Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

LE QUATTRO PIAZZETTE. ARREDO URBANO DEL CORSO VI APRILE

Scheda Opera

  • Planimetria generale di Corso VI Aprile
  • Piazzetta Vespri, pianta e prospetto
  • Piazza Giovanni XXIII, pianta
  • Piazza Giovanni XXIII, pianta e assonometria
  • Piazza Giovanni XXIII, prospetto e sezione
  • Piazza Giovanni XXIII, alzati colorati a pastello
  • Piazza Giovanni XXIII, fontana (pianta e alzato)
  • Piazza IV Novembre, planimetria e profilo
  • Piazza IV Novembre
  • Piazza IV Novembre, totem
  • Piazza IV Novembre, dettaglio del lampione
  • Piazza Giovanni XXIII, cordonata
  • Piazza Giovanni XXIII, fontana
  • Piazza Giovanni XXIII, seduta
  • Piazza Giovanni XXIII, veduta d'insieme
  • Piazza Giovanni XXIII, dettaglio
  • Piazza Giovanni XXIII, fontana
  • Piazza Giovanni XXIII, livello sopraelevato
  • Piazza IV Novembre
  • Piazza IV Novembre e Corso VI aprile, verso est
  • Piazza IV Novembre, panchine e totem
  • Piazza IV Novembre, totem e panchine
  • Largo Ricceri
  • Largo Ricceri, podio lapideo della teca oggi dismessa
  • Comune: Alcamo
  • Denominazione: LE QUATTRO PIAZZETTE. ARREDO URBANO DEL CORSO VI APRILE
  • Indirizzo: Corso VI Aprile
  • Data: 1997 - 1999
  • Tipologia: Spazi pubblici
  • Autori principali: Anna Maria Fundarò
Descrizione

Anna Maria Fundarò, docente di Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura di Palermo, nonché allieva di Gino Levi-Montalcini e Vittorio Gregotti, all’inizio del 1997 è incaricata dal Comune di Alcamo, sua città natale, di progettare il recupero di alcuni spazi nel centro storico della cittadina. L’intervento prevedeva inizialmente la riconfigurazione di quattro piazze (poi divenute tre) ubicate lungo Corso VI Aprile. Procedendo da ovest verso est, il primo e più esteso ambito di progetto è quello di Piazza IV Novembre, uno slargo su cui si affaccia la chiesa madre di Alcamo, dedicata a Santa Maria Assunta. La particolare forma pseudo-trapezoidale dello spazio induce la progettista a trattare in modi diversi la pavimentazione. Nell’area antistante la chiesa viene creato un grande sagrato in lastre di marmo irregolari, sul quale, usando a contrasto una pietra di colore rosso , viene realizzata una grande stella irregolare, il cui centro è dato dall’intersezione dell'asse della chiesa con quello longitudinale della piazza; il settore rimanente della pavimentazione, più a est, è realizzato con lastre di forma regolare, intervallata con listature scure perpendicolari all’asse suddetto, materializzato attraverso l'utilizzo della medesima pietra rossa usata per la stella. Sul margine verso la strada sono posizionate delle sedute in marmo levigato a pianta trapezoidale che incorporano colonne su cui sono installati i corpi illuminanti. Nella parte più orientale dello spazio urbano è posto un grande totem sdoppiato, realizzato in rame e issato su un piccolo basamento lapideo. Il secondo ambito di progetto, in sostanziale continuità con Piazza IV Novembre, interessa Largo del Tonale (adesso Largo Francesco Ricceri), in cui le vecchie e degradate edicole commerciali sono state rimosse e sostituite da una nuova teca espositiva in acciaio e vetro (oggi dismessa) posta sul lato di via Fazio ed eretta su un podio lapideo. Una parte corposa dell’intervento riguarda il vuoto urbano di Piazza Giovanni XXIII (altrimenti denominata Piazza Poste) posto a tre isolati di distanza, sul medesimo lato. La progettista, nel riconfigurare l’accesso all’edificio postale, ha creato una terrazza sopraelevata, separata dalla strada attraverso una seduta longitudinale in marmo; a marcare gli estremi di quest’ultima sono due basamenti che reggono altrettante sculture, una delle quali materializza idealmente lo spigolo di un edificio storico preesistente. Una cordonata sul lato est e una rampa a sud, entrambe dirette verso l’accesso all’ufficio postale completano e definisco lo spazio. La rampa è separata da una parete con andamento ondulato in funzione di fontana, completata da una vasca posta al livello del piano di calpestio. Infine, l’unica parte non attuata del progetto riguarda lo slargo più a est, ovvero Piazzetta Vespri, dove erano previste la realizzazione di una rampa d’accesso alla chiesa di San Francesco e la posa in opera di particolari sedute in blocchi lapidei. La documentazione custodita presso l’archivio privato di Anna Maria Fundarò testimonia l’impegno della progettista anche nella direzione dei lavori, oggetto di una perizia di variante e suppletiva nel corso del 1998, poco tempo dopo l’inizio del cantiere. Tutte le opere sono state terminate e collaudate nel 1999.

