CASA PECCOL
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: CASA PECCOL
- Indirizzo: Via Percoto N. 2, angolo Via Ciconi
- Data: 1951 - 1953
- Tipologia: Abitazioni bifamiliari
- Autori principali: Alberto Ferrini, Giovanni Morassutti
Descrizione
L’edificio, a tre piani fuori terra, sorge nella prima fascia di espansione urbana intorno al centro storico, e si compone di un piano rialzato destinato ad uffici e di due piani ad appartamenti. Rappresenta bene la migliore “prosa” edilizia dell’epoca, improntata ai dettami di un aggiornato modernismo. Il pronunciato arretramento del piano terra - rivestito in lastre di calcestruzzo lavato e animato dai due aggetti finestrati di fianco all’ingresso - rispetto al bianco, astratto volume soprastante caratterizzato da simmetriche terrazze che scavano alle estremità la facciata su via Percoto, conferisce leggerezza e movimento alla composizione, che rimanda ai modi del razionalismo milanese. Più convenzionale il corpo retrostante affacciato su via Ciconi, gerarchicamente subalterno. Un recente intervento di restauro ed efficientamento energetico, sorprendentemente condotto con rispetto per la qualità architettonica dell’edificio, non ne ha compromesso la leggibilità, mantenendo in vista il rivestimento del piano terra, conservando i dettagli dei parapetti metallici e applicando il “cappotto” termico esterno alle sole superfici già in origine ad intonaco, senza nel complesso apportare modifiche troppo vistose al progetto originale.
Info
- Progetto: 1951 -
- Esecuzione: - 1953
- Committente: Peccol
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
- Strutture: Cemento armato e muratura
- Materiale di facciata: Intonaco e cemento lavato
- Coperture: Lamiera
- Serramenti: Serramenti in legno, ora in PVC
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025