VILLA LISCO
Scheda Opera
- Comune: Tarcento
- Località: Segnacco
- Denominazione: VILLA LISCO
- Indirizzo: Via Urli N. 74
- Data: 1959 - 1961
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Carlo Mangani
Descrizione
Prima casa costruita da Mangani, villa Lisco sorge su una collina che domina a sud un vastissimo territorio, dalle alture al piano. È anche la prima di una lunga serie di abitazioni concepite da Mangani in stretta relazione con il paesaggio. L’ambiente condiziona e quasi suggerisce la forma dell’architettura. Uno spazio a doppia altezza, dominato dalla scala e dal balcone interno del piano superiore, è il centro della casa e tiene insieme l’ingresso, il soggiorno affacciato all’esterno attraverso una grande vetrata, l’angolo del pranzo e la nicchia del camino rialzata di un gradino. Questo ambiente principale non è concepito come uno spazio in sé concluso ma si espande e si completa nella terrazza antistante, a sud, e nel portico sui fronti sud e est. Soggiorno estivo riparato dal sole e spazio di filtro tra esterno ed interno, il portico occupa lungo il fronte est tutta la profondità della casa. Cucina e ambienti di servizio, illuminati da finestre alte sotto il soffitto, sono collocati a nord contro la parete del terrazzamento retrostante, dal quale si accede direttamente al piano superiore delle camere. Nella villa Lisco viene sperimentato un concetto strutturale che Mangani perfezionerà negli anni traendone una precisa cifra stilistica: la separazione tra il volume del nucleo abitativo, arretrato rispetto alla proiezione del tetto e chiuso da un controsoffitto indipendente, e il “guscio” strutturale che lo racchiude, costituito da setti e pilastri esterni che, insieme con i sostegni interni, portano la copertura ampiamente sporgente, staccata dalla “scatola” sottostante. Il sistema consente grande libertà nella configurazione degli ambienti dell’abitazione, che si aprono su terrazze e logge porticate al di sotto di una copertura regolare ben delineata su tutto il perimetro.
Info
- Progetto: 1959 -
- Esecuzione: - 1961
- Committente: Lisco
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo | Mangani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52839 | SI |
- Strutture: Cemento armato e mattoni
- Materiale di facciata: Cemento armato e mattoni
- Coperture: Coppi
- Serramenti: Legno verniciato
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1963 | Nel Veneto, una casa in collina, per l’inverno e l’estate | Domus | 35-40 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Carlo Mangani | Carlo Mangani | Studio Mangani, Udine |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/04/2024
ultima modifica il 20/01/2025









