AMPLIAMENTO DEL CIMITERO URBANO DI SAN VITO
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: AMPLIAMENTO DEL CIMITERO URBANO DI SAN VITO
- Indirizzo: Via Ragogna
- Data: 1974 - 1992
- Tipologia: Cimiteri
- Autori principali: Carlo Mangani
Descrizione
La costruzione di un nuovo settore, a forma quadrangolare, del principale cimitero cittadino diventa l’occasione per una riflessione radicale sul tema tipologico della necropoli contemporanea. La risposta progettuale si incentra su alcuni semplici assunti.
Primo, il tema compositivo della corte, che attraversa l’opera di Mangani nelle più diverse declinazioni (dal patio alla corte aperta) e dà espressione a un’istanza di controllo e quasi di appropriazione dello spazio aperto che diventa orizzonte artificiale, prolungamento dell’architettura stessa. Qui le corti uguali su due livelli che ordinano l’intera composizione costruiscono spazi di silenzio e di raccoglimento e organizzano per parti dotate di sufficiente autonomia il nuovo settore cimiteriale.
Secondo, la densità dell’utilizzo del suolo: estensivo in pianta, con la larga scacchiera delle corti, intensivo in alzato, con lo sviluppo su due livelli, piano terreno e piano sottostante. A questo si accede utilizzando le quattro scale distribuite intorno alla grande piazza centrale ribassata o le due rampe inclinate che la limitano lateralmente.
Terzo, infine, l’attenzione per le qualità sensoriali dell’esperienza dei percorsi distributivi. Al piano terra due vialetti principali compartiscono in tre fasce il quadrilatero di base. La grande piazza ribassata - a mezza altezza - occupa la porzione centrale della fascia intermedia. Collegamenti trasversali immettono nelle otto corti uguali, disposte lungo il perimetro del quadrilatero. Ognuna di queste guarda, al centro, sul livello inferiore sistemato a verde, e su ripiani ribassati che illuminano i corridoi interrati. Alla quota del piano terra le corti non costituiscono spazi di attraversamento ma sono luoghi simili a raccolte piazzette. Al piano interrato la luce entra non solo dalle corti principali e dalla grande piazza centrale ma anche dai quattro cavedi delle scale e dalla serie di ripiani ribassati, piantumati, che a intervalli regolari accompagnano il percorso più esterno. Luce e ombra si alternano con forti contrasti lungo questi percorsi rettilinei ipogei dalle vaghe reminiscenze archeologiche.
L’attenzione riservata all’articolazione dei percorsi, sviluppati su livelli in stretta connessione visiva tra loro, fa passare quasi in secondo piano il sistema dei blocchi che racchiudono i loculi, su quattro fasce sovrapposte per piano. I volumi scatolari delle sepolture punteggiano il quadrilatero, ai lati delle corti e sui due lati brevi della piazza centrale a quota intermedia.
Menzione a sé merita il sistema costruttivo impiegato in tutto l’ampliamento, con getti in calcestruzzo armato a vista dall’accentuata matericità, realizzati con un impasto di inerti ghiaiosi a grana grossa. L’effetto, deliberato, è di severa semplicità, e quasi di “non finito”.
Info
- Progetto: 1974 -
- Esecuzione: 1978 - 1992
- Committente: Comune di Udine
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Cimiteriale
- Destinazione attuale: Cimiteriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Mangani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52839 | SI |
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Cemento armato a grossi inerti
- Coperture: Piana
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Marco Pozzetto | 1996 | Guida all’architettura del Novecento di Udine e provincia | Electa | Milano | 123 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Carlo Mangani | Carlo Mangani | Studio Mangani, Udine |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Profilo Carlo Mangani - SIUSA | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025