EDIFICIO RESIDENZIALE
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: EDIFICIO RESIDENZIALE
- Indirizzo: Via Girardini N. 4-8
- Data: 1957 - 1958
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Daniele Calabi
Descrizione
L'edificio condominiale, con piano terra a destinazione commerciale, prevede quattro piani di alloggi, più un attico nel solo corpo sul retro: lo stacco del volume residenziale rispetto allo zoccolo basamentale del piano terra è sottolineato dallo scabro rivestimento di questo con pietra a spacco a disegno irregolare, in contrasto con il liscio blocco soprastante, intonacato e con i serramenti metallici a filo facciata. La distribuzione agli appartamenti avviene mediante un vano scale molto allungato, a rampa singola da un piano all’altro, stretto tra i due corpi di fabbrica paralleli che compongono l’immobile. Quattro appartamenti per piano sono serviti alle due estremità del vano scale, illuminato su facciate contrapposte attraverso tamponamenti in vetrocemento che schermano alla vista retrostanti terrazzini. I soggiorni del corpo a sud si prolungano a sbalzo in bovindi completamente vetrati; i bagni prendono luce e aria da due cavedi interni.
Il motivo di maggiore interesse di questa architettura è la relazione particolarmente efficace che riesce a instaurare con l’antistante seicentesca Cappella Manin. A quest’ultima il fronte est del condominio fa da vero e proprio fondale, e a differenza del fronte su strada perfettamente piano, piega invece assumendo in pianta un andamento spezzato, a sbalzo sul basamento del piano terra, con un effetto - accentuato dai forti aggetti del tetto con intradosso a doghe di larice - quasi di concavo schermo atto a far risaltare il volume semicilindrico dell’abside dell’edificio barocco.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: - 1958
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Daniele | Calabi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www-archive.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Calabi--Da/index.htm | SI |
Emilio | Da Farra | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Fabio | Lovaria | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Pietra a spacco nel basamento e intonaco nei piani superiori
- Coperture: Coperture a falde in coppiu
- Serramenti: Doppi serramenti, esterni in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1959 | Una casa a sfondo di una chiesa, a Udine | L’architettura. Cronache e storia | 821-825 | No | ||
Guido Zucconi | 1992 | Daniele Calabi. Architetture e progetti 1932-1964 | Marsilio | Venezia | 132-133 | No |
Sergio Polano e Luciano Semerani | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale Editrice | Venezia | 223 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Daniele Calabi | Daniele Calabi | Archivio Progetti IUAV, Venezia |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Profilo Daniele Calabi - Wikipedia | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 12/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025