Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA PECCOL

Scheda Opera

  • Vista d'insieme in una foto d'epoca
  • Vista d'insieme
  • Il basamento in cemento lavato
  • Dettaglio dell'ingresso
  • Scorcio della facciata principale
  • Vista d'angolo
  • Dettaglio del basamento
  • Comune: Udine
  • Denominazione: CASA PECCOL
  • Indirizzo: Via Percoto N. 2, angolo Via Ciconi
  • Data: 1951 - 1953
  • Tipologia: Abitazioni bifamiliari
  • Autori principali: Alberto Ferrini, Giovanni Morassutti
Descrizione

L’edificio, a tre piani fuori terra, sorge nella prima fascia di espansione urbana intorno al centro storico, e si compone di un piano rialzato destinato ad uffici e di due piani ad appartamenti. Rappresenta bene la migliore “prosa” edilizia dell’epoca, improntata ai dettami di un aggiornato modernismo. Il pronunciato arretramento del piano terra - rivestito in lastre di calcestruzzo lavato e animato dai due aggetti finestrati di fianco all’ingresso - rispetto al bianco, astratto volume soprastante caratterizzato da simmetriche terrazze che scavano alle estremità la facciata su via Percoto, conferisce leggerezza e movimento alla composizione, che rimanda ai modi del razionalismo milanese. Più convenzionale il corpo retrostante affacciato su via Ciconi, gerarchicamente subalterno. Un recente intervento di restauro ed efficientamento energetico, sorprendentemente condotto con rispetto per la qualità architettonica dell’edificio, non ne ha compromesso la leggibilità, mantenendo in vista il rivestimento del piano terra, conservando i dettagli dei parapetti metallici e applicando il “cappotto” termico esterno alle sole superfici già in origine ad intonaco, senza nel complesso apportare modifiche troppo vistose al progetto originale.

Info
  • Progetto: 1951 -
  • Esecuzione: - 1953
  • Committente: Peccol
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Residenziale
  • Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alberto Ferrini Progetto architettonico Progetto SI
Giovanni Morassutti Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento armato e muratura
  • Materiale di facciata: Intonaco e cemento lavato
  • Coperture: Lamiera
  • Serramenti: Serramenti in legno, ora in PVC
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5368
    [codice] => UD087
    [denominazione] => CASA PECCOL
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Percoto N. 2, angolo Via Ciconi
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 1
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1951
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1953
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio, a tre piani fuori terra, sorge nella prima fascia di espansione urbana intorno al centro storico, e si compone di un piano rialzato destinato ad uffici e di due piani ad appartamenti. Rappresenta bene la migliore “prosa” edilizia dell’epoca, improntata ai dettami di un aggiornato modernismo. Il pronunciato arretramento del piano terra - rivestito in lastre di calcestruzzo lavato e animato dai due aggetti finestrati di fianco all’ingresso - rispetto al bianco, astratto volume soprastante caratterizzato da simmetriche terrazze che scavano alle estremità la facciata su via Percoto, conferisce leggerezza e movimento alla composizione, che rimanda ai modi del razionalismo milanese. Più convenzionale il corpo retrostante affacciato su via Ciconi, gerarchicamente subalterno. Un recente intervento di restauro ed efficientamento energetico, sorprendentemente condotto con rispetto per la qualità architettonica dell’edificio, non ne ha compromesso la leggibilità, mantenendo in vista il rivestimento del piano terra, conservando i dettagli dei parapetti metallici e applicando il “cappotto” termico esterno alle sole superfici già in origine ad intonaco, senza nel complesso apportare modifiche troppo vistose al progetto originale.
    [committente] => Peccol
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato e muratura
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Intonaco e cemento lavato
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Lamiera
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Serramenti in legno, ora in PVC
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Residenziale
    [destinazione_attuale] => Residenziale 
    [trasformazioni] => Cappotto sulle parti ad intonaco; serramenti
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.057561
    [longitude] => 13.238490
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-22 10:19:41
    [date_upd] => 2025-01-22 14:11:57
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni bifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Alberto Ferrini,Giovanni Morassutti
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme in una foto d'epoca Vista d'insieme in una foto d'epoca Collezione privata
Vista d'insieme Vista d'insieme Marco Stefani, 2024
Il basamento in cemento lavato Il basamento in cemento lavato Marco Stefani, 2024
Dettaglio dell'ingresso Dettaglio dell'ingresso Marco Stefani, 2024
Scorcio della facciata principale Scorcio della facciata principale Marco Stefani, 2024
Vista d'angolo Vista d'angolo Marco Stefani, 2024
Dettaglio del basamento Dettaglio del basamento Marco Stefani, 2024

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025