PROGETTO PILOTA PROVVIDENZA
Scheda Opera
- Comune: Caltanissetta
- Località: Provvidenza
- Denominazione: PROGETTO PILOTA PROVVIDENZA
- Indirizzo: Via Firenze - Via Mazzini
- Data: 2013 - 2022
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Roberto Gambino, Giuseppe Dell'Utri
Descrizione
L’intervento di riqualificazione urbana di un’area degradata del centro storico si proponeva come Intervento Pilota, con la sostituzione di edifici fatiscenti con due corpi di fabbrica rispettivamente su Via Firenze e Via Mazzini. Il primo progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico del Comune, presentava una veste architettonica contemporanea, la realizzazione di 10 miniappartamenti con 3 locali commerciali ai piani terra, un parcheggio seminterrato e un'area libera per finalità pubbliche.
In particolare, il taglio degli alloggi del corpo di fabbrica su Via Firenze era di circa 35 mq per vano soggiorno, zona cucina, letto wc e disimpegno; al piano terra oltre a un analogo alloggio era previsto un locale destinato ad attività commerciali artigianali con annessi servizi igienici. Il secondo corpo di fabbrica su Via Mazzini prevedeva un’analoga distribuzione funzionale laddove le dimensioni degli alloggi sono maggiori per l’aggiunta di un secondo vano letto e al piano terra due locali destinati ad attività commerciali/artigianali.
I tempi di realizzazione sono stati contraddistinti da numerose sospensioni dei lavori per ostacoli correlati agli interventi di demolizione e bonifica delle preesistenze. A una prima consegna dell’area avvenuta il 27.11.2013 (Direttori dei lavori ing. Salvatore Lanzafame e arch. Roberto Gambino) hanno fatto seguito diverse interruzioni, l’ultima delle quali definitiva nel 2014.
I lavori, ripresi nel 2017, hanno riguardato un progetto che nelle more ha subito trasformazioni sia di carattere distributivo che compositivo (Perizie di variante del 10.07.2017 e del 04.04.2018). Un parere espresso dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. nel 2013 impediva infatti la demolizione di un vecchio manufatto di Via Girgenti ove avveniva la rappresentazione dell’opera dei pupi e richiedeva il mantenimento delle strutture ad arco e degli elementi decorativi con cui delimitare un giardino “murato”. Questa disposizione rendeva non più realizzabile il piano seminterrato destinato a parcheggi e suggeriva una rivisitazione stilistica degli edifici più aderente a quanto riscontrabile nel contesto in cui questo intervento, peraltro inteso come “pilota”, si andava a inserire, del quale riproporre temi ornamentali e materiali tradizionali, nonché un incremento delle superfici abitative del 30% rispetto al progetto originario.
Demolizioni, bonifiche e messa in sicurezza di edifici contigui hanno interessato l’intero 2019. L’esecuzione dei due corpi di fabbrica è stata ultimata nel 2022 e l’assegnazione degli alloggi è avvenuta nel 2023.
Lo spazio esterno, confinato da frammenti di murature preesistenti restaurate, è stato lasciato a verde con percorsi pavimentati in pietra locale. Le aree create sono state arricchite da istallazioni artistiche, e altre se ne prevedono per il futuro.
Info
- Progetto: 2013 - 2018
- Esecuzione: 2013 - 2022
- Tipologia Specifica: Edilizia residenziale agevolata
- Committente: Amministrazione Comunale di Caltanissetta
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Edilizia residenziale agevolata
- Destinazione attuale: Edilizia residenziale agevolata
Autori
- Strutture: scheletro indipendente in calcestruzzo armato (gettato in opera)
- Materiale di facciata: parete perimetrale isolata con finitura in intonaco antimuffa
- Coperture: tetto a falde con ordito principale in legno lamellare e manto in tegole laterizie (coppi) con inserimento di pannelli fotovoltaici
- Serramenti: infissi in alluminio a taglio termico, vetro camera, scuretti interni e finitura effetto legno; doppi infissi con finitura effetto legno: interno in alluminio a taglio termico e vetro camera, esterno con doghe verticali
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 302
- Particella: -
Note
-
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Progetto pilota Piano provvidenza | Ufficio Tecnico del Comune di Caltanissetta | Archivio Ufficio Tenico, Comune di Caltanissetta | Elaborati di progetto e relazioni tecniche, riproduzioni digitali |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Ornella Fiandaca
creata il 08/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025