CASE A PATIO COLLA MANGANI COLUCCI
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: CASE A PATIO COLLA MANGANI COLUCCI
- Indirizzo: Via Codroipo N. 132-136 e Via Monte San Marco
- Data: 1962 - 1966
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Carlo Mangani
Descrizione
Nelle case affiancate di via Codroipo, costruite nella prima periferia nord della città, Mangani affronta il tema del patio, con la decisione di accostare tre abitazioni accorpandole in un unico edificio compatto, circondato da una fascia esterna di verde verso i confini e le due strade, e aperto all’interno su tre corti indipendenti. Le tre unità, con pianta a C che racchiude il patio, si sviluppano prevalentemente su un unico piano, articolato su due livelli sfalsati. Il soggiorno è alla quota più bassa; il pranzo, la cucina e le camere sono rialzati di 60 cm. A nord, sotto la zona notte, è ricavato un seminterrato con l’autorimessa. Il sottotetto nell’ala a sud della casa centrale diventa un soppalco affacciato sullo spazio a doppia altezza dello studio. Nella casa dell’architetto, la necessità di ricavare gli spazi dello studio comporta uno sviluppo accentuatamente longitudinale degli ambienti di rappresentanza, articolati in una decisa sequenza prospettica. A partire dal portico di entrata rialzato, l’ingresso immette nel grande spazio del soggiorno, aperto ma differenziato in più parti, individuate e distinte anche dalla diversa qualità dell’illuminazione naturale. Oltre un primo ambiente dal soffitto ribassato, l’attenzione è subito richiamata dall’apertura dello spazio prospiciente il patio, illuminato dalle finestre a tutta altezza. È il cuore della casa e il suo centro geometrico. Su di esso guarda la zona pranzo rialzata, che conclude la successione spaziale. L’apertura nel muro di fondo immette in un atrio-guardaroba, su cui si apre la cucina e da cui si accede alla zona notte. Nelle due case laterali di testa il soggiorno occupa l’ala sud per l’intera profondità, dal patio centrale alla terrazza sul giardino. All’esterno, le quinte in mattone perpendicolari alla costruzione sporgono accentuatamente rispetto alle travi di bordo in cemento della copertura, alternandosi ai setti paralleli alle facciate e componendosi con i muri interni e con quelli di chiusura sul perimetro.
Info
- Progetto: 1962 -
- Esecuzione: - 1966
- Committente: Colla Mangani Colucci
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Residenziale
- Destinazione attuale: Residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Mangani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52839 | SI |
- Strutture: Cemento armato e murature in laterizio
- Materiale di facciata: Cemento armato e laterizio
- Coperture: Tegole
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1966 | Tre case a schiera a Udine | Domus | 15-25 | Si | ||
Marco Pozzetto | 1996 | Guida all’architettura del Novecento di Udine e provincia | Electa | Milano | 84 | No |
Marco Stefani | 2020 | Il giardino segreto. La casa a patio dell’architetto Carlo Mangani a Udine (1962-66) | Vistacasa | 20-31 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Carlo Mangani | Carlo Mangani | Studio Mangani, Udine |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività ContemporaneaTitolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello
Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025