CASE18018EH
Scheda Opera
- Comune: Avola
- Denominazione: CASE18018EH
- Indirizzo:
- Data: 2019 - 2022
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Architetti Fondamenta
Descrizione
Il progetto è situato nel territorio comunale di Avola nel Val di Noto, in una zona lievemente acclive che guarda a est verso il mare e il centro di Avola e a ovest verso la città di Noto.
In un’area estesa 22 ettari, lo studio Fondamenta ha realizzato tre residenze unifamiliari all’interno di un progetto complessivo denominato “Experimenal Hill/Collina sperimentale” che prevede anche il mantenimento e la riqualificazione della vocazione agricola del terreno.
La scelta del sito, sin dall’inizio, ha rappresentato un elemento fondamentale e il progetto ha previsto un'attenta indagine sul tema dell'insediamento; i committenti hanno incaricato gli architetti di contribuire alla ricerca del sito e, dopo una lunga analisi, la scelta è ricaduta su quest’area del sud-est della Sicilia caratterizzata, come detto, da un leggero rilievo collinare e da un'ampia vista sull'orizzonte marino.
Il tema progettuale riguarda l'interrelazione tra gli elementi paesaggistici e architettonici ed è declinato in maniera differente nelle tre diverse case che costituiscono il complesso (una quarta casa è rimasta allo stato di progetto). Ciascuna di esse sperimenta un diverso principio insediativo che si relazione con la pendenza e la stratigrafia del suolo, con l’esposizione al sole e al vento, creando una serie di dispositivi spaziali (corti, passerelle, percorsi in quota, fenditure …) fondata sull’interazione tra interno ed esterno, tra architettura e paesaggio. La ricerca di radicamento nel contesto si estende anche all’uso strutturale e in forma di rivestimento delle pietre di Modica e di Noto, che caratterizzano uno dei tratti della composita identità dell'architettura barocca del Val di Noto.
La casa RP01, che si estende su un unico livello e copre una superficie complessiva di 489 mq, viene pensata in parte ancorata al suolo e in parte a sbalzo rispetto all’orografia del pendio.
Costituita da un articolato sistema strutturale, è definita da un sistema di quattro travi che supportano una serie di vele e gusci di vario spessore, che delimitano gli spazi. Elemento distintivo è una colonna in acciaio di 24 cm di diametro, che assorbe i carichi della piscina a sbalzo, divenendo perno fondamentale per l'intera struttura. Le partizioni interne, realizzate in pietra di Noto, rappresentano la trama non portante, che, ruotata di 45 gradi rispetto alla griglia principale, si differenzia dal sistema ortogonale delle travi in calcestruzzo.
La casa RP02 propone un approccio diverso: lascia affondare nel pendio lo spazio privato della zona notte e lo collega, tramite un lungo percorso curvo e in pendio, alla zona giorno. Una trave-piscina in acciaio, rivestita in pietra di Modica, sovrasta la struttura e poggia su un sistema sempre in blocchi di pietra di Modica, ma questa volta armati e utilizzati con funzione portante. La casa ribadisce un altro degli aspetti distintivi della pratica progettuale di Fondamenta: una continua sperimentazione strutturale fondata anche sul dialogo con l’ingegnere strutturista Antonio Capsoni.
La casa FO orienta gli spazi domestici seguendo l’incrocio di due setti murari in pietra di Noto che divengono il fulcro della composizione interna; più contenuta nelle dimensioni, si appoggia alle curve di livello e conquista progressivamente spazi verso l’esterno, luoghi ibridi e ombreggiati che definiscono una soglia mutevole dello spazio della casa.
Francesca Gagliardi e Federico Rossi (Fondamenta) descrivono così il progetto di Experimental Hill: "Il desiderio di consapevolezza del contesto specifico, la ricerca di tutte le possibili relazioni e dialoghi che l'architettura può innescare con questo territorio, con la sua morfologia e stagionalità; la ricerca della conoscenza delle caratteristiche meccaniche e fisiche delle pietre locali, la volontà di sperimentare un materiale autoctono come la pietra insieme al desiderio di verificare le possibilità espressive delle tecniche costruttive con sistemi misti che sfruttano il potenziale strutturale degli elementi architettonici costruiti con materiali locali specifici; lo studio del Barocco siciliano per comprendere e tradurre i suoi principi spaziali al fine di plasmare lo spazio interno tanto quanto il territorio, insieme all'indagine di nuove possibili forme di abitare, sono state le premesse per la creazione del master plan e dei quattro organismi in esso inclusi" (dalla Relazione di progetto) .
Info
- Progetto: 2019 - 2020
- Esecuzione: 2021 - 2022
- Tipologia Specifica: Casa per vacanze
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenza
- Destinazione attuale: residenza
Autori
- Strutture: Scheletro indipendente in calcestruzzo armato; acciaio; pietra di Modica.
- Materiale di facciata: Calcestruzzo faccia vista; pietra di Noto; pietra di Modica.
- Coperture: Rivestimenti in alluminio e tetto giardino.
- Serramenti: Metallici.
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 72
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Fondamenta | 2022 | 18018EH_Experimental Hill | in "Area", n. 185 | 30-39 | Si | |
| Fondamenta | 2023 | RP01 – Experimental Hill | in "Casabella", nn. 947-948 | 16-21 | Si | |
| Carlana Michel | 2023 | Inconsapevolmente, delle case. Una conversazione con Francesca Gagliardi e Federico Rossi | in "Casabella" nn. 947-948 | 2-15 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| 18018EH | Fondamenta | Archivio studio professionale Fondamenta | Elaborati grafici, modelli, fotografie |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Arquitectura y empresa | Visualizza |
| FONDAMENTA | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Danilo Randazzo (Università degli studi di Catania)
creata il 17/04/2024
ultima modifica il 06/02/2025
























