CANTINA GRACI
Scheda Opera
- Comune: Castiglione di Sicilia
- Località: Passopisciaro
- Denominazione: CANTINA GRACI
- Indirizzo: Contrada Feudo di Mezzo
- Data: 2020 - 2021
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Studio ACA_Amore Campione Architettura
Descrizione
Il nuovo ampliamento della storica cantina vinicola Graci si trova nella frazione di Passopisciaro, in un’area agricola nel territorio di Castiglione di Sicilia, nell’ambito di un paesaggio rurale etneo a circa 600 metri di altitudine caratterizzato da una fitta coltura a vigneti. L’intervento si inserisce in un processo complessivo di riqualificazione del territorio che negli ultimi venti anni ha visto la costruzione di nuovi edifici di supporto alla vinificazione e l’impianto di nuovi vigneti che hanno rinnovato, consolidandola, la vocazione paesaggistica e produttiva dell’intera zona.
Il nuovo edificio è organizzato lungo una direttrice principale che lo mette in relazione con la cantina preesistente e si caratterizza come una costruzione ipogea, quasi del tutto nascosta alla vista, che svela al suo interno ampi spazi di lavoro. Sfruttando la naturale morfologia del terreno connotata da un rilevante salto di quota, si è scelto di inserire il volume compatto della cantina, un parallelepipedo scavato nel terreno, con la facciata visibile rivolta verso i vigneti. Alcuni grandi massi di pietra lavica nera – materiali di recupero dello scavo di sbancamento – sono stati posti a parziale copertura del prospetto che così è fortemente caratterizzato dal contrasto tra la superfice levigata della nuova facciata e la materia scabra della pietra. In questo modo, il nuovo volume appare come un solido geometrico incastonato nelle masse irregolari della roccia preesistente. Sull’edificio, coperto con un solaio piano posto allo stesso livello del terreno circostante, è stata piantumata una rada vegetazione.
Il nitido spazio interno, di pianta rettangolare, è caratterizzato da un asse centrale, cui si appoggiano gli impianti per la vinificazione e lungo il quale è disposta una scala che conduce ad una piccola stanza per riunioni soprastante. La finitura utilizzata per la facciata esterna è un intonaco di cocciopesto con inerti di origine lavica che conferiscono alla superficie un colore scuro e saturo perfettamente integrato con l’intorno.
La struttura del fabbricato è in cemento armato. Le pareti interne sono in cemento a faccia vista, caratterizzate da rigature orizzontali che si infittiscono con l’altezza, ottenute con minute casseforme lignee, che conferiscono una decisa matericità alle superfici. Il solaio di copertura è in travi prefabbricate di cemento, la pavimentazione è in cemento di tipo industriale.
Simmetricamente alla grande porta di ingresso si trova una piccola zona per le degustazioni ottenuta in una nicchia scavata nel corpo della roccia circostante che rende visibili le stratigrafie del terreno, palesando nella densità del sottosuolo l’origine della ricchezza di quei luoghi.
Info
- Progetto: 2020 - 2020
- Esecuzione: 2020 - 2021
- Committente: Azienda Agricola Graci
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Cantina vinicola
- Destinazione attuale: Cantina vinicola
Autori
- Strutture: Calcestruzzo di cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco di coccio pesto con inerti lavici, cemento a faccia vista
- Coperture: Tetto giardino
- Serramenti: Serramenti metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 20
- Particella: 1066
Note
Il progetto ha ottenuto i seguenti riconoscimenti: - Menzione speciale, Premio Carlotta x Architettura 2021, categoria architettura; - Premio IN/ARCHITETTURA Sicilia 2023, categoria Nuova costruzione; - Premio speciale “WTW-Willis Tower Watson”, Sicilia 2023 nella categoria Intervento di nuova costruzione, INARCH.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bach David Andreu | 2021 | Wineries Architecture | Booq Publishing | Barcelona | 8-15 | Si |
Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | 2022 | Yearbook 6 | Editrice Salentina | Galatina | 42 | Si |
Redazione | 2023 | Architetti, La Scuola Siciliana: 10 firme sulla linea del futuro | in "ILOVESICILIA", allegato al n. 196 | 18-25 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Cantina ipogea sull’Etna | Studio ACA_Amore Campione Architettura | Archivio studio professionale ACA Amore Campione Architettura | Elaborati grafici e fotografie |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archilovers | Visualizza |
ACA Amore Campione Architettura | Visualizza |
Archdaily | Visualizza |
Archello | Visualizza |
Archiportale | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Edoardo Dotto (Università degli studi di Catania)
creata il 05/04/2024
ultima modifica il 06/02/2025