Info
  • Progetto: 1997 - 1997
  • Esecuzione: 1998 - 1999
  • Tipologia Specifica: Riconfigurazione spaziale e installazione di arredo urbano
  • Committente: Comune di Alcamo
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: piazze e spazi pubblici
  • Destinazione attuale: piazze e spazi pubblici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ugo Catalano Progetto Impianti Progetto NO
Anna Maria Fundarò Progetto architettonico Progetto SI
Sicania Servizi di Salvatore Candela Impresa esecutrice Esecuzione NO
Marcello Ziino Disegnatore Progetto NO
  • Materiale di facciata: Marmo
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 5362
    [codice] => TP036
    [denominazione] => LE QUATTRO PIAZZETTE. ARREDO URBANO DEL CORSO VI APRILE
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Trapani
    [comune] => Alcamo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso VI Aprile
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 42
    [tipologia_specifica] => Riconfigurazione spaziale e installazione di arredo urbano
    [anno_inizio_progetto] => 1997
    [anno_fine_progetto] => 1997
    [anno_inizio_esecuzione] => 1998
    [anno_fine_esecuzione] => 1999
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Anna Maria Fundarò, docente di Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura di Palermo, nonché allieva di Gino Levi-Montalcini e Vittorio Gregotti, all’inizio del 1997 è incaricata dal Comune di Alcamo, sua città natale, di progettare il recupero di alcuni spazi nel centro storico della cittadina. L’intervento prevedeva inizialmente la riconfigurazione di quattro piazze (poi divenute tre) ubicate lungo Corso VI Aprile. Procedendo da ovest verso est, il primo e più esteso ambito di progetto è quello di Piazza IV Novembre, uno slargo su cui si affaccia la chiesa madre di Alcamo, dedicata a Santa Maria Assunta. La particolare forma pseudo-trapezoidale dello spazio induce la progettista a trattare in modi diversi la pavimentazione. Nell’area antistante la chiesa viene creato un grande sagrato in lastre di marmo irregolari, sul quale, usando a contrasto una pietra di colore rosso , viene realizzata una grande stella irregolare, il cui centro è dato dall’intersezione dell'asse della chiesa con quello longitudinale della piazza; il settore rimanente della pavimentazione, più a est, è realizzato con lastre di forma regolare, intervallata con listature scure perpendicolari all’asse suddetto, materializzato attraverso  l'utilizzo della medesima pietra rossa usata per la stella. Sul margine verso la strada sono posizionate delle sedute in marmo levigato a pianta trapezoidale che incorporano colonne su cui sono installati i corpi illuminanti. Nella parte più orientale dello spazio urbano è posto un grande totem sdoppiato, realizzato in rame e issato su un piccolo basamento lapideo.  Il secondo ambito di progetto, in sostanziale continuità con Piazza IV Novembre, interessa Largo del Tonale (adesso Largo Francesco Ricceri), in cui le vecchie e degradate edicole commerciali sono state rimosse e sostituite da una nuova teca espositiva in acciaio e vetro (oggi dismessa) posta sul lato di via Fazio ed eretta su un podio lapideo. Una parte corposa dell’intervento riguarda il vuoto urbano di Piazza Giovanni XXIII (altrimenti denominata Piazza Poste) posto a tre isolati di distanza, sul medesimo lato. La progettista, nel riconfigurare l’accesso all’edificio postale, ha creato una terrazza sopraelevata, separata dalla strada attraverso una seduta longitudinale in marmo; a marcare gli estremi di quest’ultima sono due basamenti che reggono altrettante sculture, una delle quali materializza idealmente lo spigolo di un edificio storico preesistente. Una cordonata sul lato est e una rampa a sud, entrambe dirette verso l’accesso all’ufficio postale completano e definisco lo spazio. La rampa è separata da una parete con andamento ondulato in funzione di fontana, completata da una vasca posta al livello del piano di calpestio. Infine, l’unica parte non attuata del progetto riguarda lo slargo più a est, ovvero Piazzetta Vespri, dove erano previste la realizzazione di una rampa d’accesso alla chiesa di San Francesco e la posa in opera di particolari sedute in blocchi lapidei. La documentazione custodita presso l’archivio privato di Anna Maria Fundarò testimonia l’impegno della progettista anche nella direzione dei lavori, oggetto di una perizia di variante e suppletiva nel corso del 1998, poco tempo dopo l’inizio del cantiere. Tutte le opere sono state terminate e collaudate nel 1999.
    [committente] => Comune di Alcamo
    [foglio_catastale] => 127
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => Marmo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => piazze e spazi pubblici 
    [destinazione_attuale] => piazze e spazi pubblici 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Alcamo
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.980968
    [longitude] => 12.967136
    [score] => 2
    [id_user] => 94
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-18 15:32:43
    [date_upd] => 2025-01-27 10:16:27
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Spazi pubblici
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Anna Maria Fundarò
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 127
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Fundarò Anna Maria 2000 Le quattro piazzette. Arredo urbano del Corso VI Aprile ad Alcamo Edizioni Guida Palermo Si
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Trapani 415 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Le quattro piazzette. Arredo urbano del Corso VI Aprile ad Alcamo (Segnatura AMF 9.1 Architettura d'interni 60) Anna Maria Fundarò Archivio Anna Maria Fundarò 36 disegni

