Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VIADOTTO AKRAGAS

Scheda Opera

  • Viadotto Akragas
  • Viadotto Akragas
  • Piloni del Viadotto Akragas
  • Vista del Viadotto
  • Comune: Agrigento
  • Denominazione: VIADOTTO AKRAGAS
  • Indirizzo: 92100 Agrigento AG
  • Data: 1960 - 1970
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: Riccardo Morandi
Descrizione

Il viadotto Akragas, interessante esempio di viadotto a travate in cemento armato precompresso, venne progettato dell'Ingegnere Riccardo Morandi alla fine degli anni ‘60 e costruito nei primi anni ‘70, nell'ambito della costruzione della strada di allacciamento della S.S. 115 ad Agrigento per collegare il centro città ai quartieri di Villaseta e Monserrato posti a sud-ovest.
Il preciso momento storico, all’indomani della frana del 1966, fece prevalere l’esigenza di collegare la nuova città con l'antico centro cittadino, sull'aspetto della salvaguardia delle emergenze archeologiche e paesaggistiche del perimetro della Valle dei templi.
Il viadotto Akragas, infatti, affonda i suoi piloni in un’antica necropoli paleocristiana e si staglia prepotentemente sul paesaggio agrigentino, costeggiando a nord l’abitato di Villaseta. La costruzione del Ponte si è imposta sul territorio agrigentino con un carattere deciso, sebbene il regime vincolistico teso alla salvaguardia delle emergenze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche del perimetro della Valle dei Templi (D.M del 15.05.1968 cosiddetto decreto Gui-Mancini), avrebbe richiesto una maggiore attenzione all'impatto dell'imponente opera infrastrutturale.
Il viadotto si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 1400 m con campate di luce 44 m ciascuna, misurata in asse alle pile. Le pile e le spalle sono realizzate in cemento armato ordinario, mentre l’impalcato di ciascuna campata si compone di 3 travi longitudinali precompresse, a sezione simmetrica a doppio T con altezza in mezzeria di 2.20 m, poste ad interasse di 3m, e di 5 trasversi di cui 2 in testata e 3 in campata, disposti in mezzeria ed ai quarti della luce ed infine da una soletta prefabbricata in cemento armato ordinario.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: 1967 - 1970
  • Tipologia Specifica: Viadotto
  • Committente: A.N.A.S
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Viadotto
  • Destinazione attuale: Viadotto
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Riccardo Morandi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=134761 SI
Manfredi S.A. Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: cemento armato e cemento armato precompresso
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5361
    [codice] => AG010
    [denominazione] => VIADOTTO AKRAGAS
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Agrigento
    [comune] => Agrigento
    [localita] => 
    [indirizzo] => 92100 Agrigento AG
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => Viadotto
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1967
    [anno_fine_esecuzione] => 1970
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il viadotto Akragas, interessante esempio di viadotto a travate in cemento armato precompresso, venne progettato dell'Ingegnere Riccardo Morandi alla fine degli anni ‘60 e costruito nei primi anni ‘70, nell'ambito della costruzione della strada di allacciamento della S.S. 115 ad Agrigento per collegare il centro città ai quartieri di Villaseta e Monserrato posti a sud-ovest.
Il preciso momento storico, all’indomani della frana del 1966, fece prevalere l’esigenza di collegare la nuova città con l'antico centro cittadino, sull'aspetto della salvaguardia delle emergenze archeologiche e paesaggistiche del perimetro della Valle dei templi. 
Il viadotto Akragas, infatti, affonda i suoi piloni in un’antica necropoli paleocristiana e si staglia prepotentemente sul paesaggio agrigentino, costeggiando a nord l’abitato di Villaseta. La costruzione del Ponte si è imposta sul territorio agrigentino con un carattere deciso, sebbene il regime vincolistico teso alla salvaguardia delle emergenze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche del perimetro della Valle dei Templi (D.M del 15.05.1968 cosiddetto decreto Gui-Mancini), avrebbe richiesto una maggiore attenzione all'impatto dell'imponente opera infrastrutturale.
Il viadotto si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 1400 m con campate di luce 44 m ciascuna, misurata in asse alle pile. Le pile e le spalle sono realizzate in cemento armato ordinario, mentre l’impalcato di ciascuna campata si compone di 3 travi longitudinali precompresse, a sezione simmetrica a doppio T con altezza in mezzeria di 2.20 m, poste ad interasse di 3m, e di 5 trasversi di cui 2 in testata e 3 in campata, disposti in mezzeria ed ai quarti della luce ed infine da una soletta prefabbricata in cemento armato ordinario.

    [committente] => A.N.A.S
    [foglio_catastale] => 146
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato e cemento armato precompresso
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Viadotto
    [destinazione_attuale] => Viadotto
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => ANAS
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.301659
    [longitude] => 13.560126
    [score] => 2
    [id_user] => 78
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-18 10:40:18
    [date_upd] => 2025-01-22 11:21:42
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Riccardo  Morandi 
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 146
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Morandi Riccardo 1981 Opere e progetti italiani del dopoguerra in "Casabella", n. 469 36 Si
Longo Olivia 2015 Abitare il viadotto Morandi. La nuova Kolymbetra delle meraviglie. Spazi ipogei nella Valle dei Templi in Chiavetta Mario (a cura di), Annuario 1. Rassegna Architetture 2010/2012. Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Palermo Palermo 54-55 No
Scibilia Nunzio, Giancontieri Simona 2016 The resistance of prestressed beams of the Akragas bridge (S.S.115-AG) Italian Concrete Days. Giornate aicap 2016, Congresso CTE, Evoluzione e sostenibilità delle strutture in calcestruzzo, Roma, 27-28 ottobre 2016 www.associazioneaicap.com/wp-content/uploads/2018/03/22-SCIRES.pdf Si
Longo Olivia 2017 Oltre Akragas: riflessioni sulla valorizzazione della Valle dei Templi in "edA online", vol. 4 1-13 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Cavalcavia in corrispondenza della S.S. 115 in località Villaseta - Agrigento. (1968 - 1980). Fondo Riccardo Morandi Riccardo Morandi Archivio Centrale dello Stato, Roma Elaborati di progetto

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Viadotto Akragas Viadotto Akragas Casabella.n469
Viadotto Akragas Viadotto Akragas edA online, autore Olivia Longo
Piloni del Viadotto Akragas Piloni del Viadotto Akragas edA online, autore Olivia Longo
Vista del Viadotto Vista del Viadotto https://www.siciliaonpress.com/2022/03/17/il-ruolo-del-viadotto-morandi-nel-paesaggio-della-valle-dei-templi-di-agrigento-2/

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
ACS- Fondo Riccardo Morandi Visualizza
Dizionario biografico Treccani Visualizza
Siusa archivi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Giorgia Strano
creata il 18/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025