Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

STUDIO CELIBERTI

Scheda Opera

  • Pianta del piano terra
  • Pianta del soppalco
  • Sezione trasversale
  • Sezione longitudinale
  • Una trave composta del soppalco
  • Vista d'insieme dalla scala per il soppalco
  • Veduta della doppia altezza dal soppalco
  • L'angolo soggiorno nello spazio a doppia altezza
  • Comune: Udine
  • Denominazione: STUDIO CELIBERTI
  • Indirizzo: Via Fabio di Maniago N. 15/3
  • Data: 2001 - 2002
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Carlo Mangani
Descrizione

Lo studio dell’artista Giorgio Celiberti occupa un intero settore di un capannone prefabbricato nella prima periferia sud della città: uno spazio libero e indiviso a doppia altezza, illuminato da luce zenitale. L’involucro in cemento armato viene assunto nel progetto come sfondo neutro capace di far risaltare le nuove strutture in legno del soppalco, oltre che le stesse opere dell’artista. Il soppalco abbraccia su tre lati lo spazio centrale a tutta altezza, illuminato in maniera uniforme dalle aperture finestrate in facciata e dai lucernari in copertura. La nuova struttura poggia su lesene cementizie addossate su tre lati alle pareti interne cieche del capannone, e su pilastri liberi in corrispondenza dell’affaccio centrale. Spazi riservati al deposito delle opere e spazi a vocazione espositiva si alternano tra piano principale e soppalco, in un ambiente in gran parte continuo, dove i soli volumi chiusi contengono i bagni, il guardaroba, un laboratorio, la centrale termica e un’autorimessa. Di fronte alle vetrate in facciata, e rialzata di alcuni gradini, una grande vasca interna per le piante crea un filtro visivo con l’esterno. Un interesse a sé riveste la complessa struttura orizzontale in legno lamellare a sostegno del soppalco, con travi principali composte a due o tre correnti collegati da distanziatori in acciaio.

Info
  • Progetto: 2001 -
  • Esecuzione: - 2002
  • Committente: Giorgio Celiberti
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Studio d'artista
  • Destinazione attuale: Studio d'artista
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Mangani Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52839 SI
  • Strutture: Cemento armato e legno lamellare
  • Materiale di facciata: Cemento
  • Coperture: Piane in copponi prefabbricati
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 5374
    [codice] => UD092
    [denominazione] => STUDIO CELIBERTI
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Fabio di Maniago N. 15/3
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2001
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2002
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Lo studio dell’artista Giorgio Celiberti occupa un intero settore di un capannone prefabbricato nella prima periferia sud della città: uno spazio libero e indiviso a doppia altezza, illuminato da luce zenitale. L’involucro in cemento armato viene assunto nel progetto come sfondo neutro capace di far risaltare le nuove strutture in legno del soppalco, oltre che le stesse opere dell’artista. Il soppalco abbraccia su tre lati lo spazio centrale a tutta altezza, illuminato in maniera uniforme dalle aperture finestrate in facciata e dai lucernari in copertura. La nuova struttura poggia su lesene cementizie addossate su tre lati alle pareti interne cieche del capannone, e su pilastri liberi in corrispondenza dell’affaccio centrale. Spazi riservati al deposito delle opere e spazi a vocazione espositiva si alternano tra piano principale e soppalco, in un ambiente in gran parte continuo, dove i soli volumi chiusi contengono i bagni, il guardaroba, un laboratorio, la centrale termica e un’autorimessa. Di fronte alle vetrate in facciata, e rialzata di alcuni gradini, una grande vasca interna per le piante crea un filtro visivo con l’esterno. Un interesse a sé riveste la complessa struttura orizzontale in legno lamellare a sostegno del soppalco, con travi principali composte a due o tre correnti collegati da distanziatori in acciaio.
    [committente] => Giorgio Celiberti
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato e legno lamellare
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Cemento
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Piane in copponi prefabbricati
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Studio d'artista
    [destinazione_attuale] => Studio d'artista
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.052935
    [longitude] => 13.243189
    [score] => 2
    [id_user] => 87
    [status] => 1
    [date_add] => 2024-04-22 13:01:15
    [date_upd] => 2025-01-22 14:12:58
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Carlo Mangani
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Studio e archivio dell'artista Dipinto Pittura astratta Giorgio Celiberti Ottimo


Note

-

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Carlo Mangani Carlo Mangani Studio Mangani, Udine

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta del piano terra Pianta del piano terra Archivio Mangani Udine
Pianta del soppalco Pianta del soppalco Archivio Mangani Udine
Sezione trasversale Sezione trasversale Archivio Mangani Udine
Sezione longitudinale Sezione longitudinale Archivio Mangani Udine
Una trave composta del soppalco Una trave composta del soppalco Archivio Mangani Udine
Vista d'insieme dalla scala per il soppalco Vista d'insieme dalla scala per il soppalco Archivio Mangani Udine
Veduta della doppia altezza dal soppalco Veduta della doppia altezza dal soppalco Archivio Mangani Udine
L'angolo soggiorno nello spazio a doppia altezza L'angolo soggiorno nello spazio a doppia altezza Archivio Mangani Udine

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Profilo Carlo Mangani - SIUSA Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: Direzione generale Creatività Contemporanea
Titolare della ricerca: Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Università degli Studi di Udine
Responsabile scientifico: Orietta Lanzarini, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello


Scheda redatta da Marco Stefani
creata il 22/04/2024
ultima modifica il 22/01/2025