Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO AD APPARTAMENTI (CASA CECOTTO)

Scheda Opera

  • Il fronte principale in una foto d'epoca
  • Veduta d'angolo
  • Fronte sul retro con le terrazze a ponte
  • Dettaglio del portico d'ingresso
  • La scala esterna sul fronte principale
  • Il portico d'ingresso con la scultura di Luciano Ceschia
  • Comune: Udine
  • Denominazione: EDIFICIO AD APPARTAMENTI (CASA CECOTTO)
  • Indirizzo: Via Caccia N. 32, angolo Via Venzone
  • Data: 1973 - 1975
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Domenico Bortolotti
Descrizione

Riconoscibile per la squadrata volumetria in cemento armato a vista, la costruzione si oppone risolutamente al carattere tradizionale dell’edilizia contermine, arretrando dal filo strada e distinguendosi anche per alcuni dettagli ricercatamente espressivi come la scala ovata in ferro a incasso nella facciata, e da questa in parte proiettata a sbalzo, e la nota cromatica costituita dalla scultura astratta di Luciano Ceschia, collocata in posizione d’angolo in corrispondenza del portico di ingresso. Il carattere “introverso” dell’edificio ravvisabile soprattutto nel fronte principale, con le aperture delle cucine e dei bagni come strette fenditure nel cemento, orizzontali e verticali, e la preponderanza delle superfici cieche su quelle finestrate, si rivelano la logica conseguenza della decisione di allontanare il più possibile dalla strada, relativamente stretta e molto trafficata, gli ambienti principali di soggiorno dei tre appartamenti sovrapposti (di cui l’ultimo, a due livelli, per il proprietario e committente). Una pianta a U, ripetuta ai vari piani e aperta sul fronte posteriore, consente infatti di affacciare le zone giorno su una sorta di “patio a tutta altezza”, scavo a cielo aperto limitato in facciata da terrazze passanti a ponte, capace di rompere la compattezza del volume: vero e proprio centro di luce, è visibile solo dalla strada secondaria e consente l’apertura delle finestrature principali dei soggiorni, a est. La zona notte si sviluppa lungo tutto un lato dell’edificio rivolto verso il lotto confinante. Il piano terra è parzialmente occupato dall’ambulatorio del committente. Un ampio giardino sul retro isola anche su questo lato la costruzione rispetto all’edilizia circostante, accentuandone il carattere di misurata “eccezione” dagli echi brutalisti.

Info
  • Progetto: 1973 -
  • Esecuzione: - 1975
  • Committente: Cecotto
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Domenico Bortolotti Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo a vista
  • Coperture: Copertura piana
  • Serramenti: Doppi serramenti, interni in legno, esterni in alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5351
    [codice] => UD085
    [denominazione] => EDIFICIO AD APPARTAMENTI (CASA CECOTTO)
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Caccia N. 32, angolo Via Venzone
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1973
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1975
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Riconoscibile per la squadrata volumetria in cemento armato a vista, la costruzione si oppone risolutamente al carattere tradizionale dell’edilizia contermine, arretrando dal filo strada e distinguendosi anche per alcuni dettagli ricercatamente espressivi come la scala ovata in ferro a incasso nella facciata, e da questa in parte proiettata a sbalzo, e la nota cromatica costituita dalla scultura astratta di Luciano Ceschia, collocata in posizione d’angolo in corrispondenza del portico di ingresso. Il carattere “introverso” dell’edificio ravvisabile soprattutto nel fronte principale, con le aperture delle cucine e dei bagni come strette fenditure nel cemento, orizzontali e verticali, e la preponderanza delle superfici cieche su quelle finestrate, si rivelano la logica conseguenza della decisione di allontanare il più possibile dalla strada, relativamente stretta e molto trafficata, gli ambienti principali di soggiorno dei tre appartamenti sovrapposti (di cui l’ultimo, a due livelli, per il proprietario e committente). Una pianta a U, ripetuta ai vari piani e aperta sul fronte posteriore, consente infatti di affacciare le zone giorno su una sorta di “patio a tutta altezza”, scavo a cielo aperto limitato in facciata da terrazze passanti a ponte, capace di rompere la compattezza del volume: vero e proprio centro di luce, è visibile solo dalla strada secondaria e consente l’apertura delle finestrature principali dei soggiorni, a est. La zona notte si sviluppa lungo tutto un lato dell’edificio rivolto verso il lotto confinante. Il piano terra è parzialmente occupato dall’ambulatorio del committente. Un ampio giardino sul retro isola anche su questo lato la costruzione rispetto all’edilizia circostante, accentuandone il carattere di misurata “eccezione” dagli echi brutalisti.  
    [committente] => Cecotto
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Copertura piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Doppi serramenti, interni in legno, esterni in alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.071378
    [longitude] => 13.236879
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-12 18:01:40
    [date_upd] => 2025-01-22 14:11:09
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Domenico Bortolotti
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Portico d'ingresso Scultura Astratto Luciano Ceschia Acciaio Ottimo


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini 1988 Guida dell’architettura moderna: Italia gli ultimi trent’anni Zanichelli Bologna 236 No
Isabella Reale 2001 Le arti a Udine nel Novecento Marsilio Venezia 385 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Domenico Bortolotti Domenico Bortolotti archivio privato

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Il fronte principale in una foto d'epoca Il fronte principale in una foto d'epoca Riccardo Toffoletti, anni '80
Veduta d'angolo Veduta d'angolo Marco Stefani, 2024
Fronte sul retro con le terrazze a ponte Fronte sul retro con le terrazze a ponte Marco Stefani, 2024
Dettaglio del portico d'ingresso Dettaglio del portico d'ingresso Marco Stefani, 2024
La scala esterna sul fronte principale La scala esterna sul fronte principale Marco Stefani, 2024
Il portico d'ingresso con la scultura di Luciano Ceschia Il portico d'ingresso con la scultura di Luciano Ceschia Marco Stefani, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 12/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025