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria generale di Corso VI Aprile Planimetria generale di Corso VI Aprile Archivio Anna Maria Fundarò
Piazzetta Vespri, pianta e prospetto Piazzetta Vespri, pianta e prospetto Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza Giovanni XXIII, pianta Piazza Giovanni XXIII, pianta Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza Giovanni XXIII, pianta e assonometria Piazza Giovanni XXIII, pianta e assonometria Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza Giovanni XXIII, prospetto e sezione Piazza Giovanni XXIII, prospetto e sezione Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza Giovanni XXIII, alzati colorati a pastello Piazza Giovanni XXIII, alzati colorati a pastello Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza Giovanni XXIII, fontana (pianta e alzato) Piazza Giovanni XXIII, fontana (pianta e alzato) Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza IV Novembre, planimetria e profilo Piazza IV Novembre, planimetria e profilo Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza IV Novembre Piazza IV Novembre Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza IV Novembre, totem Piazza IV Novembre, totem Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza IV Novembre, dettaglio del lampione Piazza IV Novembre, dettaglio del lampione Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza Giovanni XXIII, cordonata Piazza Giovanni XXIII, cordonata Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza Giovanni XXIII, fontana Piazza Giovanni XXIII, fontana Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza Giovanni XXIII, seduta Piazza Giovanni XXIII, seduta Archivio Anna Maria Fundarò
Piazza Giovanni XXIII, veduta d'insieme Piazza Giovanni XXIII, veduta d'insieme Salvatore Damiano
Piazza Giovanni XXIII, dettaglio Piazza Giovanni XXIII, dettaglio Salvatore Damiano
Piazza Giovanni XXIII, fontana Piazza Giovanni XXIII, fontana Salvatore Damiano
Piazza Giovanni XXIII, livello sopraelevato Piazza Giovanni XXIII, livello sopraelevato Salvatore Damiano
Piazza IV Novembre Piazza IV Novembre Salvatore Damiano
Piazza IV Novembre e Corso VI aprile, verso est Piazza IV Novembre e Corso VI aprile, verso est Salvatore Damiano
Piazza IV Novembre, panchine e totem Piazza IV Novembre, panchine e totem Salvatore Damiano
Piazza IV Novembre, totem e panchine Piazza IV Novembre, totem e panchine Salvatore Damiano
Largo Ricceri Largo Ricceri Salvatore Damiano
Largo Ricceri, podio lapideo della teca oggi dismessa Largo Ricceri, podio lapideo della teca oggi dismessa Salvatore Damiano

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
archiviodamiani.it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporanea
Titolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera


Scheda redatta da Salvatore Damiano (Università degli studi di Catania)
creata il 18/04/2024
ultima modifica il 27/01/2025