLIONE PER ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE E FORMAZIONE
Scheda Opera
- Comune: Caltagirone
- Denominazione: PROTIRO - NUOVO PADIGLIONE PER ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE E FORMAZIONE
- Indirizzo: Via Lamberto Loria
- Data: 2015 - 2016
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Studio NOWA Navarra Office Walking Architecture
Descrizione
Protiro, il nuovo Padiglione per attività di riabilitazione e formazione realizzato per la Onlus Fondazione Concetta D’Alessandro, si trova in una zona periferica della città di Caltagirone, in un contesto urbano anonimo e degradato. Il progetto riguarda il riuso di due capannoni per attività artigianali, riadattati per ospitare attività di assistenza a persone diversamente abili.
La riqualificazione del complesso ha previsto la realizzazione di un corpo di distribuzione e di ingresso di nuova costruzione, caratterizzato da un grande prospetto compatto, realizzato con cassette in plastica destinate alla raccolta delle arance, colorate con due diverse tonalità di verde, disposte in modo da accennare un disegno a linee diagonali. In questo modo, utilizzando un materiale di recupero, si è riusciti a rendere l’edificio riconoscibile e anche a distanza, sia per l’acceso cromatismo che – la sera – per la trama luminosa che filtra dall’interno.
I due capannoni sono destinati a funzioni differenti. Quello a sud è organizzato in due livelli. Al piano inferiore, oltre all’ingresso, trova posto una foresteria; al piano di sopra, sotto la grande volta a botte, un ampio spazio per attività collettive con alcuni piccoli vani di servizio. Il corpo a nord, di dimensioni maggiori, accoglie il volume principale ed è stato mantenuto quasi per intero – se si eccettuano alcuni piccoli spazi di distribuzione e di servizio – a piena altezza e costituisce uno spazio continuo di grandi dimensioni dove svolgere le attività collettive. L’interno è modellato dalla volta del capannone originale che si distende come un telo sospeso sul piano definito dal pavimento in legno.
La struttura portante del corpo di nuova costruzione è realizzata con profilati in acciaio verniciato, di colore verde. Questo volume, oltre a contenere i dispositivi di risalita (scale ed ascensore) distribuisce efficacemente i percorsi verso le varie parti del complesso. Ad esso è agganciato il prospetto di cassette in plastica verde, permeabili all’aria e – seppur parzialmente – alla luce che, frammentando l’usuale rapporto di scala tra gli elementi, costituisce, assieme, un oggetto estraneo al contesto e alle funzioni che solitamente si attribuiscono ad una cortina muraria e un elemento identitario dell’edificio pienamente coerente con la ricomposizione generale delle forme e con le istanze cui il progetto vuole dare risposta.
Info
- Progetto: 2015 - 2016
- Esecuzione: 2016 - 2016
- Committente: Fondazione Concetta D’Alessandro Onlus
- Proprietà: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
- Destinazione originaria: Spazi per attività di riabilitazione e formazione
- Destinazione attuale: Spazi per attività di riabilitazione e formazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Filippo | Leocata | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Maria | Marino | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Marco | Navarra | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Studio | NOWA Navarra Office Walking Architecture | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Studio | NOWA Navarra Office Walking Architecture | Progetto architettonico | Progetto | https://www.studionowa.com/office/ | SI | |
Fortunato | Pappalardo | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Claudio | Pitino | Progetto Impianti | Progetto | NO |
- Strutture: Muratura, struttura metallica
- Materiale di facciata: Intonaco, Cassette in plastica per ortofrutta
- Coperture: Copertura a botte con struttura metallica, vetro
- Serramenti: Serramenti metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 110
- Particella: 232
Note
L'opera è stata selezionata per il European Union Prize for Contemporary Architecture (EUmiesaward), Barcellona, 2017.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Giglio Francesca | 2018 | Low Tech and unconventional materials. Measure, Time, Place | in "TECHNE - Journal of Technology for Architecture and Environment", n. 16, Firenze University Press | Firenze | 122–130 | No |
Antonini Ernesto, Boeri Andrea, Giglio Francesca | 2020 | Assessing the Circular Potential: Design, Build, Living Reversible | in Antonini Ernesto, Boeri Andrea, Giglio Francesca (a cura di), Emergency Driven Innovation. Low Tech Buildings and Circular Design. Innovation, Technology, and Knowledge Management, Springer | Cham | 87-152 | No |
Lutsenko Anna, Gnatiuk Liliya | 2022 | Design solutions of atypical rehabilitation centers | in "Theory and practice of design. Culture and art", n. 2 (26) | 156-166 | No | |
Mokhtar Farrag Nermin, Abdel Rehim Ibrahim Vitta | 2023 | Utilization of Recycled and Waste Materials in Architecture: A Green Concept in Egypt | in "Art and Architecture Journal", vol. 4, n. 2 | Luxor | 215-235 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
W69_PROTIRO | NOWA Navarra Office Walking Architecture | Archivio studio professionale NOWA Navarra Office Walking Architecture | Elaborati grafici |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Divisare | Visualizza |
NOWA Navarra Office Walking Architecture | Visualizza |
Archiportale | Visualizza |
Archilovers | Visualizza |
Archdaily | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Edoardo Dotto (Università degli studi di Catania)
creata il 05/04/2024
ultima modifica il 06/02/2025