EDIFICIO PER UFFICI
Scheda Opera
- Comune: Ragusa
- Denominazione: EDIFICIO PER UFFICI
- Indirizzo: Viale Tenente Lena, N. 61
- Data: 2000 - 2004
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Studio Architrend
Descrizione
L’edificio si trova in Viale Tenente Lena, una delle direttrici fondamentali dell’espansione novecentesca della città iblea realizzata nell’ambito del piano regolatore della fine degli anni ’20, elaborato dall’architetto Francesco La Grassa. Lo studio Architrend progetta una nuova fabbrica a partire da una costruzione preesistente a una sola elevazione fuori terra su un lotto trapezoidale intercluso. La struttura portante è a telaio in calcestruzzo di cemento armato, mentre il rivestimento è realizzato con tradizionale intonaco bianco. Serramenti e frangisole sono in alluminio e in un particolare rame preinverdito. L’alzato su strada dichiara un gioco stereometrico di svuotamenti e masse in elevazione solo parzialmente stemperato dalla giacitura lineare della cortina, che si pone in perfetta continuità con gli edifici adiacenti. Questa caratteristica espressiva risulta oltremodo enfatizzata dall’ampia apertura in lunghezza del primo piano (che illumina sia gli ambienti interni che uno spazio a terrazza attiguo) e dalle altre due bucature del volume in elevazione, una delle quali termina con una mensola fortemente aggettante in funzione di affaccio. Nel coronamento, la sporgente copertura issata su pilastri e staccata dai muri d’ambito completa il gioco plastico della fabbrica. Questi elementi linguistici appaiono come dei rimandi ad alcune architetture ragusane della prima metà del Novecento, ubicate in prossimità dell’edificio di Architrend: l’ex casa del fascio di Ernesto Bruno La Padula, le emicicliche case del combattente e delle corporazioni provinciali di Francesco Fichera (tutte in Piazza Libertà) e il prospiciente cine-teatro La Licata di Giuseppe Spatrisano.
Info
- Progetto: 2000 - 2001
- Esecuzione: 2002 - 2004
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio per uffici
Autori
- Strutture: Scheletro indipendente in calcestruzzo di cemento armato gettato in opera
- Materiale di facciata: Intonaco; Rame preinverdito
- Coperture: Tetto piano latero-cementizio
- Serramenti: Ante mobili o a ribalta in alluminio su disegno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 67
- Particella: 284
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao | Trapani | 582 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Uffici in Viale Tenente Lena | Architrend Associati | Archivio studio professionale Architrend Associati | Elaborati grafici e documentazione di progetto | |
| Uffici in Viale Tenente Lena | Architrend Associati | Archivio Settore 3 – Urbanistica ed edilizia privata, Comune di Ragusa | Elaborati grafici e documentazione di progetto |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Sito web Architrend Associati | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale creatività contemporaneaTitolare della ricerca: Università degli studi di Catania
Responsabile scientifico: Paola Barbera
Scheda redatta da Salvatore Damiano (Università degli studi di Catania)
creata il 20/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025







