Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN PAOLO APOSTOLO

Scheda Opera

  • Veduta d'insieme in un'immagine d'epoca
  • Veduta esterna con l'ingresso
  • Veduta esterna
  • L'ingresso e il campanile, in secondo piano
  • Dettaglio delle superfici in cemento a vista
  • La canonica sul retro
  • L'ingresso laterale e il fronte posteriore
  • L'area presbiteriale
  • L'area presbiteriale
  • Veduta dell'aula
  • Il lucernario sull'altare
  • Un lucernario d'angolo
  • Comune: Udine
  • Denominazione: CHIESA DI SAN PAOLO APOSTOLO
  • Indirizzo: Via San Paolo
  • Data: 1966 - 1972
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Domenico Bortolotti
Descrizione

Caratterizzata dall’espressività del cemento armato a vista, la chiesa trova nei grandi volumi a tronco di piramide conclusi da lanterne, emergenti in copertura, il principale motivo formale sia all’esterno che all’interno: si tratta infatti di grandi lucernari che illuminano lo spazio ecclesiale, il maggiore dei quali, sostenuto da quattro coppie di setti liberi, sovrasta l’altare all’incrocio dei bracci di una croce latina. Nel suo insieme, l’ambiente unitario e raccolto che si viene a creare in virtù della brevità della navata e di una configurazione del tutto analoga dei due bracci del transetto si traduce, di fatto, in uno spazio a pianta centrale, appena movimentato dall’innesto asimmetrico dei volumi della cappella feriale, a lato dell’ingresso, della sagrestia e della tozza torre angolare. La canonica, unita al volume della chiesa sul fondo, si distingue all’esterno per il colore rosso scuro. Il consueto avvicinamento frontale alla chiesa viene negato qui dalla obbligatorietà di un percorso “lento” tangente alla facciata, che conduce al volume dell’ingresso segnalato dallo sbalzo angolare della struttura. Feritoie a tutta altezza, quasi escrescenze nei muri, contribuiscono insieme ai lucernari al controllo dell’illuminazione degli interni, sapientemente concepita per esaltare la centralità della celebrazione liturgica.

Info
  • Progetto: 1966 -
  • Esecuzione: - 1972
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: Chiesa cattolica
  • Destinazione attuale: Chiesa cattolica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Domenico Bortolotti Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo a vista
  • Coperture: Coperture piane e lucernai a lanterna
  • Serramenti: Serramenti metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5352
    [codice] => UD086
    [denominazione] => CHIESA DI SAN PAOLO APOSTOLO
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via San Paolo
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1972
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Caratterizzata dall’espressività del cemento armato a vista, la chiesa trova nei grandi volumi a tronco di piramide conclusi da lanterne, emergenti in copertura, il principale motivo formale sia all’esterno che all’interno: si tratta infatti di grandi lucernari che illuminano lo spazio ecclesiale, il maggiore dei quali, sostenuto da quattro coppie di setti liberi, sovrasta l’altare all’incrocio dei bracci di una croce latina. Nel suo insieme, l’ambiente unitario e raccolto che si viene a creare in virtù della brevità della navata e di una configurazione del tutto analoga dei due bracci del transetto si traduce, di fatto, in uno spazio a pianta centrale, appena movimentato dall’innesto asimmetrico dei volumi della cappella feriale, a lato dell’ingresso, della sagrestia e della tozza torre angolare. La canonica, unita al volume della chiesa sul fondo, si distingue all’esterno per il colore rosso scuro. Il consueto avvicinamento frontale alla chiesa viene negato qui dalla obbligatorietà di un percorso “lento” tangente alla facciata, che conduce al volume dell’ingresso segnalato dallo sbalzo angolare della struttura. Feritoie a tutta altezza, quasi escrescenze nei muri, contribuiscono insieme ai lucernari al controllo dell’illuminazione degli interni, sapientemente concepita per esaltare la centralità della celebrazione liturgica.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Coperture piane e lucernai a lanterna
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Serramenti metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Chiesa cattolica
    [destinazione_attuale] => Chiesa cattolica
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.048574
    [longitude] => 13.225824
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-12 18:27:34
    [date_upd] => 2025-01-22 14:11:23
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Domenico Bortolotti
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Luciano Perissinotto 1975 Architettura sacra nella diocesi di Udine, 1945-1974 Editrice Arti Grafiche Friulane Udine 190-201 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Domenico Bortolotti Domenico Bortolotti archivio privato

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta d'insieme in un'immagine d'epoca Veduta d'insieme in un'immagine d'epoca Elio Ciol, 1975
Veduta esterna con l'ingresso Veduta esterna con l'ingresso Marco Stefani, 2024
Veduta esterna Veduta esterna Marco Stefani, 2024
L'ingresso e il campanile, in secondo piano L'ingresso e il campanile, in secondo piano Marco Stefani, 2024
Dettaglio delle superfici in cemento a vista Dettaglio delle superfici in cemento a vista Marco Stefani, 2024
La canonica sul retro La canonica sul retro Marco Stefani, 2024
L'ingresso laterale e il fronte posteriore L'ingresso laterale e il fronte posteriore Marco Stefani, 2024
L'area presbiteriale L'area presbiteriale Marco Stefani, 2024
L'area presbiteriale L'area presbiteriale Marco Stefani, 2024
Veduta dell'aula Veduta dell'aula Marco Stefani, 2024
Il lucernario sull'altare Il lucernario sull'altare Marco Stefani, 2024
Un lucernario d'angolo Un lucernario d'angolo Marco Stefani, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 12/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025